INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Edoardo III e Riccardo II (1327-1399): W. Longman, The life and times of Edward III, voll. 2, Londra 1869; C. Oman, The great revolt of 1381, Oxford 1906; A. Réville, Le soulèvement des travailleurs d'Angleterre en 1381 (Soc. de l'Éc. des Chartes ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] islamica (che manca però in alcuni Paesi, come l'Oman e l'Indonesia). L'abluzione rituale rende indispensabili le Sada, Shibam), mentre le regioni orientali, e l'Oman specialmente, presentano tipologie assai diverse per gli insediamenti costieri ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] monuments techniques, Paris 1977; J.C. Wilkinson, Water and Tribal Settlement in South-East Arabia. A Study of the Aflaj of Oman, Oxford 1977; J. Berque, Perspectives théoriques, in J. Berque, P. Pascon, Retour aux Seksawa, Paris 1978, pp. 475-498; H ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] 'Abbās ed alla vicina isola di Hormūz, dopo la quale il primo porto toccato dalla nave fu quello di Kalhat nel golfo di 'Omān. Da Kalhat a Cambay il C. impiegò un mese di navigazione, per cui è presumibile che essa si sia svolta prevalentemente lungo ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] arrivò sino al Qassim; W.G. Palgrave, che nel 1862, partito da Maan, fu il primo a vedere Riad e ad arrivare in Oman; L. Pelly, che nel 1871 esplorò la regione compresa tra il Kuwait e Riad). Con l'inizio del XX secolo la conoscenza dell'Arabia ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] cacciatori-raccoglitori nei mangroveti e negli ambienti perilagunari di entrambe le coste orientali del Golfo Persico e del Mare d’Omān. La valle di Las Bela, le coste del Makran e del Baluchistan pakistano sono costellate di shell middens – cumuli ...
Leggi Tutto
RICCARDO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] . V. Clarke e V. H. Galbraith, The deposition of R. II, in Bulletin of the John Rylands Library, Manchester 1930; C. Oman, The Great Revolt of 1381, Oxford 1906; E. Powell, The Rising in East Anglia in 1381, Cambridge 1896; A. Reville, Le soulèvement ...
Leggi Tutto
KIRMĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
N La più meridionale e la più vasta (oltre 500 mila kmq.) delle provincie persiane. La sua sezione nordorientale abbraccia la maggior parte del deserto [...] e di qui a Duzdap nel Belācistūn, testa della linea ferroviaria inglese che va all'Indo. La costa meridionale sul Mar d'Oman è quasi del tutto tagliata dal resto del paese e le comunicazioni in questo senso puntano solo su Bender Abbās.
L'omonimo ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] Scottish silver spoons, I, London 1952.
G. Zarnecki, English romanesque lead sculpture. Lead fonts of twelfth century, London 1957.
C. Oman, English Church Plate 597-1830, London 1957, pp. 299, 304, 309.
M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] decenni successivi conquistano l’indipendenza il Marocco (1956), la Tunisia (1956) e l’Algeria nel 1962 nell’Africa settentrionale; l’Oman (1951), il Kuwait (1961), il Bahrain, il Qatar e gli Emirati Arabi Uniti (1971) nella penisola arabica, dove lo ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...