• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [108]
Archeologia [96]
Letteratura [65]
Religioni [52]
Biografie [44]
Mitologia [28]
Storia [19]
Diritto [14]
Lingua [11]
Temi iconografici e decorativi [14]

GIACOMINO da Verona

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMINO da Verona Ezio Levi Rimatore vissuto nella seconda metà del sec. XIII, del quale nulla sappiamo con certezza se non che apparteneva all'ordine dei frati minori. Sono suoi due poemetti in strofe [...] De Babilonia civitate infernali, fantastiche descrizioni del Paradiso e dell'Inferno. Nella tradizione delle visioni dell'Oltretomba, che metterà capo alla Divina Commedia, questi poemetti spiccano per il grossolano, ma energico realismo popolaresco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO da Verona (3)
Mostra Tutti

IMMORTALITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality) Carlo MAZZANTINI Alberto PINCHERLE Immortalità si dice quella proprietà [...] all'immortalitâ che, nell'Asia Minore e in grecia, offersero ai loro adepti i misteri: per i quali la distinzione nell'oltretomba fu quella tra coloro che avevano ottenuto questa consacrazione, cioè gl'iniziati, i "misti" e gli altri, all'infuori di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI OCCAM – PADRI DELLA CHIESA – IDEALISMO ASSOLUTO – ANIMA DEL MONDO – ERA MESSIANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMORTALITÀ (2)
Mostra Tutti

tantalio

Enciclopedia on line

tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] A.G. Ekeberg, che così lo denominò perché non si scioglie negli acidi ed è quindi paragonabile al mitico Tantalo, condannato nell’oltretomba al supplizio di non poter bere l’acqua che lo circonda. Il t. allo stato metallico fu ottenuto solo molto più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: INDUSTRIA NUCLEARE – ACIDO FLUORIDRICO – INDUSTRIA CHIMICA – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tantalio (3)
Mostra Tutti

stizzosamente

Enciclopedia Dantesca (1970)

stizzosamente Maria Adelaide Caponigro L'avverbio ricorre solamente in If VIII 83 Io vidi più di mille in su le porte / da ciel piovuti, che stizzosamente / dicean: " Chi è costui che sanza morte / [...] stizzoso dei demoni, alle porte della città di Dite, per aver subito qualcosa di contrario alle leggi dell'oltretomba (" iracundamente ", Buti e Landino; " idest indignanter, et cum ira ", Benvenuto; " con rabbia ", Venturi). Per il Momigliano nell ... Leggi Tutto

Purgatorio di san Patrizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Purgatorio di san Patrizio Ludwig Bieler ** di san Patrizio. - Leggenda medievale, originata da una credenza popolare, elaborata dal cisterciense Enrico di Saltrey (o Saultrey): Cristo indica a s. Patrizio, [...] isolotto del lago Derg, o Lago Rosso, nella contea Donegal), attraverso il quale un cavaliere divenuto religioso entra nell'oltretomba, percorrendo la valle dell'Inferno, assistendo a varie pene e tormenti demoniaci, per poi giungere a una montagna ... Leggi Tutto

Catone l'Uticense

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catone l'Uticense Mario Fubini Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] le change "), egli è anche qui, come era stato in terra, l'uomo della legge (Valente), che alla legge, la legge cristiana d'oltretomba, sempre si richiama (Son le leggi d'abisso così rotte?, v. 46; più muover non mi può, per quella legge che fatta fu ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PARADISO TERRESTRE – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone l'Uticense (2)
Mostra Tutti

PHERSIPNAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHERSIPNAI S. de Marinis Nome etrusco di Persefone, attestato nella Tomba dei Velii (o Golini II) di Orvieto e nella camera più antica della Tomba dell'Orco di Tarquinia, databili entrambe, con una [...] e nell'altro caso la dea ci appare come una figura di maestosa e severa bellezza, nella sua qualità di regina dell'Oltretomba, accanto al suo sposo Hades. Nella pittura orvietana Ph. indossa una veste di colore chiaro, porta collana, orecchini e un ... Leggi Tutto

RADAMANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RADAMANTO (Ραδάμανϑυς, Rhadamanthus) E. Paribeni Re di Creta, figlio di Zeus e di Europa e fratello di Minosse. Con quest'ultimo è il rappresentante più tipico delle elevatissime tradizioni di giustizia [...] nell'altro mondo dei giudici infernali. Le uniche apparizioni sicure di R. s'incontrano nei grandi vasi tarantini con figurazioni dell'Oltretomba, in particolare Monaco 842 e Napoli 3222. In quest'ultimo il nome è conservato e con ciò un dato preciso ... Leggi Tutto

AL DI LÀ O ALDILÀ?

La grammatica italiana (2012)

AL DI LA O ALDILA? In casi come questo non esiste una norma generale che regoli la scelta tra la grafia con ➔univerbazione e la grafia separata. Nell’uso, tuttavia, è invalsa una distinzione tra: – al [...] al di là del confine – aldilà, con grafia univerbata, si usa in funzione di sostantivo maschile (con il valore di ‘oltretomba’, ‘vita dopo la morte’) L’aldilà resta un mistero per ognuno di noi. {{{1}}} La locuzione al di là è rifatta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Zabùghin, Vladimiro

Enciclopedia on line

Storico della letteratura italiana (Pietroburgo 1880 - Solda 1923); venuto a Roma nel 1903 con una borsa di studio del governo russo, rimase in Italia sino alla morte, dedicandosi soprattutto a studî sull'Umanesimo [...] : Giulio Pomponio Leto (2 voll., 1909-12); Vergilio nel Rinascimento italiano (2 voll., 1921-24); L'oltretomba classico, medievale, dantesco nel Rinascimento (1922); Storia del Rinascimento cristiano in Italia (post., 1924). Inviato in Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POMPONIO LETO – UMANESIMO – ITALIA – RUSSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
oltretómba
oltretomba oltretómba s. m. [comp. di oltre- e tomba], invar. – Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui si continuerebbe la vita dopo la morte: l’o. pagano, l’o. cristiano; il mondo...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali