• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [108]
Archeologia [96]
Letteratura [65]
Religioni [52]
Biografie [44]
Mitologia [28]
Storia [19]
Diritto [14]
Lingua [11]
Temi iconografici e decorativi [14]

BONAVENTURA da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Siena Enrico Cerulli Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] il Kitāb al-Mirāg ("Libro dell'Ascensione" o "Libro della Scala"), narrazione popolareggiante del viaggio di Maometto nell'oltretomba e descrizione delle gioie del paradiso e dei tormenti dell'inferno. Il gusto e la curiosità per simili opere nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HATERII, Monumento degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HATERII, Monumento degli G. Ambrosetti È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle. Tutti [...] in alto, in cui la defunta appare ormai eroizzata, rappresentata in posa conviviale come vivente, fra le beatitudini d'Oltretomba (giochi dei bambini). Accanto lo stesso personaggio appare come idolo in un sacello-larario, sede del suo culto nella ... Leggi Tutto

MEGARA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEGARA (Μέγαρα) S. de Marinis 1°. - Figlia di Creonte, re di Tebe, è nota nell'epos tebano come la prima moglie di Eracle, al quale il padre stesso la dette in sposa come ricompensa per aver liberato [...] di tre grandi vasi àpuli di Karlsruhe, Monaco e Napoli (provenienti rispettivamente da Ruvo, Canosa e Altamura) con scene d'Oltretomba, nelle quali compaiono eroi ed eroine di numerosi miti scaglionati su diversi piani: lo spazio in alto a sinistra è ... Leggi Tutto

NEPHELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEPHELE (Νεϕέλη) F. Coarelli Personificazione femminile delle nuvole, connessa con miti diversi. 1. In uno di essi N. appare come la moglie di Atamante e madre di Phrixos e di Helle, che abbandonò il [...] della Casa dei Vettii, sempre con la rappresentazione del mito di Issione, da altri interpretata invece come una personificazione dell'Oltretomba, o come una figura di Erinni o di Nemesi. Monumenti considerati. - 1) Vaso a figure rosse con Dioniso e ... Leggi Tutto

mito

Enciclopedia on line

Dal greco mỳthos ("parola, racconto"), una narrazione di particolari gesta compiute da dei, semidei, eroi e mostri. Il m. può offrire una spiegazione di fenomeni naturali, legittimare pratiche rituali [...] o culturali (sulle attività di un salvatore o eroe civilizzatore), escatologici (che riguardano il futuro del mondo o l'oltretomba), eziologici (che cercano di spiegare le cause e l'origine di fatti e aspetti della realtà). Valore simbolico Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SOTERIOLOGICI – ESCATOLOGICI – COSMOGONICI – INTUIZIONE – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mito (10)
Mostra Tutti

Sigfrido

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sigfrido Emanuele Lelli L’eroe dei popoli nordici Nel patrimonio di miti e leggende delle popolazioni nordiche e germaniche che il musicista tedesco Richard Wagner rese famoso con la tetralogia (cioè [...] : per esempio con Erda, dea della terra, genera le Valchirie, imponenti guerriere che cavalcano sulle nubi e accompagnano nell’oltretomba gli eroi caduti in battaglia. Il Walhalla Gli eroi morti in battaglia, come il loro padre Odino, godono di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – ALBERO DELLA VITA – RICHARD WAGNER – VALCHIRIA – BRUNILDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigfrido (2)
Mostra Tutti

Paolino d'Aquileia, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Paolino d'Aquileia, santo Manlio Pastore Stocchi Nato verso il 750 (ma circa la sua origine, come circa altre circostanze e vicende della prima parte della sua vita, non si hanno notizie sicure), fu [...] von Aquileja, Vienna 1896; V. Capetti, La ‛ Regula fidei ' di S. P. d'A. e le sue descrizioni dell'Oltretomba. Perugia 1905 (cfr. " Bull. " XV [1908] 284-286); M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1959 ... Leggi Tutto
TAGS: ERESIA ADOZIONISTA – FELICE DI URGEL – CARLO MAGNO – ORTODOSSIA – ESAMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolino d'Aquileia, santo (3)
Mostra Tutti

Gilgamesh

Enciclopedia on line

Eroe dell’epica mesopotamica che per alcuni studiosi sarebbe da identificare con il quinto re della 1ª dinastia di Uruk, secondo la Lista reale sumerica. Figlio della dea Ninsun e del re di Uruk Lugalbanda, [...] la vita; Utnapishtim, l’immortale eroe del diluvio universale, non può aiutarlo perché gli dei hanno riservato per sé stessi la vita eterna; G. allora evoca la figura del suo amico dagli inferi e il poema si chiude con la descrizione dell’oltretomba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – MESOPOTAMICA – URRITA – EPICA – URUK

ANTILOCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Nestore. Nell'Iliade non ha parte di prim'ordine, ma è raffigurato quale un giovanissimo eroe amabile e quindi caro ai maggiori tra i suoi pari, in ispecie ad Achille. Di giovane è il suo pregio [...] riprodotta in una pittura vascolare. Nell'Odissea Antiloco è celebre appunto per la sua eroica morte. Ulisse l'incontra nell'oltretomba insieme con i suoi amici Achille e Patroclo: le sue ossa giacciono sotto lo stesso tumulo con quelle dei due amici ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA ILIADE – OLTRETOMBA – PATROCLO – ODISSEA – PINDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILOCO (1)
Mostra Tutti

Circe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Circe Antonio Martina . Figura della mitologia classica, la maga C. era, secondo la tradizione, figlia del Sole e dell'oceanina Perse, o di Iperione ed Aërope, e sorella (o secondo alcuni figlia) di [...] lo inducono a chiedere alla dea di riprendere il mare. C. acconsente, ma rivela all'eroe che prima deve discendere nell'oltretomba e interrogare Tiresia sul destino che l'attende. D. ignorava i poemi omerici e forse non ne conosceva nemmeno i tardi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – MONTE CIRCELLO – LECTURA DANTIS – ROMAN DE TROIE – DITTI CRETESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 51
Vocabolario
oltretómba
oltretomba oltretómba s. m. [comp. di oltre- e tomba], invar. – Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui si continuerebbe la vita dopo la morte: l’o. pagano, l’o. cristiano; il mondo...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali