• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
10 risultati
Tutti i risultati [10]

Sudan, crisi umanitaria a un anno dall’inizio del conflitto

Atlante (2024)

Sudan, crisi umanitaria a un anno dall’inizio del conflitto L’unica notizia positiva è che le Nazioni Unite nella giornata del 7 aprile hanno distribuito aiuti alimentari e di prima necessità nel Darfur occidentale per la prima volta dopo mesi. La consegna dovrebbe [...] . Protagonista di una sensazionale rivoluzione pacifica esattamente cinque anni fa (l’11 aprile si festeggia la cacciata di Omar al-Bashir), si sta mobilitando in modo molto serio da tempo per costringere le fazioni a parlarsi e per ottenere almeno ... Leggi Tutto

Sudan, flebili speranze di tregua

Atlante (2024)

Sudan, flebili speranze di tregua Le nuove, flebili speranze se non per la fine del terribile conflitto che da ormai quindici mesi insanguina il Sudan, almeno per una tregua che consenta il passaggio di aiuti umanitari e alla popolazione [...] la straordinaria rivoluzione dell’aprile del 2019 che segnò la fine di uno dei peggiori despoti della storia contemporanea, Omar al-Bashir, si apprestava a essere governato da un governo interamente guidato da civili per la prima volta nella storia ... Leggi Tutto

Perché Putin non è stato arrestato in Mongolia (nonostante il mandato di arresto internazionale)

Atlante (2024)

Perché Putin non è stato arrestato in Mongolia (nonostante il mandato di arresto internazionale) Un ampio lembo di terra montuoso ma anche desertico e inospitale separa la Russia dalla Cina nel cuore dell’Asia: è la Mongolia. Un Paese famoso per il suo passato di imperatori e conquistatori, come Kublai [...] della decisione da parte della Mongolia non dovrebbe avere conseguenze, come accaduto in passato al Sudafrica, che nel 2015 si rifiutò di arrestare Omar al Bashir, presidente del Sudan, imputato di genocidio. Dei 49 mandati di arresto emessi dal 2002 ... Leggi Tutto

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile

Atlante (2023)

Nel Sudan in guerra, il dramma della popolazione civile Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] politico di grande sofferenza quanto straordinario, innescato dalla cosiddetta primavera sudanese dell’aprile del 2019 che detronizzò Omar al-Bashir, il dittatore islamico, criminale di guerra e contro l’umanità per oltre un trentennio indisturbato ... Leggi Tutto

In Sudan crolla il regime di Omar al-Bashir. Al potere i militari

Atlante (2019)

In Sudan crolla il regime di Omar al-Bashir. Al potere i militari L’era di Omar al-Bashir si è conclusa bruscamente; il presidente del Sudan, uomo forte del regime per trent’anni, è stato arrestato, poche ore dopo aver dato le dimissioni. Dopo tre mesi di proteste popolari [...] contro miseria e autoritarismo, la situaz ... Leggi Tutto

Sudan: l’avvio di un processo per la transizione verso la democrazia

Atlante (2019)

Sudan: l’avvio di un processo per la transizione verso la democrazia Nella notte di sabato 17 agosto è stato raggiunto un accordo tra i militari al potere in Sudan e i partiti di opposizione che avevano dato il via alle proteste culminate lo scorso aprile nella destituzione [...] di Omar al-Bashir, alla guida del Paese dal ... Leggi Tutto

Crisi politica in Sudan

Atlante (2019)

Crisi politica in Sudan Il presidente sudanese Omar al-Bashir, dopo una stagione di proteste e di manifestazioni popolari che chiedono le sue dimissioni, iniziata nel dicembre 2018, ha dichiarato ufficialmente venerdì 22 febbraio [...] lo stato d’emergenza nazionale, che durerà ... Leggi Tutto

In Sudan continua la protesta e l’esercito protegge i manifestanti

Atlante (2019)

In Sudan continua la protesta e l’esercito protegge i manifestanti Il movimento di protesta che chiede le dimissioni del presidente Omar al-Bashir in Sudan, nonostante la repressione, non mostra cedimenti e sembra aver trovato in una parte dell’esercito una sponda. Un [...] atteggiamento che rappresenta un forte sintomo ... Leggi Tutto

Il Sudan alla ricerca della democrazia, tra retaggi militari e risveglio giovanile

Atlante (2019)

Il Sudan alla ricerca della democrazia, tra retaggi militari e risveglio giovanile ● Scenari internazionali A Khartoum, dopo oltre un mese dalla destituzione del Presidente Omar al Bashir, orchestrata del tutto internamente dall’apparato militare sudanese, si percepisce ancora un’atmosfera [...] di particolare volatilità. Durante le fas ... Leggi Tutto

Sudan, una primavera che rischia di trasformarsi in inverno

Atlante (2019)

Sudan, una primavera che rischia di trasformarsi in inverno La primavera sudanese, neanche sbocciata, rischia già di trasformarsi in un rigido inverno. All’indomani della caduta del presidente Omar Hasan al-Bashir avvenuta l’11 aprile e del suo successivo arresto, [...] il governo temporaneo è stato affidato a una ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Araba, Lega
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord...
Liberta e diritti tra stati e societa globale
Marcello Flores È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea di diritti ‘naturali’ da cui, comunque,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali