• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [64]
Storia [23]
Arti visive [23]
Religioni [16]
Diritto [15]
Diritto civile [8]
Musica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [3]

ZIEGELBAUER, Magnoaldus

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEGELBAUER, Magnoaldus Storico benedettino, nato a Ellwangen nel 1689, morto ad Olomouc il 13 giugno 1750. Resosi benedettino nell'abbazia di Zwiefalten, fu ordinato sacerdote nel 1713 e nominato professore [...] ; quivi allora e in seguito ebbe agio di attendere ai suoi lavori di storia. Da ultimo si ritirò ad Olomouc. Scrisse: Historia rei literariae ordinis S. Benedicti, pubblicata postuma dal suo collaboratore O. Legipontius (voll. 4, 1754) che tuttora ... Leggi Tutto

ULMER, George Edgar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ulmer, George Edgar Alessandro Cappabianca Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] abilissimo e pragmatico, fortemente influenzato dall'esperienza nell'ambito del cinema espressionista tedesco, venne considerato il re dei b-movies nei quali non mancò di sperimentare soluzioni stilistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – FILM DI FANTASCIENZA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES

MUSIL, Alois

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSIL, Alois Orientalista esploratore cèco, nato a Rychtářov il 30 giugno 1868, professore a Olomouc e a Vienna, e dal 1920 all'università Carlo di Praga, dove insegna scienze ausiliarie orientali, e [...] dialettologia araba moderna. I suoi numerosi viaggi in Transgiordania, Arabia e Mesopotamia furono ricchissimi di risultati non solo geografici, ma archeologici ed etnologici. A lui si deve la scoperta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSIL, Alois (1)
Mostra Tutti

SVATOPLUK duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1937)

SVATOPLUK duca di Boemia Karel Stloukal Figlio di Ottone I, principe dell'appannaggio di Olomouc in Moravia, arrivò al trono di Boemia in base alla legge di successione proclamata da Břetislao. Dovette [...] però far valere il suo diritto con la rivolta contro il duca Bořivoj II (1105-07). Regnò solamente due anni (dal 1107 al 1109) perché già il 21 settembre 1109 fu assassinato durante la spedizione militare ... Leggi Tutto

Giovanni di Bucca

Enciclopedia on line

Prelato premostratense (Praga 1360 circa - Esztergom 1430). Vescovo di Litomyšl (1388 o 1392) e di Olomouc (1418), partecipò al Concilio di Costanza (1415) contro Hus; amministratore (1421) dell'arcidiocesi [...] di Praga, combatté violentemente l'hussitismo (donde il soprannome di "ferreo", ceco Železný). Cardinale del titolo di S. Ciriaco nel 1426, accompagnò l'imperatore Sigismondo in Ungheria nella guerra contro ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – PREMOSTRATENSE – HUSSITISMO – ESZTERGOM – CARDINALE

Zimmermann, Robert von

Enciclopedia on line

Filosofo (Praga 1824 - Vienna 1898), seguace di J. F. Herbart. Prof. di filosofia nelle univ. di Olomouc (1850), Praga (1852), Vienna (1861-95), s'interessò in maniera particolare di storia dell'estetica, [...] disegnando anche un proprio sistema, ove le forme della rappresentazione artistica esprimono un contenuto atto a piacere o a dispiacere. Opera principale: Ästhetik (2 voll., 1858-65) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – VIENNA – PRAGA

PROSTĚJOV

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTĚJOV (ted. Prossnitz; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Moravia settentrionale, 20 km. SO. di Olomouc, a 225 m. sul mare, nella valle della Volová (affluente della Morava), importante centro [...] agricolo della fertile regione di Haná, dal suolo pesante, lavorato da robusti cavalli. La cittadina è soprattutto nota come sede di frequenti mercati di cereali, specie di orzo, che è di ottima qualità. ... Leggi Tutto

Jeritza, Maria

Enciclopedia on line

Jeritza, Maria Cantante cèca (Brno 1887 - Orange, New Jersey, 1982). Studiò a Brno e a Praga, e debuttò come soprano a Olomouc nel 1910. Fu poi applaudita in molti dei principali teatri europei e al Metropolitan di New [...] York soprattutto come interprete wagneriana. Si ritirò dalle scene nel 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – NEW YORK – SOPRANO – PRAGA – BRNO

Mendel, Gregor

Enciclopedia on line

Mendel, Gregor Biologo (Hynčice, Moravia, 1822 - Brno 1884); al secolo Johann, cambiò nome quando fu ammesso al noviziato (1843) nel monastero agostiniano di San Tommaso a Brno di cui nel 1868 fu nominato abate. Compì [...] piaristi di Lipník (1833-34) e al ginnasio di Opava (1834-40) per iscriversi poi all'istituto di filosofia di Olomouc dove studiò teologia, filosofia, matematica e fisica (1840-43). Non potendo più contare sul sostegno della famiglia abbracciò, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA, MATEMATICA – METODO SPERIMENTALE – METEOROLOGIA – AGRICOLTURA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendel, Gregor (5)
Mostra Tutti

Moravia

Enciclopedia on line

(ceco Morava, ted. Mähren) Regione della Repubblica Ceca, corrispondente all’alto e medio bacino della Morava; confina a N con la Boemia, da cui è divisa dalle Alture di M.; a NE il rilievo è meno elevato, [...] ’importanza della M. come via di comunicazione tra i paesi danubiani e quelli a N dei Carpazi. Centri principali sono Brno, Ostrava e Olomouc. Abitata da Celti Cotini (4°-1° a.C.), Quadi (fino al 4° sec. d.C.), stirpi slave (5°-6° sec.) e Avari (fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA CECA – MATTIA CORVINO – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moravia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali