• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [36]
Storia [30]
Geografia [8]
Europa [7]
Italia [6]
Arti visive [7]
Storia per continenti e paesi [4]
Diritto [4]
Diritto civile [4]
Storia medievale [3]

BAFFI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

BAFFI, Paolo Alfredo Gigliobianco Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] aveva solo quattro anni e fu la madre a provvedere ai bisogni della famiglia lavorando come sarta. Un economista aperto al mondo (in tempo di chiusura) Diplomatosi ragioniere all’Istituto tecnico Bordoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS AND POLITICAL SCIENCE – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFFI, Paolo (4)
Mostra Tutti

DEPRETIS, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPRETIS, Agostino Raffaele Romanelli Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] poté a buon diritto presentare gli interessi del suo collegio come quelli generali dello Stato, data la posizione dell'Oltrepò pavese nella rete dei collegamenti che andavano stabilendosi tra il Piemonte e la pianura padana lombarda, e tra Genova e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SISTEMA PARLAMENTARE – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPRETIS, Agostino (4)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna Valerio Castronovo Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] potenze. Il trattato di Aquisgrana (18 sett. 1748) gli attribuì il Vigevanese con il confine al Ticino, il Vogherese, l'Oltrepò pavese con Bobbio, e la contea d'Anghiara, ma non il possesso di Piacenza (dove l'amministrazione sabauda s'era insediata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

PIROTTA, Pietro Romualdo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROTTA, Pietro Romualdo Alessandro Ottaviani PIROTTA, Pietro Romualdo. – Nacque il 7 febbraio del 1853 a Pavia da Angelo, proprietario terriero, e da Ottilia Robinetti. Fu allievo del Collegio Ghislieri; [...] editoria botanica in Italia, pp. 1074-1076, 1090, 1102 s.); L. Maffi, Storia di un territorio rurale. Vigne e vini nell’Oltrepò Pavese. Ambiente, società, economia, Milano 2010, pp. 99, 103 s.; Id., Natura docens: vignaioli e sviluppo economico dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – PIER ANDREA SACCARDO – GIUSEPPE DE NOTARIS – ACCADEMIA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTTA, Pietro Romualdo (2)
Mostra Tutti

MANGIAROTTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAROTTI, Giuseppe Lauro Rossi Nacque a Broni, cittadina dell'Oltrepò Pavese, il 27 maggio 1883 da Carlo, avvocato di famiglia facoltosa, e da Adelina Sthele, soprano lirico di una certa notorietà. [...] Frequentate le scuole superiori a Losanna, si dedicò al commercio, viaggiando in Germania, Francia, Inghilterra. Di prestante corporatura e dotato di grande agilità, il giovane M. amò cimentarsi in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DELLO SPORT – CORRIERE DELLA SERA – EDOARDO MANGIAROTTI – OLTREPÒ PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BARATTA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARATTA, Mario Mario Gliozzi Nacque a Voghera il 13 ag. 1868; compiuti gli studi secondari nella città natia, s'iscrisse ai corsi della facoltà di scienze naturali dell'università di Torino, passando [...] eruzioni,Roma 1897; Leonardo da Vinci e i problemi della Terra,Torino 1903; La distribuzione della popolazione dell'Oltrepò pavese, Voghera 1910; Leonardo da Vinci e la cartografia,Voghera 1912; Atlante storico (in collaborazione con P. Fraccaro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEONARDO DA VINCI – OLTREPÒ PAVESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Mario (2)
Mostra Tutti

BECCARIA, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA (de Becariis), Castellino Nicola Criniti Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII. Il B. apparteneva [...] 350-52; G. Ghilini, Annali di Alessandria, a cura di A. Bossola, I, Alessandria 1903, p. 360; A. Cerioli, Pietra de' Giorgi nell'Oltrepò Pavese e dintorni, II, Milano 1907, pp. 275-78, 292, 319-21, 325-29, 331; Documenti per la storia delle relazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARAVELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARAVELLI, Giuseppe Paola Caridi Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] . Il F. si muoveva già, invece, nel solco della tradizione riformista e turatiana, caratteristica di quella zona dell'Oltrepò pavese da cui proveniva, sostenendo l'unità del partito contro le tensioni scissionistiche. Nonostante la giovane età, il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA DI ROBECCO, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Castellino Nicola Criniti Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] di storia patria, VI, 2 (1906), pp. 197 e n. 2, 198 e n. 2, 202-07, 208; A. Cerioli, Pietra de' Giorgi nell'Oltrepò pavese e dintorni, II, Milano 1907, pp. 286-90, 299, 344, 347-63; L. Rossi, Gli Eustachi di Pavia e la flotta viscontea e sforzesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di Andrea Merlotti Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] Carlo Emanuele III a sfruttare tale competenza: il 25 ag. 1759 il ventottenne H. fu nominato intendente di Voghera e dell'Oltrepò pavese, carica che mantenne per diciotto anni (ma in realtà Voghera fu, almeno per i primi anni, solo una base per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
oltrepò
oltrepo oltrepò (o 'óltre Po' ‹pò›) s. m. – Con riferimento a località situate in vicinanza del fiume Po, il territorio esteso in corrispondenza lungo la riva opposta; in partic., con nome proprio e con iniziale maiuscola, O. pavese, la parte...
pavése¹
pavese1 pavése1 agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. e f. Della città e provincia lombarda di Pavìa: l’università p.; le industrie p.; l’Oltrepò p., parte della provincia di Pavia rappresentata da una vasta zona, in prevalenza collinare e dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali