• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [231]
Biografie [111]
Arti visive [40]
Storia [33]
Geografia [22]
Italia [18]
Europa [18]
Economia [19]
Industria [15]
Religioni [13]
Sport [10]

Lèchi, Angelo

Enciclopedia on line

Generale (Brescia 1769 - ivi 1845), fratello di Giuseppe, di Luigi e di Teodoro. Combatté nell'esercito napoleonico nel 1797, 1799, 1800, poi in Catalogna (1808-10); occupò anche varie cariche civili e [...] resse i dipartimenti dell'Olona, dell'Agogna, del Serio e del Ticino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – CATALOGNA – BRESCIA – OLONA

SOLARI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Filippo Aldo Galli – Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] e il suo contesto, a cura di A. Bertoni - R. Cervini, Varese 2009 (in partic. A. Galli, Introduzione alla scultura di Castiglione Olona, pp. 55-73; E. Caldara, La produzione in cotto di Filippo e Andrea da Carona per il Banco Mediceo di Milano e per ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – SS. GIOVANNI BATTISTA – BRANDA CASTIGLIONI – SPINETTA MALASPINA – VITALIANO BORROMEO

Cottrau, Alfredo

Enciclopedia on line

Ingegnere (Napoli 1839 - ivi 1898), figlio di Guillaume. Costruttore meccanico, si specializzò nella costruzione dei ponti metallici. Nel 1870 fondò un'impresa che costruì oltre un migliaio di ponti (tra [...] cui quello di Sesto Calende, sul Ticino, quello sull'Olona, il ponte girevole di Taranto) e tettoie per stazioni ferroviarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cottrau, Alfredo (2)
Mostra Tutti

CASTELLANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Varese, situato a 217 m. s. m., sullo stradone Milano-Gallarate e sulla ferrovia Novara-Saronno, nel punto in cui si distacca il tronco della linea della Valle Olona per Mendrisio. [...] La popolazione è di 3978 ab. (il comune ne conta 7105). Importanti vi sono le industrie del candeggio, della filatura e della tessitura del cotone e fiorenti sono pure le industrie meccaniche. Presso il ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI VARESE – MENDRISIO – FILATURA – COTONE – GELSI

Lazzari, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2005)

Lazzari, Roberto Gianfranco e Luigi Saini Italia • Milano, 14 dicembre 1937 • Specialità: 200 m rana Roberto Lazzari fu il più grande ranista italiano tra la seconda metà degli anni Cinquanta e i [...] primi anni Sessanta. Formatosi prima alla Canottieri Olona e poi alla Canottieri Milano, doveva la tecnica eccellente al suo allenatore Renato Raggi. Già campione italiano all'età di diciassette anni, la sua carriera internazionale visse due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRITZ DENNERLEIN – PAOLO PUCCI – BUDAPEST – BATTERIA – TORINO

CERRO MAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

MAGGIORE Comune della provincia di Milano. Il centro capoluogo è situato a 4 km. da Legnano, nella pianura che si stende, con una media altitudine di 200 m. s. m., a oriente del fiume Olona. La popolazione [...] del comune era nel 1921 di 5865 ab., dei quali 4189 nel centro capoluogo, 1538 nel centro di Cantalupo, 127 in quello di Canazze e solo 11 nelle case sparse. Cerro Maggiore è importante centro d'industrie: ... Leggi Tutto
TAGS: CANTALUPO – FILATURA – LEGNANO – OLONA

PONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Andrea Silvia A. Conca Messina PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] guardia nazionale tra il 1859 e il 1864. Negli anni della sua giovinezza, la direzione della grande fabbrica di Solbiate Olona (Varese), avviata nel 1823, dell’opificio di Gallarate e delle centinaia di tessiture a domicilio era in mano al padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE BALZARETTO – FRANCESCO BRIOSCHI

Schiavo, Paolo

Enciclopedia on line

Schiavo, Paolo Pittore (Firenze 1397 - Pisa 1478). Formatosi nell'ambito tardogotico di Lorenzo Monaco, fu attento alle ricerche spaziali e volumetriche contemporanee, anche grazie all'esempio di Masolino, da cui fu [...] (Madonna tra i santi, 1436, affresco, Firenze, S. Miniato al Monte; Annunciazione e affreschi nella collegiata di Castiglione Olona). Dopo il 1440 manifestò un ritorno al gotico (Firenze: Crocifisso e monache oranti, 1447, S. Apollonia; Assunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DI STEFANO – LORENZO MONACO – MASOLINO – GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schiavo, Paolo (1)
Mostra Tutti

Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il

Enciclopedia on line

Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il V. introdusse nella tradizione senese modi [...] Il primo dipinto datato è un affresco (1441) nella Sala del Pellegrinaio all'Ospedale di Siena; anteriori sono a Castiglione d'Olona gli affreschi con scene della vita dei ss. Stefano e Lorenzo della collegiata e altri nella capp. di pal. Branda. Sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO FOSCARI – ALTAR MAGGIORE – BASSORILIEVO – BATTISTERO – ORBETELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il (2)
Mostra Tutti

CACCIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIA, Antonio Alberto Postigliola Nacque a Milano l'8 sett. 1801 da Giuseppe e Maria Brambilla, entrambi benestanti. Di vivace intelligenza ma insofferente della rigida disciplina dei collegi del [...] tempo, frequentò varie scuole: il collegio degli oblati ad Arona, il convitto della Cascina del Piede a Nerviano sull'Olona (dove conobbe M. Sartorio, che nel 1825 sposò una delle sue sorelle), le scuole di S. Alessandro tenute dai barnabiti a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
olóna
olona olóna s. f. [propr. tela d’Olona, che è prob. dal fr. toile d’Olonne, in quanto fabbricata originariamente a Olonne nella Vandea; ora il nome è messo in relazione con i cotonifici di Fagnano Olona, in prov. di Varese]. – Tessuto di tela...
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali