• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Geografia [70]
Storia [40]
Geografia umana ed economica [40]
Asia [39]
Archeologia [40]
Arti visive [31]
Scienze politiche [26]
Storia per continenti e paesi [17]
Geopolitica [23]
Africa [15]

Oman

Enciclopedia on line

Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] USA. Classificato nel 2010 come lo Stato con il maggior sviluppo socioeconomico negli ultimi quarant'anni, nel 2011 l'Oman ha introdotto alcune riforme atte ad agevolare il passaggio da una monarchia assoluta a una di tipo costituzionale, sebbene il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – BILANCIA COMMERCIALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman (12)
Mostra Tutti

‛OMĀN

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN (A. T., 91) Carlo Alfonso NALLINO Piero LANDINI Giorgio LEVI DELLA VIDA Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] ha in meno una striscia di terra che dal Rās al-Khaimah va verso est fino ad abbracciare 80 km. di costa del Golfo di ‛Omān fra Dabā o Dibā inclusa e il Khōr Kalbah incluso, per modo che la provincia più settentrionale del sultanato, Ru'ūs al-Gibāl ... Leggi Tutto

CALCIO - Oman

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Oman FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Oman Football Association Anno di fondazione: 1978 Anno di affiliazione FIFA: 1980 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: Iraq, 1° aprile 1966, [...] principali: Sultan Qaboos, Muscat (40.000 spettatori) Campionati nazionali vinti dai club: 8 Zofar; 7 Fanja; 4 Al Nasr (Salala); 2 Sur; 1 Al Ahli, Oman Club, Al Oruba, Rowi Coppe nazionali vinte dai club: 8 Fanja; 5 Al Ahli, Zofar; 3 Seeb; 2 Al Nasr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

‛OMĀN, Golfo di

Enciclopedia Italiana (1935)

‛OMĀN, Golfo di (A. T., 84-85; 91) Giuseppe Caraci È il tratto di mare immediatamente a E. dello Stretto di Hormūz, e viene detto tanto Baḥr ‛Omān, quanto Baḥr al-Hind (ma sarebbe più corretto chiamarlo [...] canale). Il limite orientale può essere fissato in una linea congiungente il Capo Hadd (Rās al-Ḥadd), all'estremità E. dell'Arabia, con la foce del Däsht nel Belūcistān (o col Capo Giunri, che la chiude ... Leggi Tutto

Oman, Charles William Chadwick

Enciclopedia on line

Oman, Charles William Chadwick Storico inglese (Muzaffarpur, India, 1860 - Oxford 1946). Prof. di storia moderna a Oxford (1909), dal 1917 al 1921 presidente della Royal historical society, creato baronetto nel 1920, deputato conservatore ai Comuni (1919-35) per l'univ. di Oxford. Tra le sue opere, che abbracciano i più diversi campi della storiografia, si ricordano: A history of Europe: 476-918 (1893); A history of the art of war ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman, Charles William Chadwick (1)
Mostra Tutti

OMAN, Sir Charles William Chadwich

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OMAN, Sir Charles William Chadwich (XXV, p. 318) Storico inglese, morto a Oxford il 23 giugno 1946. ... Leggi Tutto

Qābūs ibn Sa῾īd

Enciclopedia on line

Qābūs ibn Sa῾īd Sultano del ῾Omān (Ṣalāla 1940 - Mascate 2020), sul trono dal 1970. Educato in Inghilterra, si è adoperato nel processo di modernizzazione del paese attuando una politica di riforme e di progetti di sviluppo, [...] l'adesione alle Nazioni Unite e perseguendo una politica di avvicinamento ai paesi arabi, sfociata nell'ammissione del ῾Omān alla Lega Araba (1971). Pur mantenendo intatti i suoi poteri pressoché assoluti, ha istituito nel 1992 un Consiglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONI UNITE – INGHILTERRA – LEGA ARABA – MASCATE – SULTANO

Busaidi

Dizionario di Storia (2010)

Busaidi Sultani dell’Oman e di Zanzibar. La dinastia ebbe origine in Oman da dove nel 18° sec. intensificò i rapporti commerciali lungo la costa orient. africana. Il sultano Seyyid Said ibn Sultan spostò [...] la capitale a Zanzibar nel 1840. Alla sua morte la dinastia si divise in due rami: uno governò l’Oman, l’altro Zanzibar, estendendo il controllo anche su Dar es Salaam, Mombasa e larghi tratti di costa. Nel 1890 i B. accettarono il protettorato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

ARALDICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARALDICA G. Oman Scienza che ha per oggetto lo studio degli stemmi nobiliari o armi. È una disciplina relativamente misconosciuta, che non sempre ha goduto della considerazione che merita, per tutto [...] , pp. 18-38; J.W. Allan, Mamluk Sultanic Heraldry and the Numismatic Evidence: a reinterpretation, Journal of the Royal Asiatic Society 2, 1970, pp. 99-112; P. Balog, New Considerations on Mamluk Heraldry, Museum Notes 22, 1977, pp. 183-211.G. Oman ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA ARABA – MAMELUCCHI – BRESSANONE – FRAUENFELD – SCIMITARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

Seyyid Said ibn Sultan

Dizionario di Storia (2011)

Seyyid Said ibn Sultan Sultano dell’Oman (n. 1797 o 1804?-m. 1856). Creò un grande impero commerciale, espandendo i traffici di avorio e schiavi. Nel 1840 trasferì la capitale dei propri domini a Zanzibar, [...] che divenne da allora centro sia dei traffici dell’entroterra dell’Africa centrorient., gestiti da mercanti d’origine asiatica e arabo-swahili, sia della produzione di chiodi di garofano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali