Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] di Ur (2112- 2004) si apprende che il rame arrivava per lo più via mare dal Golfo Persico-Arabico (nell’Oman, l’antica Magan, vi sono infatti importanti giacimenti), già raffinato (privo quindi di ganga), sebbene una seconda raffinazione venisse ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] dell'ideologia dell'impero universale. Nella direzione del "mare inferiore" Naram-Sin si spinge certamente fino a Magan (Oman) e anche Melukhkha (valle dell'Indo) entra nell'ambito dei rapporti commerciali diretti. Nella direzione del 'mare superiore ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista
Mario Casari
– Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina.
Fu erudito orientalista, viaggiatore [...] A.M. Piemontese, Persica Vaticana. Roma e Persia tra codici e testi, Città del Vaticano 2017, pp. 199-238; M. Yousefzadeh, The Sea of Oman: Ferdinand I, G.B. V., and the armour of Shah ‘Abbās I, in Rivista degli studi orientali, XC (2017), pp. 52-74. ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] spinge fin nel cuore dell'Asia, mentre un lembo orientale della Sudatlantide rimane isolato a costituire la Farsia (Oman-Socotra-Migiurtinia). Dal punto di vista paleobiogeografico, oltre alla provincia Boreale (Artica) (donde scendevano verso il sud ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] costituite da dialetti incolti che si parlano lungo la zona costiera della Mahrah (fra il Ḥaḍramūt propriamente detto e l'‛Omān) e nell'isola di Socotra (Soqoṭrah), ossia l'éḥkilī o shkhawrī o qrāwī (parlato nel territorio della Ẓafār orientale non ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] degli Arabi, tendenti alla creazione d'un impero arabo con tutti i paesi arabi asiatici dal Mediterraneo al Mare di ‛Omān, dal Tigri al Canale di Suez. Contro il panarabismo, le potenze sostennero le tendenze dirette a creare stati locali che ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] , il piccolo stato iberico si stabiliva lungo la costa africana orientale fra il Tropico e l'Equatore (dal 1505 in poi), nell'‛Omān e a Hormūz (1515), nel Malabar, a Ceylon (1518), a Malacca (1511), nelle Molucche (1521); da un lato acquistava il ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] 1881; G. Kemble, The Saxons in England, Londra 1849; Ramsay, The Foundations of England, Londra 1898, voll. 2; C. Oman, England before the Norman Conquest, 5ª ed., Londra 1921; T. Hodgkin, Political History of England from the earliest Times to the ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] la banca Rafidain a al-Kūfa (1980), la banca Rafidain a Karbalā᾽ (1982), il progetto per la conservazione della città di Masqaṭ in Oman (1977) e infine la moschea di stato in Kuwait (1978-84).
A più di un anno dalla fine della Guerra del Golfo, che ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] , D.J. Anderson, J.L. Homick, Vestibulospinal reflexes as a function of microgravity, ibid., p. 212; L.R. Young, C.M. Oman, D.G.D. Watt, K.E. Money, B.K. Lichtenberg, Spatial orientation in weightlessness and readaptation to Earth's gravity, ibid., p ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...