• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [108]
Archeologia [96]
Letteratura [65]
Religioni [52]
Biografie [44]
Mitologia [28]
Storia [19]
Diritto [14]
Lingua [11]
Temi iconografici e decorativi [14]

Umanesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Umanesimo Pier Giorgio Ricci Le ricerche condotte per assegnare a D. un posto nella storia dell'U. sono prevalentemente di questo secolo. Nell'Ottocento si badò piuttosto a valutare la conoscenza che [...] da K. Vossler, D. und die Renaissance, in " Neue Heidelberger Jahrbücher " XI (1901) 85-107 e V. Zabughin, L'oltretomba classico medievale dantesco nel Rinascimento (IV, D. e la mentalità umanistica), Roma s.d. (ma 1922). Le attuali posizioni di una ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – GIOACCHINO DA FIORE – ANTICHITÀ CLASSICA – CIVILTÀ CATTOLICA – COLA DI RIENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Umanesimo (7)
Mostra Tutti

PINDARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDARO (Πίνδαρος, Pindărus) Augusto ROSTAGNI Ferdinando NERI Fu dagli antichi comunemente giudicato come il maggiore dei lirici greci; il primo nel canone dei "nove lirici" composto dai grammatici [...] elementi di fede più schiettamente mistica, o misteriosofica, sull'immortalità dell'anima, sulla metempsicosi, sulle pene d'oltretomba, ecc. Minore amatamento egli doveva trovare alla corte di Geerone di Siracusa, quantunque anche ai familiari di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDARO (1)
Mostra Tutti

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] il motivo prospettico delle travature; sulla volta a botte, entro 63 riquadri, varî motivi decorativi alludenti all'oltretomba. Interessantissimi i costumi (brache barbariche, tuniche manicate, ecc.) e sorprendente lo stile romano-barbarico per le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NICOPOLIS AD ISTRUM – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] , fatto di visioni spettrali: nella serie Orfeo ed Euridice la società di oggi appare descritta come il mondo dell'oltretomba. Intorno al 1960 comincia a farsi luce una tendenza neo-realistica che, per certi aspetti, fonde lo sperimentalismo ludico ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIO DELLO STATO – IMPOSTA SUL REDDITO – CENTRO DEMOCRATICO – MOVIMENTO MODERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (1)
Mostra Tutti

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Mozart, che di notte, in un cimitero, una statua di marmo si metta improvvisamente a cantare, minacci con voce d'oltretomba il suo assassino, accetti un invito a cena da lui, si presenti puntualmente all'ora convenuta… e finisca per trascinare Don ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

Chiesa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiesa Paolo Brezzi Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] di cui si è detto sopra, l'esortazione a impegnarsi, lo stimolo a tenere ognora presenti le ragioni del viaggio nell'oltretomba, D. - il quale, usando una formula quasi barocca, afferma che ai piedi / d'i suoi [di Beatrice] comandamenti era divoto ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – DONAZIONE DI COSTANTINO – FILIPPO IV IL BELLO – DIECI COMANDAMENTI – UBERTINO DA CASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiesa (10)
Mostra Tutti

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] una credenza attribuita alle popolazioni coreane del Sud dalla fonte cinese Sanguozhi, favorirebbe il volo dei defunti nell'oltretomba. Anche nel Nord, in verità, si tenevano in grande considerazione le penne, in particolare quelle di gallo, l ... Leggi Tutto

tempo

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempo Cesare Vasoli D. usa questo termine in molte occorrenze e diversi sensi, alcuni dei quali propri del linguaggio comune e privi d'intenzioni filosofiche e dottrinali. Ma propone anche una definizione [...] universale. Si veda ancora Pg XVI 27: D. appare alle anime come se ‛ partisse ' ancor lo tempo per calendi, attraversa cioè l'oltretomba da vivo, soggetto ancora alla scansione del t. in giorni e mesi che nell'al di là non ha più valore (ma per la ... Leggi Tutto

Narrare con la penna

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con la penna Alessandro Zattarin Emanuela Zignol Raccontami una storia In tutti i tempi e in tutti i paesi del mondo gli uomini hanno sentito il bisogno di raccontare e ascoltare storie. Nei [...] prima dal poeta latino Virgilio, poi da Beatrice e sempre dalla fede, Dante visita i tre regni dell'oltretomba: Inferno, Purgatorio, Paradiso. Una Commedia affollata di grandi personaggi, visioni infernali e celesti, suoni, odori; una poesia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PROSA

amico

Enciclopedia Dantesca (1970)

amico Emilio Pasquini 1. Come sostantivo, nel valore fondamentale di " persona legata a un'altra da vincoli d'amicizia ", si riconnette all'excursus e alle digressioni del Convivio, che esaminano il [...] (II 61). Siamo fuori sia dell'Inferno vero e proprio sia del presente del viaggio: è il ‛ Prolog in Himmel ' dell'oltretomba dantesco. Alla spiegazione più comune, " colui che mi ama ed è riamato da me, ma non dalla fortuna, che anzi lo perseguita ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 51
Vocabolario
oltretómba
oltretomba oltretómba s. m. [comp. di oltre- e tomba], invar. – Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui si continuerebbe la vita dopo la morte: l’o. pagano, l’o. cristiano; il mondo...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali