• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [108]
Archeologia [96]
Letteratura [65]
Religioni [52]
Biografie [44]
Mitologia [28]
Storia [19]
Diritto [14]
Lingua [11]
Temi iconografici e decorativi [14]

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un mondo a colori: il linguaggio della ceramica italiota Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intorno alla metà del V secolo [...] di Eracle e di Teseo, mentre si prediligono episodi e figure che hanno un rapporto con le tematiche della morte e dell’oltretomba, come le Danaidi o come Niobe, la mater dolorosa che ha visto sterminare la sua numerosa prole dalle frecce di Apollo e ... Leggi Tutto

passare

Enciclopedia Dantesca (1970)

passare [passe, II singol. indic. pres.] Alessandro Niccoli Presenta un numero abbastanza alto di occorrenze, distribuite in modo uniforme in tutte le opere: Vita Nuova 29; Rime 10; Convivio 20 (21 [...] e significativi appartengono però alla Commedia, e anzi alle prime due cantiche, in correlazione con il tema del viaggio attraverso i regni dell'oltretomba: Vn XXI 2 3 ov'ella passa, ogn'om ver lei si gira (ripreso al § 7); If VI 39 una [anima] a ... Leggi Tutto

TRIONFO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIONFO (triumphus, ϑρίαμβος) G. A. Mansuelli La tradizione letteraria antica fa concordemente risalire la pratica e l'apparato trionfale all'Etruria; gli studî recenti hanno riconnesso il termine latino [...] del t. in ambiente italico, si possono ricordare alcuni monumenti etruschi, di carattere funerario, ma riflettenti, nell'Oltretomba, aspetti della vita vissuta. Così è della processione di trombettieri e littori nella tomba Bruschi. Ma più ... Leggi Tutto

CERBERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus) G. Sgatti* Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] che mostrano una più complessa visione degli Inferi con Kore e Hades sotto un'edicola e, intorno, i varî personaggi dell'Oltretomba, fra cui Eracle e Cerbero (v. ceretane idrie, tav. a colori). Oltre a quelli della lista del Walters (v. sotto), si ... Leggi Tutto

ARPI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994 ARPI (v. s 1970, p. 78) M. Mazzei Le recenti acquisizioni si riferiscono principalmente al periodo compreso fra il IV e il II sec. a.C., contribuendo alla ricostruzione [...] campito da una testa di medusa in rilievo. Nel vestibolo erano scene figurate: sulle pareti, immagini dipinte di oltretomba con Cerbero o pantera e pìnax con personaggio togato stante, preceduto da un palafreniere con berretto frigio e designato ... Leggi Tutto

Minosse

Enciclopedia Dantesca (1970)

Minosse (Minòs; Minoi) Giorgio Padoan Mitico re di Creta, famoso per la sua giustizia e per aver dato leggi al suo popolo. D. usa la forma ‛ Minòs ' (per l'accentazione ossitona dei nomi non latini v. [...] fu sempre attribuito a Minosse). Virgilio descrive M. che esamina e giudica i morti non lungi dall'ingresso dell'oltretomba (Aen. VI 432-433 " quaesitor Minos urnam movet; ille silentum / conciliumque vocat vitasque et crimina discit "; cfr. Theb. IV ... Leggi Tutto
TAGS: AREA MEDITERRANEA – ETÀ MINOICA – RADAMANTO – MINOTAURO – ANDROGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minosse (2)
Mostra Tutti

Angiolello da Carignano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Angiolello da Carignano Simonetta Saffiotti Bernardi A. da Carignano (o, come erroneamente tramandano antichi commentatori, Cagnano o Servignano) il cui nome deriva da quello del castello che sorgeva [...] e sostiene che una falsa profezia era stata costruita ad arte da Pier da Medicina per non venir meno, anche nell'oltretomba, al suo compito di seminatore di discordie. L'argumentum ex silentio tuttavia non è storicamente determinante; inoltre si può ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTINO MALATESTA – GUIDO DEL CASSERO – MARCA ANCONITANA – PIER DA MEDICINA – MONTEFELTRO

Orsini, Matteo Rosso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orsini, Matteo Rosso Francesco Frascarelli Cardinale (Roma 1230 c. - Perugia 1305); figlio di Gentile O. e nipote del cardinale Giovan Gaetano che divenne papa col nome di Niccolò III, compì i suoi [...] Pure non facilmente superabile è la circostanza che l'O. nel 1300 era ancora vivo: non mancano, è vero, nell'oltretomba dantesco persone ancor vive nell'anno del viaggio, ma le inclusioni sono sempre strutturalmente giustificate. Bibl.-R. Morghen, Il ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CARDINALE DIACONO – BENEDETTO CAETANI – CARLO D'ANGIÒ – GIOVANNI XXI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Matteo Rosso (4)
Mostra Tutti

Ariosto, Ludovico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ariosto, Ludovico Gianvito Resta I rapporti tra A. e D. si rilevano, a un'attenta lettura, più ricchi e complessi di quanto fosse lecito supporre, tenuto anche conto che l'A. non cita mai D. nella sua [...] . considerata come fonte dell'o. F. e della Gerusalemme Liberata, Napoli 1903; V.A. Arullani, Nella scia dantesca alcuni oltretomba posteriori alla D.C., Alba 1905, 51-77; H. Hauvette, Reminiscences dantesques dans le Roland Furieux, in Mélanges... A ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – PETRARCA – VIRGILIO – FIRENZE – ENEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariosto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

MOIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOIRE (da μείρομαι "ho in parte, in sorte") Nicola Turchi Sono le dee del destino (μοῖρα), ossia di quella potenza incontrollabile, la quale regola la sorte, buona o cattiva, della vita d'ogni uomo, [...] purificazione e dona l'intima certezza che la pietà interna può meritare una migliore sorte in questa vita e nell'oltretomba. Le religioni di mistero, specialmente l'orfismo, hanno molto contribuito a raddolcire la ferrea legge del destino. Il quale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOIRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 51
Vocabolario
oltretómba
oltretomba oltretómba s. m. [comp. di oltre- e tomba], invar. – Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui si continuerebbe la vita dopo la morte: l’o. pagano, l’o. cristiano; il mondo...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali