• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Geografia [10]
Storia [16]
Archeologia [14]
Biografie [14]
Arti visive [11]
Africa [8]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Diritto [4]

CESAREA di Mauretania

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Mauretania sulla costa del Mediterraneo; oggi Cherchell. Il suo nome originario era Iol, derivato, pare, da quello di una divinità fenicia; essa infatti fu fondata dai Cartaginesi, che trassero [...] cui 2372 Europei), sono notevoli resti di edifici antichi, oltre le raccolte del museo, che è fra i più ad un passo di Mela (I, 31), che esso sia stato il mausoleo di Giuba II e della sua famiglia, ma probabilmente esso è di età anteriore (v. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – FILELLENISMO – CARTAGINESI – CHERCHELL – CALIGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESAREA di Mauretania (1)
Mostra Tutti

DE MARTINO, Giacomo, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e colonialista, nato il 21 settembre 1849 a Londra, morto a Bengasi il 21 novembre 1921. Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, indi (1890-1904) deputato per Napoli. Alla Camera militò [...] bianca, stabilendo il regime delle concessioni agricole sul Giuba e iniziando i primi contatti con le popolazioni dell di Asmara, il prolungamento della linea ferroviaria a Cheren ed oltre, verso il Gasc, gli impianti del primo bacino idroelettrico ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE – COLONIA ERITREA – OLTREGIUBA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARTINO, Giacomo, conte (2)
Mostra Tutti

ZEBÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEBÙ (d'etimologia supposta d'origine africana dal Buffon che adoperò per primo il termine zébu; ma effettivamente dal tibetano mdzopo; lat. scient. convenzionale Bos indicus Linneo, 1766; fr. zébu; ted. [...] per gli zebù il nome di sanga, mentre nelle regioni del Giuba si parla di due razze principali chiamate, secondo gli autori, da m. o,90 d'altezza alla nuca a m. 1,80 e oltre. Sono buoni, talvolta ottimi, camminatori e spesso anche corridori da tiro, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEBÙ (1)
Mostra Tutti

DECKEN, Carl Claus, barone von der

Enciclopedia Italiana (1931)

Esploratore tedesco, nato il 18 agosto 1833, a Kotzau (Brandeburgo). Dopo avere per qualche tempo servito come ufficiale nell'esercito, concepì il disegno di dedicarsi all'esplorazione dell'Africa. Partito [...] barra del fiume, mentre il Welf riuscì a spingersi sin oltre Bardera, ove presso le cascate di Le Hele incagliò. Sceso nell'agosto 1893 e il suo ponte emerge ancora dalle acque del Giuba. Dei viaggi del D. e delle loro risultanze scientifiche fu ... Leggi Tutto
TAGS: KILIMANGIARO – BRANDEBURGO – ZANZIBAR – AMBURGO – BARDERA

BOURG DE BOZAS, Pierre du

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese nato a Vichy nell'aprile 1871. Il suo nome è particolarmente legato alla grande spedizione transafricana da lui organizzata e condotta, alla vigilia del cui compimento doveva purtroppo [...] poi, seguendo itinerarî in parte nuovi, l'alta valle del Giuba, facendo capo ad Addis Abeba. Lasciata quindi la capitale etiopica Delle vicende e dei risultati di questa spedizione, oltre alle lettere inviate alla Società Geografica di Parigi, ... Leggi Tutto
TAGS: UEBI SCEBELI – LAGO RODOLFO – ADDIS ABEBA – GIBUTI – HARRAR

OMO BOTTEGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMO BOTTEGO (A. T., 116-117) Attilio MORI BOTTEGO Fiume dell'Africa orientale che, formato dalla riunione di varî corsi d'acqua provenienti dal versante meridionale dell'altipiano etiopico a SO. di Addis [...] altri (Cecchi e Chiarini) come il. tronco superiore del Giuba. Il problema poté dirsi pienamente risoluto dalla seconda spedizione 'audace e sfortunato esploratore. L'Omo ha uno sviluppo di oltre 750 km. e per notevole parte del suo corso scorre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMO BOTTEGO (1)
Mostra Tutti

Somalia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] (Daarood, Hawiiye, Dir) e quelli di agricoltori, nella regione tra i fiumi Giuba e Scebelle (Rahanwayn), che vengono considerati dai primi di status sociale inferiore. Oltre ad alcune comunità di origine bantu del Benadir, vivono nella capitale e ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME RESPIRATORIA MEDIORIENTALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – HASSAN SHEIKH MOHAMUD – CORTE COSTITUZIONALE

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta Nicola Labanca SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] d’Etiopia il 21 dicembre 1937 – quando già da oltre un anno il regime si era formalmente legato al Reich quanto pare, il generale Gustavo Pesenti – comandante del settore del fiume Giuba (al confine con la colonia britannica del Kenya) – nel dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA, DUCA D’AOSTA – MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta (5)
Mostra Tutti

ROMANELLI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROMANELLI, Romano Alessandra Imbellone ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] e affermativa di un’arte che richiedeva forza fisica oltre che spirituale. Le sue forme terse e scandite, Si trasferì allora nella Somalia italiana, a Giamama lungo il Giuba (già Villaggio Regina Margherita, in italiano), dove creò le aziende ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – LUIGI AMEDEO DI SAVOIA-AOSTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – ÉMILE-ANTOINE BOURDELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANELLI, Romano (2)
Mostra Tutti

Somalia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] Daarood, Hawiiye, Dir) e quelli di agricoltori nella regione tra i fiumi Giuba e Scebelle (Rahanwayn), che vengono considerati dai primi di status sociale inferiore. Oltre ad alcune comunità di origine bantu del Benadir, vivono nella capitale e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – EMIRATI ARABI UNITI – DOLLARO AMERICANO – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Somalia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali