• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Arti visive [108]
Archeologia [96]
Letteratura [65]
Religioni [52]
Biografie [44]
Mitologia [28]
Storia [19]
Diritto [14]
Lingua [11]
Temi iconografici e decorativi [14]

THOTH

Enciclopedia Italiana (1937)

THOTH Giulio Farina . Dio-Luna egiziano (ṣḥŏwte "Il chiaro" ṣḥwtj). Secondo alcuni era figlio della coppia Gêbeb e Nüte; secondo altri partorito da Ese insieme con Hôr (Sole); chi lo diceva uscito dalla [...] origine, nella leggenda di Osiri, era nemico di questo; poi ne divenne fautore. Funge da scriba segretario nel tribunale di oltretomba che giudica i morti. Ha pure rappacificato Hôr e Sêth, risanando le loro ferite. Riportò dalla Nubia l'occhio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOTH (1)
Mostra Tutti

PANDAREO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDAREO (Μαρδάρεος) Giulio Giannelli Figura della mitologia greca, marito di Armotoe (figlia di Anfidamante) e padre di Aedone, Cleotera e Merope. Egli è noto specialmente per la leggenda che si raccontava [...] delle fanciulle veniva ricordata come esempio di creature viventi, trasferite, per potere divino, a continuare la loro vita nell'oltretomba, cioè nel regno dei morti. La morte di Pȧndareo si diceva avvenuta in seguito al fallo da lui commesso rubando ... Leggi Tutto

radice

Enciclopedia Dantesca (1970)

radice Domenico Consoli Raramente in senso proprio: I' ho veduto già senza radice / legno ch'è per omor tanto gagliardo, / che que' che vide nel fiume lombardo / cader suo figlio, fronde fuor n'elice [...] per allontanare l'amico da una donna bella ma negata all'amore vero. In altri due casi il vocabolo si riferisce a immagini dell'oltretomba: Pier della Vigna giura per le nove radici del legno in cui è incarcerato (If XIII 73), e Beatrice appare a D ... Leggi Tutto

TAMIRI

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIRI (Θαμύρις, att. Θαμίρας) Carlo GALLAVOTTI Figlio di Filamone e della ninfa Argiope, e antichissimo cantore mitico, al quale furono attribuiti, in tempo storico, opere letterarie e invenzioni musicali, [...] nel canto. Il motivo è comune a parecchi antichi miti. Bibl.: Per le molte rappresentazioni figurate, fra cui la pittura dell'oltretomba eseguita da Polignoto nelle Lesche dei Cnidî a Delfi, vedi Höfer, in Roscher, Myth. Lex., V, col. 464 segg.; V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMIRI (1)
Mostra Tutti

Medea

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medea Emanuele Lelli Dalla passione all’odio Medea è una delle figure mitiche più note e presenti nell’immaginario e nelle testimonianze antiche: prigioniera della propria passione d’amore e vittima, [...] del Sole e re della Colchide, una regione agli estremi confini del mondo greco, sul Mar Nero – e di Ecate, la dea dell’Oltretomba e delle notti di luna piena. Tali legami con il Sole e con gli Inferi fanno di Medea una figura particolare, dotata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: LUCIO ANNEO SENECA – TESSAGLIA – NAVE ARGO – ARGONAUTI – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medea (3)
Mostra Tutti

Anonimo Genovese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anonimo Genovese Fabrizio Beggiato . Viene così indicato l'autore di un gruppo di liriche volgari e latine tramandate da un codice trecentesco (detto Molfino dal nome del suo donatore) conservato nell'Archivio [...] A. e la suddivisione di esse fra le varie categorie di peccatori non hanno che un'attinenza assai vaga con il disegno dell'oltretomba dantesco. Bibl. - L. Cocito, Le rime volgari dell'A. Genovese, Genova 1966; Contini, Poeti 1713 ss., II 847 Ss.; E.G ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMINO DA VERONA – ALESSANDRIA – ARRIGO VII – GENOVA – COCITO

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia Italiana (1931)

ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] volgari sono ritratti, dove più convengono, con felice franchezza, a rendere più vario e più vivo questo primo regno d'oltretomba. Il Purgatorio. - Se l'Inferno è il regno delle tenebre e della disperazione, con pianti e imprecazioni, con odî e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – VOX CLAMANTIS IN DESERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

DEMETRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] è quello in cui essa si presenta, come divinità ctonica, in stretto legame col regno dei morti e con le divinità dell'oltretomba. Come tale e come madre di Persefone ella porta l'epiteto di Χϑονία, e, oltre che con Ade, forma gruppo con Ermete ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO CAPITOLINO – BRITISH MUSEUM – INNO OMERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRA (1)
Mostra Tutti

Iside e Osiride

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iside e Osiride Tommaso Gnoli Amore e risurrezione nell'antico Egitto Figli del Cielo e della Terra, poi sposi, Iside e Osiride mettono in scena nel mito di cui sono protagonisti la rappresentazione [...] delle nove divinità più importanti del pantheon egizio, mentre Osiride, suo fratello e sposo, era il re dell'oltretomba. Nella religione egizia, la figura di Iside era associata alla costellazione della Vergine. A giudicare dal simbolo geroglifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – RELIGIONE EGIZIA – ETÀ ELLENISTICA – TEMPIO DI ISIDE – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iside e Osiride (3)
Mostra Tutti

MODIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MODIO Angelo SEGRE Paolino MINGAZZINI . Misura romana degli aridi equivalente allo ἑκτεύς attico, pari a litri 8,73. Accanto a questo modio romano, nelle provincie si usano misure che pure prendono [...] v.), ossia il canestro dal quale escono talora delle spighe, è spesso attributo di Demetra, altra divinità delle messi e dell'oltretomba. In ambedue i casi però, e così pure nella corona turrita che cinge la testa delle personificazioni di città e di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 51
Vocabolario
oltretómba
oltretomba oltretómba s. m. [comp. di oltre- e tomba], invar. – Nelle varie concezioni religiose, l’aldilà, il mondo ultraterreno, soprattutto come luogo in cui si continuerebbe la vita dopo la morte: l’o. pagano, l’o. cristiano; il mondo...
tenàrio
tenario tenàrio agg. [dal lat. Taenarius]. – 1. Del Tènaro, nome antico (l’attuale è capo Matapàn) del promontorio situato all’estremità merid. della Lacònia, in Grecia, e della penisoletta che lo congiunge alle pendici del monte Taigeto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali