ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] Ikonenmalerei von ihren Anfängen bis zum Ausklange unter Berücksichtigung der Maniera graeca und der italo-byzantinischen Schule, Olten-Lausanne 1956; G. Sotiriu, M. Sotiriu, ΕἰϰόνεϚ τῆϚ μονῆϚ Σινᾶ [I. del monastero del monte Sinai] (Collection ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] IX, 1952, p. 77 ss. (= Archeologia e Cultura, Milano 1961, p. 360 ss.); id., Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955, p. 9-33; L. Bréhier, La sculpture et les arts mineurs byzantins, Parigi 1936, passim; Byzantine Art, Catalogue of ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] to the Iliad, in Amer. Journ. Arch., 1950, pp. 112 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byzantine Miniatures of the Iliad, Olten 1955; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli Scavi Nuovi di via dell'Abbondanza (1910-23), Roma 1953, vol. I, pp. 369 ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] in Arte dell'Alto Medioevo nella regione alpina, "Actes du IIICongrès international pour l'étude du Haut Moyen Age, Lausanne 1951", Olten-Lausanne 1954, pp. 41-76; id., Milano longobarda, in Storia di Milano, II, Dall'invasione dei barbari all'apogeo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] . 33-66; Frühmittelalterliche Kunst in den Alpenländern, "Akten zum III. internationalen Kongress für Frühmittelalterforschung, Lausanne 1951", Olten-Lausanne 1954; I. Baum, Karolingische geschnittene Bergkristalle, ivi, pp. 111-117; L. Birchler, Zur ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] similitudinem prelo expressa, a cura di J. Marqués Casanovas, C.E. Dubler, W. Neuss (ed. in facsimile), 2 voll., Olten-Lausanne 1962; J. Snyder, The Reconstruction of an Early Christian Cycle of Illustrations for the Book of Revelation. The Trier ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] der Welt, Mainz 1998, pp. 70-71, cat. n. 185.
41 T. Klauser, Frühchristliche Sarkophage in Bild und Wort, Olten 1966 (Antike Kunst. Beihefte, 3); H. Kaiser-Minn, Die Entwicklung der frühchristlichen Sarkophagplastik bis zum Ende des 4. Jahrhunderts ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] a. d. L. 1964; V.H. Elbern, Das frühmittelalterliche Bursenreliquiar von Muotathal, in Corolla Heremitana. Festschrift L. Birchler, Olten-Freiburg im Brsg. 1964, pp. 15-31; E.G. Grimme, Das Armreliquiar Karls des Grossen, Aachener Kunstblätter 29 ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Jean de Müstair, Parigi 1950; L. Birchler, Zur karol. Archit. u. Mal. in Müstair, in Frühmittelalt. Kunst in den Alpenländern, Olten 1954; G. de Francovich, in Arte Lombarda, 1956, p. 28 ss.; Venezia, San Marco, mosaici: K. Weitzmann, Observ. on the ...
Leggi Tutto