• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Geografia [70]
Storia [40]
Geografia umana ed economica [40]
Asia [39]
Archeologia [40]
Arti visive [31]
Scienze politiche [26]
Storia per continenti e paesi [17]
Geopolitica [23]
Africa [15]

OSVALDO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSVALDO Reginald Francis Treharne . Figlio di Etelfrido re di Northumbria. Alla morte del padre (617) fu esiliato da Edvino e fuggì a Iona, dove si convertì al cristianesimo. Quando i Merciani e i Gallesi [...] nel proprio regno il cristianesimo così saldamente, che anche quando Penda sconfisse e uccise O. a Oswestry (642), il vincitore non riuscì a estirpare il cristianesimo dalla Northumbria. Bibl.: C. Oman, Engl. before the Norman Conquest, Londra 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NORTHUMBRIA – CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – EDVINO – MERCIA

OSWY

Enciclopedia Italiana (1935)

OSWY Reginald Francis Treharne . Fratello minore di Osvaldo (v.), divenne re di Bernicia quando Penda di Mercia uccise Osvaldo e divise la Northumbria nei due regni di Bernicia e Deira (642). O. fomentò [...] rimase il più forte re della Britannia. Al sinodo di Whitby (664) abbandonò la forma celtica del cristianesimo introdotta dai missionarî scozzesi di Osvaldo, e accettò il cattolicismo. Bibl.: C. Oman, Engl. before the Norman Conquest, Londra 1910. ... Leggi Tutto
TAGS: PENDA DI MERCIA – CRISTIANESIMO – NORTHUMBRIA – EAST ANGLIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSWY (2)
Mostra Tutti

ADEN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito all'Aden Proiectorate Order Council del 18 marzo 1937, il settlement di Aden fu separato dall'India e diventò una colonia della corona (v. App. I, p. 26) alle dipendenze del Ministero delle [...] della colonia di Aden fino all'incontro con i confini verso lo Yemen, con il regno arabo saūdiano e il sultanato di ‛Omān. Comprende quindi anche tutto il Ḥaḍranūt e le isole di Soqotrà e di Kūryān Mūryān. Bibl.: J. Y. Brinton, The Arabian Peninsula ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – BRINTON – YEMEN – INDIA – PERIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (2)
Mostra Tutti

EDOARDO V, re d' Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 novembre 1470, succedette a suo padre Edoardo IV il 9 aprile 1483 all'età di 13 anni. Il fratello di Edoardo IV, Riccardo, duca di Gloucester, s'impadronì a viva forza del giovane re il 29 aprile, [...] e rinchiuse nella Torre il re e suo fratello Riccardo. Il 25 giugno 1483 un parlamento servile proclamò re Gloucester, ed E. e suo fratello furono assassinati segretamente nella Torre. Bibl.: C. Oman, Pol. History of England, 1377-1445, Londra 1906. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO, DUCA DI GLOUCESTER – GLOUCESTER – EDOARDO IV – LONDRA – OMAN

Gulf Cooperation Council (Gcc) Consiglio per la cooperazione del Golfo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gulf Cooperation Council (Gcc) Consiglio per la cooperazione del Golfo Origini, sviluppo e finalità Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] una cooperazione più stretta in campo della difesa comune, ma la proposta incontra l’ostilità di Emirati Arabi Uniti e Oman. Struttura istituzionale Il principale organo decisionale del Gcc è il Consiglio supremo, formato dai sei capi di stato dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – AYATOLLAH KHOMEINI – AREA MEDIORIENTALE – GUERRA DEL GOLFO – PRIMAVERA ARABA

BALL, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Rivoluzionario inglese del sec. XIV, che aveva accettato le dottrine di Wycliffe (v.) e che dovette la sua popolarità soprattutto all'appoggio da lui dato alle rivendicazioni del basso popolo e dei servi [...] alle loro case sotto promessa d'amnistia. Il B. dopo l'uccisione di Wat Tyler fuggì, ma, catturato, fu impiccato il 15 luglio 1381. Bibl.: G. M. Trevelyan, England in the age of Wycliffe, Londra 1898; C. Oman, The great revolt of 1381, Oxford 1906. ... Leggi Tutto
TAGS: SERVI DELLA GLEBA – MAIDSTONE – AMNISTIA – LONDRA – OMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALL, John (1)
Mostra Tutti

mercato del petrolio, finanziarizzazione del

Lessico del XXI Secolo (2013)

mercato del petrolio, finanziarizzazione del mercato del petròlio, finanziarizzazióne del. – Gli aspetti finanziari caratterizzano in modo sostanziale il mercato del petrolio. Questa condizione è il [...] l’OPEC (Organization of the petroleum exporting countries, che raccoglie tutti i principali paesi produttori del Medio Oriente tranne l’Omān) decise di avocare a sé sia il volume di produzione sia il prezzo, per mantenere il primo più basso possibile ... Leggi Tutto

OLAF re di Dublino e York

Enciclopedia Italiana (1935)

OLAF re di Dublino e York Reginald Francis Treharne Detto Quaran (il Rosso), figlio di Sigtryg, re di Dublino e York; fuggì quando Etelstano (v.) s'impossessò di York (926). Tornò nel 937 con l'appoggio [...] Dublino, fino a che gl'Irlandesi lo sconfissero a Tara (980), conquistando Dublino. Olaf fuggì allora a Iona, dove morì nel 981. Bibl.: T. D. Kendrick, A History of the Vikings, Londra 1930; C. Oman, England before the Norman Conquest, Londra 1910. ... Leggi Tutto

KENYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KENYA (A. T., 116-117 e 118-119) Attilio MORI Aldobrandino MALVEZZI de' MEDICI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Renato BIASUTTI Colonia britannica dell'Africa orientale, situata fra 34° e 41°30′ long. [...] e il suo territorio, a eccezione di un breve periodo d'indipendenza nel 1744, fecero parte dei possessi dei sultani di Oman e Mascate i quali, nel 1832, trasferirono la loro residenza a Zanzibar. Regnando a Zanzibar Seid Said, cominciò a svolgersi l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

HARTHACNUT, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1933)

HARTHACNUT (Hardicanute), re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Unico figlio legittimo di Canuto il grande, nato nel 1018; fu designato erede dei dominî di Canuto, e proclamato re di Danimarca [...] tassa del Danegeld (tassa per la difesa contro i Danesi). Morì d'improvviso nel giugno 1041, dopo aver designato suo erede il fratellastro Edoardo, figlio di Etelredo II e di Emma. Bibl.: C. Oman, England before the Norman Conquest, Londra 1910. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali