• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [96]
Storia [50]
Geografia [24]
Cinema [28]
Letteratura [22]
Scienze politiche [22]
Geografia umana ed economica [17]
Arti visive [18]
Storia per continenti e paesi [13]
Religioni [16]

Maometto e la prima espansione dell’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maometto e la prima espansione dell'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] Con esse il nuovo califfo (o “comandante dei credenti”) ‘Omar b. al-Khattab avvia nel decennio 634-644 l’epica stagione b. Abi Sufyan, eletto al governatorato di Siria fin dai tempi di Omar. Lo scontro che ne segue, a Siffin (657), non è risolutivo ... Leggi Tutto

Corte penale internazionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Corte penale internazionale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017 Corte penale internazionale Paola Gaeta Dopo aver fornito una visione d’insieme dell’attività giudiziaria della Corte penale internazionale, [...] Criminal Court, 13.8.2013. 3 Ibidem. 4 See International Criminal Court, case n. ICC-02/05-01/09, The Prosecutor v. Omar Hassan Ahmad Al Bashir, primo ordine d’arresto: 4.3.2009; secondo ordine d’arresto: 12.7.2010. 5 International Criminal Court ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

TANCREDI d'Altavilla

Enciclopedia Italiana (1937)

TANCREDI d'Altavilla Principe normanno e uno dei capi della prima crociata, al cui nome diede fama immortale il Tasso, che nella Gerusalemme Liberata esaltò in lui il tipo stesso del cavaliere cristiano. S'ignorano [...] , alla presa di Gerusalemme (s'impossessò allora, attirandosi l'inimicizia degli altri capi, dell'immenso bottino della moschea di Omar), alla battaglia di Ascalona. Dopo la vittoria aspirò alla corona di re di Gerusalemme, ma Goffredo di Buglione fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANCREDI d'Altavilla (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico Paolo M. Costa Basema Hamarneh Sergio Martínez Lillo Fernando Sáez Lara Giovanna Ventrone Vassallo Anna Sereni Vincenzo Strika Caratteri generali di [...] integre le strutture originali, quali la moschea attribuita al califfo Omar a Dumat al-Giandal nel Giauf saudita sono in uno è indubbiamente la Cupola della Roccia, nota anche come Moschea di Omar, a Gerusalemme (685-692). L'edificio, che copre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CHIARA, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CHIARA, Piero Mauro Novelli Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] ginnasio, si impiegò come apprendista nella bottega di un fotografo luinese. Fallito quest’ultimo, si iscrisse all’istituto Omar di Novara, per diplomarsi perito meccanico. Abbandonò tuttavia il proposito e fece ritorno al paese natale, dove preparò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – GIUSEPPE PREZZOLINI – GABRIELE D’ANNUNZIO – CIVIDALE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Piero (2)
Mostra Tutti

AGNELLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Umberto Giuseppe Berta Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] . All’impegno nello sport si dedicò moltissimo, rafforzando la struttura direttiva della squadra e reclutando campioni come John Charles e Omar Sivori. Il successo della Juventus fu cospicuo: con la vittoria nei campionati del 1958, 1960 e 1961 poté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – BENIAMINO ANDREATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

PIOLA, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA, Silvio Marco Impiglia PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli. L’anno successivo la famiglia [...] in una partita contro la Fiorentina, il ventenne Piola segnò sei reti, record per i tornei a girone unico, eguagliato da Omar Sivori nel 1961. Pressata dalle più ‘blasonate’ società, nella primavera del 1934 la Pro Vercelli cedette alla tentazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DELLO SPORT – GIOVANNI MARINELLI – GIORGIO VACCARO – GIUSEPPE MEAZZA – VITTORIO POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA, Silvio (2)
Mostra Tutti

MAYALI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYALI, Giuliano Rosalba Di Meglio MAYALI (Mayale), Giuliano. – Nacque a Palermo alla fine del XIV secolo da una famiglia di una certa rilevanza in città. Non sono noti i nomi dei genitori; non è da [...] -417; G. Frangipani, Storia del monastero di S. Martino presso Palermo, Assisi 1905, pp. 74-90; F. Cerone, Alfonso il Magnanimo ed Abu ‘Omar Othmân. Trattative e negoziati tra il Regno di Sicilia di qua e di là dal Faro ed il Regno di Tunisi, in Arch ... Leggi Tutto

BRANGWYN, Frank

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Bruges il 12 maggio 1867, andò col padre in Inghilterra nel 1875. Durante la sua prima giovinezza fu incoraggiato da Harold Rathbone a copiare bassorilievi fiorentini; dal 1882 al 1884 [...] e l'Abside della cattedrale di Messina. Ha anche illustrato alcuni libri, come le Mille e una Notte e un'edizione di ‛Omar Khayyām, ed eseguito un gran numero di litografie, compresa una pregevole serie di disegni per manifesti, tra i quali vanno ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – MILLE E UNA NOTTE – CAMERA DEI LORD – BORSA DI LONDRA – FRANK BRANGWYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANGWYN, Frank (1)
Mostra Tutti

Sud Sudan

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sud Sudan dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con il referendum del 9 gennaio 2011, i cittadini del Sud Sudan hanno votato per la secessione e l’indipendenza dal Sudan. Il referendum ha rappresentato [...] ha visto la luce in una cerimonia a cui hanno preso parte tutti i leader della regione, a partire dal presidente sudanese Omar al-Bashir. L’Splm è diventato il partito di governo e Salva Kiir Mayardit, di etnia dinka, è stato eletto presidente. Riek ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SALVA KIIR MAYARDIT – PARTITO POLITICO – OMAR AL-BASHIR – IDROCARBURI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
òmaro
omaro òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
rendition
rendition s. f. inv. Rapimento, con riferimento ad azioni ideate o compiute dai servizi segreti statunitensi. ◆ A mettere in crisi il meccanismo perfetto e a costringere Geiger a tuffarsi nel buco nero del proprio passato rimosso è Ezra, un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali