CACTUS, Pittore dei
S. Stucchi
Ceramografo attico, al quale fu dato questo nome dalla Haspels, che interpretò come rami o "pale" di cactus gli steli muniti di foglie, con aculei in cima, che compaiono [...] sono molto curati: le capigliature, per esempio, sono eccezionalmente soffici. Al Pittore dei C. sono attribuite sei lèkythoi ed un'òlpe. Il migliore dei suoi vasi è quello di Berlino n. 3261, con Eracle presso l'albero delle Esperidi, al quale si ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] della University House; essa comprende una statuetta attica in terracotta raffigurante una dea, databile al 460-50 circa a. C., un'òlpe a figure nere del Pittore della Gorgone, tre coppe a figure nere, una pelìke àpula a figure rosse e una lekàne ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] di tre vasetti (per l'olio, il miele e il latte) e, nella sinistra, un utensile agricolo (ἀξίνη) su una olpe protoattica del Museo Naz. d'Atene. In relazione a questa interpretazione si attribuiscono all'immagine di A. alcune placchette di terracotta ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] 489; del serpente; della sfinge; della sfinge a due corpi). Un'òlpe del museo di Perugia (n. 196) ha una povertà di motivi ( dal Boehlau, ha file di animali separati da lunghe foglie. Un'òlpe e una oinochòe del Museo di Villa Giulia a Roma (nn. ...
Leggi Tutto
CERCOPI (Κέρκωπες, da κέρκος "coda")
R. Pincelli
Specie di folletti, sulla cui natura vagabonda e brigantesca si ha già un cenno in un poema comico attribuito a Omero (Suda, s. v. Κέρκωπες).
Ritorna [...] V sec. a. C., ricordiamo: un'anfora da Vulci, una òlpe di Bruxelles, una lèkythos da Gela, un'altra da Agrigento, in Naz. di Madrid: C. V. A., iii, He, tavv. 17, 2; 19, 1; òlpe di Bruxelles, Museo del Cinquantenario: C. V. A., iii, Ja, tav. 1, n. 12; ...
Leggi Tutto
Vedi ERYTHRAE dell'anno: 1973 - 1994
ERYTHRAE (᾿Ερυϑραί, Erythrae)
F. Parise Badoni
Città della dodecapoli ionica (Herod., i, 142), nella costa occidentale della penisola di Mimas, fondata secondo la [...] , avorî, vasi protocorinzi e corinzî e, notevole, una kòre ionica acefala, databile intorno al 560 e un'òlpe in molti frammenti, del Pittore dell'Olpe Chigi.
Bibl.: G. Weber, Erythrai, in Ath. Mitt., XXVI, 1901, pp. 103 ss.; A. Philippson, in Pauly ...
Leggi Tutto
ENCELADO (᾿Εγκέλαδος)
L. Guerrini
Uno dei Giganti (v.) che presero parte al combattimento contro gli dèi. Figlio di Tartaros e Ghe, nella tradizione letteraria e figurativa più comune appare come avversario [...] a figure nere da Caere, ora al Louvre, E. 732, di fabbricazione ceretana (l'iscrizione indica il gigante come ΗΕΚΗΕΛΑΔΟΣ); su un'òlpe a figure nere della Collezione Castellani 538 al Museo di Villa Giulia, del 530-520 circa; su un'anfora al museo di ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipo di vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] singolare che la questione della precedenza nell'impiego o della invenzione della forma rimane in discussione. Come nel caso della òlpe o dell'anfora a pannelli, non resta che rilevare la stretta interdipendenza delle due scuole, che per tanti altri ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
A. D. Trendall
Le principali raccolte di antichità classica nella N. Z. sono quella dell'Otago Museum a Dunedin e quella dell'Università di Canterbury a Christchurch le quali negli ultimi [...] formata di pezzi attico-geometrici, da un'oinochòe etrusco-ionica decorata con stambecchi ed attribuita al Pittore delle Rondini, da un'òlpe corinzia, due alàbastra ed akuni bei vasi a figure nere, specie due coppe di Siana - una lip-cup ed una band ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] ceramica sono, con qualche eccezione, quelle classiche: il cratere a campana e a calice, la pelìke, la lekàne, lo sköphos, la òlpe, l'oinochòe a bocca trilobata, lo stàmnos, la pisside, la phiàle, l'askòs. Le sagome dei vasi sono però appesantite e ...
Leggi Tutto
olpe
òlpe s. f. [dal gr. ὄλπη]. – In archeologia, denominazione di vasi attici della fine del 6° sec. a. C. o di vasi etruschi che li imitano, caratterizzati da bocca circolare, collo cilindrico e ventre leggermente espanso.
olpidiacee
olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite di organismi acquatici, di alghe (Olpidium...