• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [108]
Archeologia [96]
Letteratura [65]
Religioni [52]
Biografie [44]
Mitologia [28]
Storia [19]
Diritto [14]
Lingua [11]
Temi iconografici e decorativi [14]

Cacciaguida

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cacciaguida Fiorenzo Forti . Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della [...] punizione della loro perfidia. Al dubbio di D. se, con suo nuovo rischio, dovrà ridire tutto ciò che ha visto nell'oltretomba, così amaro per tanti, risponde di far manifesta tutta la vision, senza curarsi di chi ne sarà meritamente ferito: la voce ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADO III DI HOHENSTAUFEN – ALIGHIERO DI CACCIAGUIDA – CORRADO II DI FRANCONIA – TEGGHIAIO ALDOBRANDI – ROMEO DI VILLANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacciaguida (2)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Veneto Ettore Caccia Non ragioni critiche intrinseche giustificano la presente voce, e neppure ragioni storiche, se il V. come regione non esisteva ai tempi di D., e se la Marca Trevigiana che ad esso [...] Veneto. Tuttavia la cultura letteraria latina (Giacomino da Verona aveva pur descritto una sua rozza visione dell'oltretomba), la cultura cavalleresca calata nelle forme del franco-veneto, la cultura scientifica aristotelica, tenevano il campo con ... Leggi Tutto
TAGS: RAMBALDO DEGLI AZZONI AVOGARO – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – MONFIORITO DA CODERTA – GHERARDO; DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

invidia

Enciclopedia Dantesca (1970)

invidia Fernando Salsano È il sentimento di cruccio nascente dal considerare il bene altrui come lesivo del proprio, e nel secondo girone del Purgatorio (il cinghio che sfera / la colpa de la invidia, [...] XII 142; cfr. Guinizzelli Tegno de folle I 38). L'I. e gl'invidiosi nella Commedia. - Nell'ordinamento morale dell'oltretomba dantesco, l'i. è il secondo dei sette vizi capitali, distribuiti nelle sette cornici del Purgatorio secondo il catalogo dato ... Leggi Tutto

Pietro Apostolo, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietro Apostolo, santo Paolo Brezzi Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] . Si può dedurre quindi che il mondo ultraterreno è sottoposto alla giurisdizione di P., e ciò è messo in evidenza nell'oltretomba dantesco; infatti vediamo che per adire ai luoghi di purgazione bisogna passare per la porta di san Pietro (If I 134 ... Leggi Tutto

Casella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Casella Luigi Peirone . Musico e cantore (sec. XIII), morto prima della primavera del 1300, protagonista del secondo canto del Purgatorio (vv. 76-117). La figura è certamente storica, anche se nulla [...] di più alta vibrante liricità), ma offre inoltre un significato specifico nel viaggio dantesco nell'oltretomba: cioè rappresenta un atto fondamentale dello spirito dantesco, invitato a riflettere soprattutto sulle difficoltà nell'intraprendere ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA UNZIONE – ANTIPURGATORIO – BONIFACIO VIII – CASTELVETRANO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casella (1)
Mostra Tutti

L'uomo e il cosmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] di Tolomeo con l’Africa congiunta alla “Terra Australis” e, ovviamente, il mappamondo senza l’America e perfino un oltretomba situato nell’emisfero meridionale. In ambito geografico, però, le nuove idee sono più facilmente accettabili rispetto a una ... Leggi Tutto

Ungheria

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ungheria (Ungaria) Filippo Brancucci Tibor Kardos Carlo Martello indica a D. l'U. come quella terra che 'l Danubio riga / poi che le ripe tedesche abbandona (Pd VIII 65-66), dandoci un quadro abbastanza [...] abiezione profonda in cui egli era caduto. Il Viaggio del milite Giorgio produsse un'ondata di ‛ visioni ' d'oltretomba, che evidentemente rispondevano ai problemi tempestosi di un'età di transizione, e che sono quelli riconoscibili anche nel poema ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – DE VULGARI ELOQUENTIA – CONCILIO DI COSTANZA – ENRICO II DI BAVIERA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

MONTE ADRANONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MONTE ADRANONE G. Fiorentini Località del territorio agrigentino, posta a Ν del moderno abitato di Sambuca di Sicilia nella Valle del Belice, al confine tra il territorio provinciale di Trapani e di [...] e di Persefone, con le relative implicazioni connesse alla fecondità (della terra e della famiglia) da un lato e all'oltretomba e al culto dei morti dall'altro: culti cui ben rispondeva, del resto, la stessa ubicazione del santuario extraurbano, in ... Leggi Tutto

GANIMEDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) H. Sichtermann Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] Las Incantadas. Se rappresentato su pietre sepolcrali, il mito di G. assurge a simbolo della morte e dell'Oltretomba. Sopra uno dei bicchieri in vetro a decorazione policroma probabilmente provenienti da Alessandria, trovati nel palazzo di Begram ... Leggi Tutto

Lo doloroso amor che mi conduce

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lo doloroso amor che mi conduce Mario Pazzaglia . Canzone (Rime LXVIII) di tre stanze con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, sullo schema 6 + 8, abc, abc: CDEeFEGG e congedo, hilmmnn, che non [...] mondo l'amore, anche se deluso, rappresentò il diletto più alto, l'unico, anzi, fermamente voluto da D., così sarà nell'oltretomba. Anche se egli non otterrà perdono da Dio e andrà all'Inferno, la sua anima, colà, starà tanto attenta / d'imaginar ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 51
Vocabolario
oltretómba
oltretomba oltretómba s. m. [comp. di oltre- e tomba], invar. – Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui si continuerebbe la vita dopo la morte: l’o. pagano, l’o. cristiano; il mondo...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali