• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Archeologia [48]
Arti visive [44]
Storia [3]
Biografie [2]
Europa [2]
Manufatti [2]
Lingua [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Diritto [1]

AMASI

Enciclopedia Italiana (1929)

È il nome di un ceramista attico, che, con la forma verbale ἐποίησεν "fece", appare su otto vasi a figure nere su fondo rosso. Un nono vaso con la firma di Amasi, noto nei primi decennî del secolo passato, [...] le pareti lasciate nel colore rosso dell'argilla, quattro olpe, una coppa decorata ad occhioni. Certo Amasi, insieme medaglie di Parigi, la scena della decapitazione di Medusa su un'olpe del Museo britannico, sono i lavori migliori a noi noti di ... Leggi Tutto
TAGS: POSIDONE – DIONISO – FIRENZE – ARGILLA – FARAONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMASI (2)
Mostra Tutti

DAMON, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMON, Pittore di L. Banti Ceramografo corinzio che ha dipinto su fondo ingubbiato di rossoarancio due belle hydrìai, ora nel Museo del Louvre (E 642 con partenza di guerriero; E 643 con le ninfe che [...] che il Benson avvicina alla maniera del pittore, le due anfore a Roma ed a Napoli non sembrano essergli particolarmente vicine; l'òlpe di Bruxelles con Achille e Tetide è vicina alle hydrìai per il motivo, simile a quello di Louvre E 643, più che ... Leggi Tutto

PERACHORA, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERACHORA, Pittore di L. Banti 1°. - Ceramografo corinzio così chiamato dallo Hopper che ha dato questo nome al pittore di un bel frammento di kotöle nel museo di Corinto. Il pittore appartiene al periodo [...] (n. 2194), di due pöxides (nn. 1677, 1756), di quattro oinochòai (nn. 2055, 2057, 2123, 2124), tutte da Perachora, e di un'òlpe da Delfi (n. 2345). Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 279, n. 190; R. Hopper, Addenda to Necrocorinthia, in ... Leggi Tutto

OINOCOE

Enciclopedia Italiana (1935)

OINOCOE (οἰνοχόη, oenochoë) Paolino Mingazzini Termine greco usato per designare una specie di vasi. Secondo l'etimologia, tali vasi avrebbero dovuto contenere il vino, ma è verosimile che, nonostante [...] del nome è senza dubbio più rigido di quello che non sia stato presso gli antichi. Dall'oinocoe va distinta la olpe (v.). Generalmente la bocca dell'oinocoe è trilobata, eccetto nell'età preellenica, che predilige la brocca munita d'un beccuccio per ... Leggi Tutto
TAGS: STILE CORINZIO – CALCIDESI – ETRUSCHI – BUCCHERO – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OINOCOE (1)
Mostra Tutti

BOSTON 397, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler) L. Banti Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] un venticinquennio più tardi (circa 640 a. C.) su una òlpe del Pittore dei Cani. La complessità di queste scene, le è molto vicino a quello del Pittore del Sacrificio e del Pittore dell'Olpe Chigi. Bibl.: T. J. Dunbabin, Humphrey Payne's Drawings of ... Leggi Tutto

CANI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANI, Pittore dei L. Banti Ceramografo corinzio attivo tra il 670 e il 640 a. C. (Protocorinzio Medio e Tardo). Deve il nome ai caratteristici cani frequenti nella sua produzione. Lo Johansen è stato [...] sec. a. C., ma che dovrà essere datata intorno al 640 a. C. Il gruppo dei due animali sulla spalla dell'òlpe - un leone che atterra un toro - ricorda quello su una tazza frammentaria del Pittore di Boston 397, anteriore di un venticinquennio circa ... Leggi Tutto

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della L. Banti Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] policromo, ma successivamente, insieme al Robertson e seguendo lo Johansen, egli ha attribuito il vaso al Pittore dell'Olpe Chigi. Dati gli stretti rapporti fra i pittori corinzi dello stile policromo, è difficile giudicare se quelli sottolineati ... Leggi Tutto

TESTA ALZATA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESTA ALZATA, Pittore della (Head-in-air Painter; Maler des geschmeidigen Ebers) L. Banti Ceramografo corinzio che deve il nome alle sue caratteristiche figure di animali, che procedono a testa alta, [...] nella tecnica a figure nere, dal Pittore di Bellerofonte; nei vasi dello stile policromo è vicino ai Pittori dell'Olpe Chigi e del Sacrificio. È accurato, diligente, ancora qualitativamente notevole, ma i suoi animali sono leggermente manieristici e ... Leggi Tutto

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Luigi GIAMBENE * . L'industria dei vasi, in pietra, in metallo, ma sopra tutto in argilla, ha nell'antichità un'importanza assai grande, non solo per la copia dei prodotti fabbricati e pervenuti [...] coppa; cratere; fiala; gutto; infundibolo; karchesion; kylix; lacrimatoi; lebete; lekythos; lepaste; lutroforo; oinocoe; olla; olpe; orcio; pelike; poculo; prefericolo; psictere; rhyton; scifo; stamno; trozzella), dei principali centri di produzione ... Leggi Tutto

FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIORI DI LOTO A CROCE, Pittore dei (Lotoskreuzmaler) L. Banti Ceramografo corinzio a cui sono state attribuite dal Benson quattro oinochòai e una pyxis. Il nome deriva dall'ornato floreale che separa [...] nn. 1391-1395 (il n. 4 deve essere corretto in Louvre M N B 1729). Da aggiungere ai vasi elencati (attribuzione Amyx): un'òlpe Filadelfia (Amer. Journ. Arch., 1934, tav. 34, A-B); tre oinochòai al Louvre (E 649; Campana 10486 e 11086); forse New York ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
òlpe
olpe òlpe s. f. [dal gr. ὄλπη]. – In archeologia, denominazione di vasi attici della fine del 6° sec. a. C. o di vasi etruschi che li imitano, caratterizzati da bocca circolare, collo cilindrico e ventre leggermente espanso.
olpidiàcee
olpidiacee olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite di organismi acquatici, di alghe (Olpidium...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali