Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] con fatica le vicende degli ultimi anni. Nel 2013 Coca Cola ha inaugurato uno stabilimento in Somaliland.
Arabia Saudita, Oman, Yemen, Qatar e India sono i maggiori partner commerciali della Somalia, grazie ai canali consolidati della diaspora e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] approvvigionamento del rame destinato alla Mesopotamia è il Golfo Persico, attraverso cui giunge rame estratto da giacimenti situati in Oman.
In genere, i bronzi antichi contengono alte percentuali di arsenico, con l’effetto di renderli troppo duri e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] The Legacy of Muslim Spain, Leyden 1992.
H. Bresc et al., Del nuovo sulla Sicilia musulmana, Roma 1995.
R. Lopez Guzman (ed.), Al-Andalus y el Mediterraneo, Madrid 1995.
R. Traini - G. Oman - V. Grassi, s.v. Sikilliyya, in EIslam2, IX, 1997, 604-14. ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] Sweden, in StudiesinRenaissance and Baroque art presented to Anthony Blunt, London-New York 1967, p. 129, tav. XXIV fig. 13; C. Oman, Argenti italiani al Victoria and Albert Museum, in Antichità viva, VI (1967), 5, pp. 51, 53 fig. 13; S. Fornari, Gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il periodo paleoaccadico
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Verso la metà del XXIV secolo a.C. la Mesopotamia viene unificata [...] dove tutti i traffici commerciali da paesi lontani (tra cui Dilmun, Magan e Meluhha, corrispondenti all’attuale Bahrein, Oman, e alla Valle dell’Indo) sono diretti ad Akkad, senza alcuna contropartita. Anche tali artifici retorici verranno ereditati ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] 54; R. Pankhurst, A cave church at Kistana, south of the river Awash, in Ethiopia Observer, XVI, 2, Addìs Abebà [1974]; G. Oman, La necropoli islamica di Dahlak Kebir nel Mar Rosso, in Africa, XXIX, i, Roma 1974, pp. 43-51; id., La necropoli islamica ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] per gli altri paesi la storia dei singoli stati e i lavori generali sull'arte della guerra, come quelli del Jähns, dell'Oman, del Delbrück. Cfr. poi G. Canestrini, Documenti per servire alla storia della milizia italiana dal sec. XIII al XVI, in Arch ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] , i giacimenti di rame più importanti dell'Asia centro-meridionale si trovavano in diverse regioni dell'altopiano iranico, in Afghanistan, in Oman e, in India, nel Nord del Deccan. Nel VI millennio a.C., in diversi siti dell'altopiano iranico si ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] essere fomentate da Teheran.
Di fronte alla sollevazione in Bahrain, alla rivolta anti-regime in Yemen, alle proteste in Oman, il Gcc si è allineato sulle posizioni saudite. Per questo ha appoggiato la repressione in Bahrain e quella dell’insorgenza ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] of the Petroleum Exporting Countries, che raccoglie tra l’altro tutti i principali Paesi produttori del Medio Oriente tranne l’Omān) decise di avocare a sé sia il volume di produzione sia il prezzo, per mantenere il primo più basso possibile ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...