Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Saudita adottò iniziative diplomatiche verso l’URSS e nel 1981 diede vita, con Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar, al Consiglio per la cooperazione nel Golfo, con funzioni di collaborazione economica, politica e militare. In occasione ...
Leggi Tutto
TREGUA, Stati della
Paolo Minganti
È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Stato degli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati nel tratto di costa della [...] penisola araba compreso fra il confine del Qaṭar e quello del Sultanato di ‛Omān, noto come Costa dei pirati e Costa della tregua (per notizie geografiche, v. emirati arabi uniti, in questa Appendice). Le varie denominazioni ricordavano le attività ...
Leggi Tutto
Ibn Sa'ud, Khaled ibn 'Abd al-'Aziz
Ibn Sa‛ud, Khaled ibn ‛Abd al-‛Aziz
Re dell’Arabia Saudita (n. 1912-m. 1982). Figlio di ‛Abd al-‛Aziz, fondatore dello Stato. Sotto il suo regno, iniziato nel 1975 [...] e favorito dall’aumento delle rendite petrolifere, furono definite le frontiere con Abu Dhabi e Oman, fino ad allora motivo di conflitto. A causa della salute malferma, governò con l’aiuto del fratello Fahd (➔ Ibn Sa‛ud, Fahd ibn ‛Abd al-‛Aziz), che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman tra loro collegati dallo Stretto di Hormuz.
Il territorio, sezione centro-occidentale della più vasta regione iranica, è formato da un complesso ...
Leggi Tutto
ITTIOFAGI ('Ιχϑυοϕάγοι "mangiatori di pesce")
Francesco Gabrieli
È la denominazione che storici e geografi greci diedero in epoca diversa a varie popolazioni costiere dell'Asia Anteriore, dall'Arabia [...] loro primitiva vita, fondata sulla pesca, si riflettono nei dati di Arriano e Strabone. Per la popolazione dell'Arabia orientale (Omān) è notevole che la tradizione classica sul loro mestiere di pescatori e sul loro nutrimento si continua spesso con ...
Leggi Tutto
Lamu
Città nel Kenya. Sita nell’omonimo piccolo arcipelago prospiciente la costa oceanica, L. nacque dall’interazione tra comunità di lingua bantu e gruppi mercantili di varie origini mediorientali [...] città, fino al suo passaggio sotto il potere di Mombasa (1744), che L. sconfisse nel 1810 con l’assistenza dell’Oman. L., che conserva un antico impianto urbano e una pregevole architettura, fu dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 2001 ...
Leggi Tutto
Zanzibar
Isola dell’Oceano Indiano, forma con Pemba e isole minori un arcipelago di fronte alle coste del Tanganica, col quale si è fusa politicamente nel 1964, dando origine alla Repubblica di Tanzania. [...] sec. 11°) e si islamizzò. Alleata dei portoghesi che vi furono presenti fra il 1503 e la fine del 17° sec., cadde sotto il controllo dell’Oman e nel 18° e 19° sec. fu il principale mercato per avorio e schiavi in Africa orientale. Nel 1840 il sultano ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] Sud (1967; dal 1990 unito allo Yemen del Nord nella Repubblica dello Yemen), Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Oman e Qatar (1971), Mauritania (1973), Somalia (1974), Palestina, rappresentata dall’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, OLP ...
Leggi Tutto
La costa della Somalia da Adale (Cadale) a Chisimaio, alla foce del Giuba e, per estensione, anche il retroterra fino all’Uebi Scebeli. È una costa unita, orlata di dune alte fino a 150 m, coperte di boscaglie [...] sotto la dinastia dei Fakhr ad-dīn, poi sotto quella dei Muẓaffaridi. Nel 17° sec. tutta la costa fu occupata dall’Imām dell’Oman, e al dividersi di questo (inizio 19° sec.) nei sultanati di Masqat e Zanzibar il B. toccò a quest’ultimo. Nel 1892 lo ...
Leggi Tutto
Kenya
Paese dell’Africa orient., affacciato sull’Oceano Indiano. Prima del 16° sec. l’interno del K. era abitato da popoli di lingua , come gli ogiek e i kamba, dediti ad agricoltura, raccolta e caccia. [...] nel 1529, che occuparono con altre basi fino al 1699, quando forze provenienti dal sultanato dell’Oman li espulsero definitivamente. Il potere omanita lasciò a lungo una sostanziale autonomia alle città costiere, finché negli anni Venti del 19° sec ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...