YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] ; solo nel marzo 1976, per intervento dell'Arabia Saudiana, lo Y. del Sud concluse un accordo di tregua con l'‛Omàn. Difficili anche le relazioni con lo Y., accusato di appoggiare il FLOSY, benché la Costituzione promulgata nel novembre 1970 avesse ...
Leggi Tutto
VITTORINO (M. Piavonius Victorinus)
Gastone M. Bersanetti
Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia [...] des Victorinus, ibid., II (1918), pp. 112-14; A. Blanchet, in Musée Belge, XXVII (1923), pp. 169-76; C. Oman, The Legionary Coins of Victorinus, ecc., in Numismatic Chronicle, 1925, pp. 55-64; E. Ritterling, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XII ...
Leggi Tutto
PENDA re di Mercia
Reginald Francis Treharne
Alla sua accessione al trono all'età di 51 anni, nel 626, possedeva soltanto la parte centrale e superiore della vallata del Trent e lo Shropshire. Dopo [...] regno di Mercia rimase, durevole contributo di P. alla storia d'Inghilterra.
Bibl.: T. Hodgkin, Pol. Hist. of England to 1066 A. D., Londra 1906; Cambridge Med. Hist., II, Cambridge 1913; C. Oman, England before the Norman Conquest, Londra 1921. ...
Leggi Tutto
J Movimento religioso teistico dell'India moderna, e organizzazione relativa. Ne fu fondatore Svāmi Dāyānanda Sarasvatī, nato a Tankara nel Kathiavar nel 1824, morto in Ajmer il 30 ottobre 1883. La data [...] dell'Ārya Samāj, che dà luogo a frequenti conflitti con i musulmani indiani.
Bibl.: J. N. Farquhar, Modern religious movements in India, New York 1919, pp. 101-129; J. C. Oman, Cults, Customs and Superstitions of India, Londra 198, pp. 128-183. ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1442, morto nell'aprile 1483, figlio di Riccardo, duca di York, il quale, discendendo dal lato paterno da Lionello duca di Clarence, terzo figlio di Edoardo III, e dal lato materno da [...] Borgogna nel 1482.
Bibl.: C. L. Schofield, The Life and Reign of Edward IV, Londra 1923; L. Stratford, Edward the Fourth, Londra 1910; C. Oman, The Political History of England, 1377-1485, Londra 1906; J. H. Ramsay, Lancaster and York, Oxford 1892; C ...
Leggi Tutto
GODWIN, conte di Wessex
Reginald Francis Treharne
Appare nel 1018 quale uno dei "duces" inglesi di Canuto; accompagnò Canuto in Danimarca (1019), fu fatto conte di Wessex (1020) e sposò Gytha, una nobildonna [...] ; i Normanni fuggirono, e G. riprese i suoi territorî e la sua influenza, conservandoseli fino alla morte (Winchester, 15 aprile 1053).
Bibl.: Oman, England before the Norman Conquest, Londra 1910; Cambridge Medieval History, III, Cambridge 1922. ...
Leggi Tutto
TYLER, Walrer (o Wat)
Reginald Francis Treharne
Fu probabilmente un militare licenziato, oriundo dell'Essex; il 7 giugno 1381 divenne capo dei ribelli del Kent a Maidstone. È probabile che egli fosse [...] A. Réville, Le soulèvement des travailleurs d'Angleterre en 1381, Parigi 1898; G. M. Trevelyan, England in the Age of Wycliffe, Londra 1899; C. Oman, The Great Revolt of 1381, Oxford 1906; id., The Political History of England, 1377-1485, ivi 1920. ...
Leggi Tutto
POLE, de la
Reginald Francis Treharne
Famiglia inglese, discendente dal mercante di Hull, William (morto nel 1324), i cui figli, Richard e William prestarono danaro a Edoardo III e migrarono a Londra. [...] (1513), mentre Richard, il figlio minore, ugualmente fuggito nel 1501, cadde a Pavia nel 1522. Con lui la famiglia si estinse.
Bibl.: G. E. C., The Complete English Peerage, Londra 1910; C. Oman, Political History of England, 1337-1485, ivi 1920. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Ababa 1966), I, Addis Abeba 1969, pp. 35-47; S. Tedeschi, Notizie storiche sulle Isole Dahlak, ibid., pp. 49-74; G. Oman, La necropoli islamica di Dahlak Kebir (Mar Rosso), I-III, Napoli 1976-87.
Dahomey
v. Danxomè
Danangombe (dhlo dhlo)
di David W ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] per poi continuare, con l'aiuto delle osservazioni, verso le isole Nicobare. Dall'altra parte la traversata dell'India verso Oman, quando il monsone dell'est si avviava al termine; si faceva inizialmente rotta verso Socotra, che a volte si scorgeva ...
Leggi Tutto
omanita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...