• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [19]
Arti visive [16]
Storia [5]
Geografia [4]
Europa [7]
Biografie [4]
Economia [1]
Storia economica [1]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia storica [2]

GIRLA MARE-CIRNA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GÎRLA MARE-CÎRNA, Civiltà di V. Dumitrescu Cultura che prende nome da una località nella Romania sud-occidentale, nella cosiddetta Piccola Valacchia (v. urne, campi di). Nell'Oltenia sud-occidentale, [...] 'un grande complesso culturale, noto specialmente sotto il nome di cultura Vatina-VîrŞet del Bronzo Medio. Questo gruppo d'Oltenia ha anche alcune caratteristiche proprie e, per questo, costituisce una cultura a parte, denominata Gîrla Mare-Cîrna. Di ... Leggi Tutto

SCHNECKENBERG-GLINA III

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHNECKENBERG-GLINA III A. Alexandrescu Cultura appartenente all'inizio dell'Età del Bronzo che ha preso il nome da due importanti stazioni: Schneckenberg, presso la città di BraŞov e Glina, presso [...] CoŞofeni. Cronologicamente S.-G. III corrisponde alle fasi più antiche delle culture Periam-Pecica e Monteoru (v. monteoru). In Oltenia alla cultura S.-G. III succede la cultura Verbicioara; in Muntenia e nel S-E della Transilvania invece la cultura ... Leggi Tutto

BIBESCU, Gheorghie Dimitrie

Enciclopedia Italiana (1930)

Principe di Valacchia (1842-1848), nato nel 1804 nel banato di Craiova, morto a Parigi il 1 giugno 1873. Era figlio di Demetrio Bibescu, piccolo boiar (nobile) dell'Oltenia. Fu educato a Parigi, dove si [...] laureò in legge; tornato in patria, fu eletto nel dicembre 1842 principe a vita della Valacchia, secondo le prescrizioni della nuova costituzione. Animato da una lodevole ambizione, si considerò ben presto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – MICHELE IL BRAVO – TRANSILVANIA – ALESSANDRO I – VALACCHIA

Muntenia

Enciclopedia on line

(romeno Muntenia) Regione storica della Romania, corrispondente alla parte orientale della Valacchia, che si estende tra il basso corso del Danubio e le Alpi Transilvaniche. È detta anche Grande Valacchia. [...] Il fiume Olt la divide a O dall’Oltenia (o Piccola Valacchia), mentre il Danubio la separa a S dalla Bulgaria e dalla Dobrugia. Al centro si trova la città di Bucarest. È costituita da un territorio in parte collinoso (coltivato a vite), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: VALACCHIA – DOBRUGIA – BULGARIA – BUCAREST – DANUBIO

DACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DACIA C. Forni Red. L. Rocchetti Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Novac, un terrapieno di circa 700 km che, staccandosi dal Danubio a Ostrovul Corbului, un po' a S di Drobeta, attraversa l'Oltenia con una direzione quasi parallela al corso del Danubio, incrociando il limes dell'Olt a N di Romula e il limes della ... Leggi Tutto

VERBICIOARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERBICIOARA D. Berciu Località a circa 50 km SO di Craciova, in Romania. Scavi iniziati nel 1949, continuati sino al 1955, hanno messo in luce più stazioni preistoriche - dal Neolitico all'Eneolitico [...] cultura V. e costituisce la transizione verso la prima Età del Ferro. La cultura V. è diffusa in quasi tutta l'Oltenia e passa anche all'E dell'Olt (scoperte di Slatina e IpoteŞti). Nella vallata del Danubio è debolmente rappresentata, mentre verso ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] la maggior parte della Transilvania e probabilmente una striscia di Oltenia a O del Jiu, con i castra di Drobeta difensive che penetravano nell'interno. Fra i campi militari dell'Oltenia si è rivelato di particolare importanza quello di Slàveni (v. ... Leggi Tutto

Alexandrescu, Grigore

Enciclopedia on line

Alexandrescu, Grigore Poeta romeno (Târgovişte 1810 o 1812 - Bucarest 1885). Partecipò ai tentativi rivoluzionarî e alle congiure patriottiche dell'epoca. Esordì a venti anni con poesie romantiche d'imitazione francese: le [...] sono ispirate alla storia romena e ai ricordi di un passato di gloria destatigli da un'escursione agli antichi monasteri dell'Oltenia fatta nel 1842. Poeta satirico, lasciò anche un certo numero di favole, presto diventate popolari. Dal 1860, per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TÂRGOVIŞTE – BUCAREST – OLTENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alexandrescu, Grigore (1)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] non si hanno costruzioni puramente gotiche (chiesa evangelica di Sibiu; «chiesa Nera» di Brașov, 14°-15° sec.). In Valacchia (Muntenia, Oltenia) il monumento più antico è la chiesa principesca di Curtea de Argeș (14° sec., di tipo bizantino, a croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] con le adiacenze del Banato (almeno fino alla linea dei castra di Berzovia, Centum Putea e Arcidava), nonché una frangia di Oltenia a ovest del Jiu, che doveva già essere saldamente in mano romana nell’intervallo fra le due guerre, quando fu gettato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali