• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Geografia [70]
Storia [40]
Geografia umana ed economica [40]
Asia [39]
Archeologia [40]
Arti visive [31]
Scienze politiche [26]
Storia per continenti e paesi [17]
Geopolitica [23]
Africa [15]

ibaditi

Enciclopedia on line

(ar. Ibāḍiyya) Setta musulmana, unico ramo sopravvissuto dei kharigiti (➔); fondata da ‛Abd Allāh ibn Ibāḍ al-Murrī, fiorì in Mesopotamia nell’8° secolo. In quello stesso secolo gli i. conquistarono l’Oman [...] nell’Africa settentrionale, dove fondarono vari piccoli Stati. Oggi gli i. costituiscono la componente maggioritaria dell’islamismo in Oman. Altri nuclei importanti si trovano nella valle del Mzab in Algeria, sull’isola di Gerba in Tunisia e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ISOLA DI GERBA – MESOPOTAMIA – KHARIGITI – ISLAMISMO – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ibaditi (1)
Mostra Tutti

MĀKRAN o Mekran

Enciclopedia Italiana (1934)

MĀKRAN o Mekran (A. T., 92) Giuseppe Caraci È la larga frangia (200 km. circa, da N. a S.) con cui il Belūcistān finisce sul golfo di ‛Omān, dal 59° al 65° long. E. all'incirca; è la Gedrosia degli antichi, [...] popolata dagl'Ittiofagi. La regione, ampia 67.340 kmq., è costituita da una serie di creste parallele alla linea di costa (arenarie del flysch oligocenico), che si spingono fin quasi al mare, lasciando ... Leggi Tutto

Arabia Saudita

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] Saudita adottò iniziative diplomatiche verso l’URSS e nel 1981 diede vita, con Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar, al Consiglio per la cooperazione nel Golfo, con funzioni di collaborazione economica, politica e militare. In occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – QUESTIONE PALESTINESE – AUTORITÀ PALESTINESE – BILANCIA COMMERCIALE – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia Saudita (11)
Mostra Tutti

Dilmun

Dizionario di Storia (2010)

Dilmun Designazione sumerica (attestata sin dall’epoca di Gemdet Nasr, 3000-2900 a.C.) dell’area del Golfo Persico, poi più specificamente dell’od. isola di Bahrain. La sua fioritura, legata ai traffici [...] mercantili tra Mesopotamia, Oman e valle dell’Indo, culminò tra il 2400 e il 1800 a.C., ma D. conservò il suo ruolo fino in età assira e poi achemenide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA

artiglieria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

artiglieria Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini È ben noto che l’apparente disinteresse di M. per il ruolo dell’a. è uno degli argomenti spesso adoperati per rimproverargli una visione erronea [...] ai «suoi Romani» – provengono dal modo in cui legge l’esperienza delle cose moderne e la «qualità dei tempi». Bibliografia: C.W.C. Oman, A history of the art of war in the 16th century, London 1885; F.L. Taylor, The art of war in Italy, 1494-1529 ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI RAVENNA – PROSPERO COLONNA – FABRIZIO COLONNA – LUIGI ALAMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

Persico, Golfo

Enciclopedia on line

Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione [...] . La profondità dei fondali è modesta, quasi dappertutto inferiore ai 100 m, ma raggiunge i 150 in prossimità del Golfo di Oman. La temperatura delle acque è molto elevata (35 °C), così come la salinità che raggiunge il 38-42‰. L’escursione termica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA DEL QAṬAR – ISOLA DI BAHRAIN – GUERRA DEL GOLFO – PENISOLA ARABICA – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Persico, Golfo (3)
Mostra Tutti

ar-Rub‛ al-Khali

Enciclopedia on line

ar-Rub‛ al-Khali Vasta regione desertica della Penisola Arabica («la regione vuota»; circa 650.000 km2), di cui occupa gran parte della sezione sud-orientale. Delimitata a N dagli Emirati Arabi Uniti, [...] a E dai rilievi litorali del Oman, a SO dalle catene montuose dello Yemen e del Hadramaut, a O dal Gebel Tuwayq, costituisce un vastissimo bacino dal fondo piatto, tabulare, leggermente inclinato verso N dove si affaccia alla Costa dei Pirati. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA ARABICA – ALLEVAMENTO – HADRAMAUT – NOMADI

Zahedan

Enciclopedia on line

Zahedan Zahedan Città dell’Iran (567.449 ab. nel 2006), capoluogo della prov. di Sistan e Belucistan, situata nei pressi del confine con il Pakistan. Termine della ferrovia proveniente da Quetta (730 km), si [...] trova lungo la via che unisce Mashhad al Golfo di Oman. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GOLFO DI OMAN – PAKISTAN – MASHHAD – QUETTA – IRAN

TREGUA, Stati della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TREGUA, Stati della Paolo Minganti È la denominazione comune, usata fino alla costituzione dello Stato degli Emirati arabi uniti (dicembre 1971), degli sceiccati dislocati nel tratto di costa della [...] penisola araba compreso fra il confine del Qaṭar e quello del Sultanato di ‛Omān, noto come Costa dei pirati e Costa della tregua (per notizie geografiche, v. emirati arabi uniti, in questa Appendice). Le varie denominazioni ricordavano le attività ... Leggi Tutto
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA ARABA – GRAN BRETAGNA – ABŪ ẒABY – PETROLIO

Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo Organizzazione internazionale (spesso denominata semplicemente Consiglio di cooperazione del Golfo), con sede a Riyad, istituita nel maggio 1981 [...] tra 6 Stati arabi che si affacciano sul Golfo Persico (Arabia Saudita, Baḥrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, ‛Omān, Qaṭar), allo scopo di promuovere una più intensa cooperazione e integrazione regionale in materia economica, sociale e culturale, e ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – RIYAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali