• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [231]
Arti visive [40]
Biografie [111]
Storia [33]
Geografia [22]
Italia [18]
Europa [18]
Economia [19]
Industria [15]
Religioni [13]
Sport [10]

DAL POZZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Francesco Paola Pallottino Nacque a Bologna il 3 febbr. 1891 da Emilio. Dopo aver studiato nel collegio Venturoli, nel corso del 1907 passò alla locale Accademia di belle arti dove si diplomò [...] , nella Gall. d'arte moderna di Milano; nella stessa città aveva tenuto una personale al centro S. Babila (1956). Morì a Solbiate Olona (Varese) il 21 febbr. 1983. Fonti e Bibl.: A. Frattini, Tre artisti dell'arazzo, in Il Secolo XX, V (1921), p. 376 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONI, Giannino Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] -fontana che è invece macchinoso e retorico, eretto (1932) nel giardino dell'Istituto di prevenzione antitubercolare infantile Olgiate Olona in memoria di Luigi Mangiagalli. L'attività ufficiale del C. sotto il regime fascista si concluse con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – LUIGI MANGIAGALLI – REGIME FASCISTA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTIGLIONI, Giannino (1)
Mostra Tutti

BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria Rossana Bossaglia Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati. Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] . Francesco Saverio, s. Siro e figure allegoriche nel presbiterio) eseguiti non. oltre il 1753; nella chiesa di Olgiate Olona pittura parietale con l'Assunta; a San Giorgio di Legnano, nel palazzo Mella, deliziosi affreschi di soggetto mitologico con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CALENDE – BUSTO ARSIZIO – MICHELANGELO – GALLARATE – ALLEGORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giovanni Battista Roberto Ferrari Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli. Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] , ill. in Ferrari, 1990, p. 52), La baronia di Croviana Val di Sole (esposto a Brera nel 1870), Veduta di Castiglione Olona (firmato e datato 1871, Brescia, coll. priv., ill. ibid., p. 73), Mezzolago Val di Ledro (firmato e datato 1872, Brescia, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CECCHINO da Verona

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINO da Verona Maria Teresa Franco Fiorio La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] R. Longhi, Ricerche su gli anni di Francesco, in Pinacotheca, I(1928), p. 35; M. Salmi, Gli affreschi nella Collegiata di Castiglione Olona, in Dedalo,IX (1928), p. 13; R. Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio, in La Critica d'arte…, V(1940), pp. 185 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Luca Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] 1896 e nel quale fra l'altro pubblicò una serie di corrispondenze satiriche da un immaginario borgo di Casate Olona; nel 1892 fondò la Edilizia moderna, utile rassegna dell'architettura contemporanea; scrisse in Perseo, Nuova Antologia, Rassegna d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMI, Luca (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Silla Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Longo), Silla Giacomo Margherita Fratarcangeli Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] .; R. Cassani - B. Galli - A. Trapletti, La chiesa del Rosario. Cinque secoli di vita, in La chiesa del Rosario, Induno Olona 1997, pp. 48 s.; M. Leonardo, Gli statuti dell'università dei marmorari a Roma: scultori e scalpellini (1406-1756), in Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – RAFFAELLO DA MONTELUPO – MARCO SITTICO ALTEMPS – GIACOMO DELLA PORTA – ANTONINO DA FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Silla Giacomo (4)
Mostra Tutti

LAMPUGNANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Francesco Anna Chiara Fontana Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla. Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] Bona Castellotti, L'ambiente del Sacro Monte, il Morazzone e la pittura a Varese nel primo Seicento, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, p. 42; G. Pacciarotti, Pittori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUINI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUINI, Aurelio Pietro Marani Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530. Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] a Meda a S. Maurizio al Monastero Maggiore, ibid., XXIV (1992), pp. 155-179; F. Frangi, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 263-265; S. Francesco di Saronno nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ARCIVESCOVADO DI MILANO – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI

MAGNI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Cesare Pietro C. Marani Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492. La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] n. 23, pp. 103-117; P.C. Marani, Presenze dalla fine del Quattrocento alla metà del Cinquecento, in Pittura tra Ticino e Olona. Varese e la Lombardia nord-occidentale, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1992, pp. 28-35, 252; J. Shell, The scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
olóna
olona olóna s. f. [propr. tela d’Olona, che è prob. dal fr. toile d’Olonne, in quanto fabbricata originariamente a Olonne nella Vandea; ora il nome è messo in relazione con i cotonifici di Fagnano Olona, in prov. di Varese]. – Tessuto di tela...
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali