• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Biografie [64]
Storia [23]
Arti visive [23]
Religioni [16]
Diritto [15]
Diritto civile [8]
Musica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [7]
Storia per continenti e paesi [3]

Mòravo, Mattia

Enciclopedia on line

Calligrafo e tipografo (n. Cetechovice, Olomouc, sec. 15º), attivo in Italia: a Genova, ove diede (1474) il Supplementum summae Pisanellae di Nicolò da Osimo; a Napoli (fino al 1492), ove produsse edizioni [...] di classici e più tardi tre opere umanistiche (1490-91) e numerosi libri liturgici. Fu anche associato con i calligrafi Giovanni Marco Cinico di Parma e Pietro Molino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA – ITALIA – PARMA – OSIMO

Šrobár, Vavro

Enciclopedia on line

Uomo politico slovacco (Liskovec 1867 - Olomouc 1950); nel parlamento di Budapest fu, con A. Hlinka e M. Hodža, uno dei capi del movimento indipendentista slovacco antimagiaro; dopo la formazione della [...] Cecoslovacchia indipendente, partecipò a varî gabinetti. Dopo il Convegno di Monaco del 1938, fu a capo del movimento di resistenza slovacco contro i Tedeschi, dirigendo l'insurrezione del 1944. Nel 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – FIERLINGER – SLOVACCO

Svatopluk duca di Boemia

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1109) di Ottone I di Olomouc; regnò (1107-09) dopo aver combattuto il duca Bořivoj II (1105-07). Fu assassinato durante una spedizione militare in Polonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE I – POLONIA

Theimer, Ivan

Lessico del XXI Secolo (2013)

Theimer, Ivan Theimer, Ivan. – Artista ceco (n. Olomouc, Moravia, 1944). Studia all’Accademia di belle arti di Olomouc. Predilige l’utilizzo della fusione in bronzo e realizza sculture dal solido impianto [...] classico nelle quali risultano evidenti le sue fonti di ispirazione: dai corpi ai miti della grande scultura antica greca e romana, alle forme dei manieristi toscani, alle strutture piramidali che rimandano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – ANTICO EGITTO – PALAZZO PITTI – ALTORILIEVO

SCHMARDA, Ludwig Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMARDA, Ludwig Carl Zoologo austriaco, nato a Olmütz (Olomouc) nel 1819, morto a Vienna il 9 aprile 1908. Studiò a Vienna, fu professore all'università di Graz, e nel 1852 ebbe la cattedra di zoologia [...] a Praga. Fu poi destituito per aver preso parte ai moti del '48, finché, nel 1862 ebbe la cattedra di zoologia a Vienna, che tenne fino al 1883. Negli anni 1853-57 fece un viaggio di esplorazione zoologica ... Leggi Tutto

Bruno di Olmütz

Enciclopedia on line

Ecclesiastico, dei conti di Holstein-Schauenburg (m. Olmütz, od. Olomouc, 1281); vescovo (1245) di Olmütz, fu a fianco del re Ottocaro II in situazioni decisive, e nell'interregno spiegò una larga attività [...] politica, ma dopo la caduta di Ottocaro (1278) passò dalla parte del nuovo re Rodolfo di Asburgo, di cui si era prima mostrato avversario in una sua Memoria a Gregorio X (1273) sulla situazione religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO X – GERMANIA – ASBURGO

Lucca, Paolina

Enciclopedia on line

Cantante (Vienna 1841 - ivi 1908). Studiò a Vienna. Esordì a Olomouc (1859) nell'Ernani di G. Verdi. Cantò poi in tutto il mondo, ovunque venne acclamata, in particolar modo a Vienna e a Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – VIENNA

MORAVO, Mattia

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVO, Mattia Tammaro De Marinis Tipografo, nato a Cetechovice presso Olomouc in Moravia nel primo quarto del sec. XV. Fu prima calligrafo, e di lui si conoscono due volumi in-folio contenenti le Epistole [...] di S. Girolamo trascritte nel 1468 (Bibl. del Museo Condé a Chantilly). Nel 1474 lo troviamo a Genova, dove stampò il Supplementum di Nicolò da Osimo; poi venne a Napoli e già nel 1475 apparve la sua splendida ... Leggi Tutto

MATTIA Moravo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIA Moravo Piero Scapecchi MATTIA Moravo. – Nacque a Cetechowitz presso Olomouc in Moravia in una data collocabile poco dopo il 1430. Prima che tipografo fu copista di codici, la prima notizia di [...] lui è infatti legata alla sottoscrizione di un esemplare del Labirintus di Eberardo di Béthune: il ms. 1638 della Biblioteca naz. universitaria di Praga (cfr. Colophons), c. 257v: «Frater Mathias de Germania ... Leggi Tutto

Venceslào III re di Boemia, Polonia e Ungheria

Enciclopedia on line

Venceslào III re di Boemia, Polonia e Ungheria Figlio (n. 1289 - m. 1306) di Venceslao II, fece pace (1305) con Alberto I d'Asburgo; cedette la corona d'Ungheria a Ottone di Baviera, ma difese con decisione il suo dominio in Polonia, sposando Viola, [...] figlia di Mieszko di Teššín e combattendo il rivale polacco Ladislao Lokietek. Fu assassinato a Olomouc da uno sconosciuto. Con V. si estingue la dinastia boema dei Přemyslidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO I D'ASBURGO – OTTONE DI BAVIERA – VENCESLAO II – PŘEMYSLIDI – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venceslào III re di Boemia, Polonia e Ungheria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali