Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] Payne, l'ingubbiatura è costituita da uno strato di creta importata da Corinto. I più immediati confronti il Payne li trova nell'Òlpe Chigi (v.) e in opere a questo vicine (frammento inedito di Egina: Ath. Mitt., xxiv, 1899, p. 371). Le metope (circa ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di Parigi, vediamo A. seduto su di una roccia presso la riva del mare, intento a suonare la lyra. e) Su un'olpe corinzia di Bruxelles, e su una miniatura del codice ambrosiano citato, vediamo A. consolato da Teti. f) L'episodio successivo della ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] l’uso dell’incisione; in questo stile sono decorati i vasi più significativi della produzione protocorinzia, fra i quali l’Olpe Chigi di Cerveteri. L’uso delle figure nere caratterizza anche il successivo stile detto “corinzio”, che si sviluppa tra l ...
Leggi Tutto
VASTE (Βαῡστα, Basta)
F. D'Andria
Piccolo centro salentino, oggi frazione di Poggiardo (Lecce), nel cui territorio sono i resti di un antico insediamento messapico del quale conserva il nome. Citato [...] è sottolineata inoltre dal ritrovamento di un tesoretto monetale riferibile alla metà del III sec. a.C, contenuto in una pregevole olpe bronzea, costituito da 150 stateri d'argento in gran parte della zecca di Taranto (142), oltre che di Heraklea (7 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] in due parti l'area linguistica tedesca attraversandola da ovest ad est partiva a sud di Aquisgrana, attraversava Olpe nei pressi del massiccio del Rothaar, proseguiva toccando Kassel, Nordhausen, Eisleben, Merseburgo, superava il fiume Saale e ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] ceramica come lo stile policromo a Corinto (v. protocorinzi, vasi) specialmente riguardo all'aröballos Mac Millan e all'Òlpe Chigi; il frammento con l'accecamento di Polifemo proveniente da Argo (Robertson), le grandi composizioni protoattiche. La ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] catenella e con elaborata presa ad arco) e diversi vasi in argento (due kỳathoi, due kàntharoi, due piattelli, una piccola olpe con corpo decorato a palmette a sbalzo e baccellature, un bicchiere con foglie impresse e testa di Medusa sul fondo, una ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] , 1950-51, p. 99, fig. 5. Alàbastron da Fortetsa: F. Matz, in Jahrbuch, 1950-51, p. 101, fig. 7.5. a due corpi dell'Òlpe Ghigi: G. V.A., Museo di Villa Giulia, i, iii Ce, tav. 4, 1. Coppa tardogeometrica del Dipylon: N. Werdelis, in Bull. Corr. Hell ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] massima evidenza; l'urna fa parte di un corredo molto ricco, databile intorno alla metà del VII sec. a. C.
Una stupenda olpe protocorinzia di transizione (630-615 a. C.), alcune dozzine di buccheri, un'urna di impasto a forma di casa, molto simile a ...
Leggi Tutto
CAGGESE, Romolo
Mario Simonetti
Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] Arch. stor. lombardo, LXV (1938), pp. 523-25; C.[orrado] B.[arbagallo], in Nuova riv. storica, XXII(1938), pp. 445 s.; G.[ioacchino] V.[olpe], in Riv. stor. ital., s. 5, III (1938), p. 145; R. Valentini, in Boll. d. R. Dep. di st. patria per l'Umbria ...
Leggi Tutto
olpe
òlpe s. f. [dal gr. ὄλπη]. – In archeologia, denominazione di vasi attici della fine del 6° sec. a. C. o di vasi etruschi che li imitano, caratterizzati da bocca circolare, collo cilindrico e ventre leggermente espanso.
olpidiacee
olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite di organismi acquatici, di alghe (Olpidium...