• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
sinonimi
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [3]
Arti visive [3]

Òlto

Enciclopedia on line

Òlto Pittore di vasi attici (ultimo quarto del sec. 6º a. C.), di stile severo a figure rosse; la sua firma compare su due tazze accanto a quella del fabbricante Eussiteo. L'una (a Berlino) rappresenta il combattimento sul cadavere di Patroclo e la partenza di Achille, l'altra (a Tarquinia) una riunione di divinità olimpiche e una scena dionisiaca. Compositore ordinato di vaste rappresentazioni dai ritmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIACA – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òlto (1)
Mostra Tutti

Sìcano

Enciclopedia on line

Proprietario di una fabbrica di vasi attici a figure rosse (fine sec. 6º a. C.), presso cui lavorò Olto (v.), che firmò una kỳlix. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLTO

Eussìteo

Enciclopedia on line

Ceramista attico (fine sec. 6º a. C.), del quale restano quattro opere firmate, di cui una dipinta da Eufronio e tre da Olto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUFRONIO – ATTICO – OLTO

Panfèo

Enciclopedia on line

Proprietario di fabbrica di vasi attici (fine sec. 6º a. C.) del periodo di transizione dalla tecnica a figure nere a quella a figure rosse. Fu forse, in un momento iniziale della sua attività, socio più [...] è un'idria (ora a Parigi), con Eracle sulla quadriga in lotta col leone nemeo. I vasi a figure rosse furono dipinti da Olto, Epitteto e dal "pittore di Nicostene". La tazza più bella uscita dalla sua officina, con scene di Amazzoni e con Tanato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – LEONE NEMEO – NICOSTENE – SARPEDONE – EPITTETO

PANFEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANFEO (Πανϕαῖος; anche Φανϕαῖος, e altre varianti) Goffredo Bendinelli Ceramista, specialmente attivo in Atene negli ultimi anni del sec. VI a. C. Dei vasi firmati da lui con la formula ἐποίεσεν o ἐποίει [...] P. la collaborazione di non meno di tre pittori aderenti alla nuova tecnica. Due di questi sono perfettamente denominati: Olto e Epitteto, il secondo espressamente firmato con la formula ἔγραψεν ("dipinse") accanto alla firma di P. Questi appartiene ... Leggi Tutto

CACRILIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il nome di un ceramista attico che appare su ventidue vasi, tutte tazze, tranne un frammento di piatto proveniente dall'Acropoli di Atene. Nessuno di questi vasi ci attesta l'attività di C. come pittore; [...] (v. eufronio). Oltre ad Eufronio è stata riconosciuta l'opera di altri pittori; di altri quattro secondo lo Pfuhl; di Olto, di Peitino, del pittore del gruppo cosiddetto di Ermeo, secondo il Beazley. Sui vasi della officina di C. appaiono elogiati ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – PROCRUSTE – MINOTAURO – CERCIONE – EUFRONIO

ANDOCIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

I. Nome di un ceramista attico, che con la tradizionale formula ἐποίησεν ("fece") o ἐποίει ("faceva"), appare come firma su sei vasi: uno dei quali, un'anfora, è a figure nere; due, un'anfora e una tazza, [...] nuova tecnica a figure rosse ha su quella a figure nere. A., che forse insieme a Nicostene, a Panfeo, ad Olto, è da riguardarsi come uno degl'innovatori audaci nella tecnica della pittura ceramica, lavorò nella seconda metà del sec. VI, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CORINZIA – IMPERO ATENIESE – APOLOGETICA – OSTRACISMO – NICOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDOCIDE (1)
Mostra Tutti

ESTIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Divinità degli antichi Greci: dea del fuoco, così come Efesto e Prometeo, ma simboleggiante, anche essa, un determinato aspetto di questo elemento, prezioso per gli uomini. Come infatti Efesto rappresenta [...] il matrimonio di Peleo e Tetide, Estia si vede alla testa del corteggio; in due tazze dipinte, l'una da Sosia, l'altra da Olto, ov'è rappresentato l'ingresso di Eracle e di Dioniso nell'Olimpo, Estia è posta, seduta, fra gli dei, o all'ingresso della ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHI GRECI – INNI OMERICI – INDOEUROPEI – ICONOGRAFIA – LEGA ACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTIA (1)
Mostra Tutti

ATTICI, VASI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nell'insieme dei prodotti di ceramica greca i vasi attici costituiscono la parte predominante e su essi noi possiamo seguire tutta l'evoluzione, attraverso distinte fasi, della pittura dei Greci, dagli [...] vuol conciliare le due tecniche tra loro opposte, l'antica e la nuova; si aggiungano per questi tentativi anche Nicostene, Panfeo, Olto (v.). Tentativi fallaci, perché il nuovo trionfa appieno e si ha sin dagli ultimi anni del sec. VI una magnifica ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – MUSEO DI VILLA GIULIA – ITALIA MERIDIONALE – POLIGNOTO DI TASO – MUSEO DEL LOUVRE

DIONISO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] 'aspetto più arcaico, a Epitteto del British Museum, Chelide di Monaco, Cacrilione del British Museum (da Vulci), Finzia e Olto del Museo di Tarquinia, Duride di Boston (da Orvieto), Gerone del Museo di Villa Giulia (Coll. Castellani) e di Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DI VILLA GIULIA – ETÀ ROMANA IMPERIALE – MONTE PORZIO CATONE – SOLSTIZIO D'INVERNO – CAMPOSANTO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONISO (3)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali