informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] dell'i.: lo stesso che disuguaglianza di Cramér-Rao: v. statistica: V 589 f. ◆ [INF] Elaborazione ottica di i.: v. olografia ottica: IV 230 e. ◆ [INF] Portata di i.: per un mezzo di trasmissione (linea, cavo, guida ottica, radiocollegamento), è il ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] quella incidente (fig. 5). Le prime tecniche di coniugazione di fase sono state realizzate nell’ambito dell’olografia (olografia in regime transitorio) e dell’o. adattiva (uno specchio ordinario veniva deformato sotto il controllo di un calcolatore ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] 'oggetto medesimo: v. modello: IV 69 b. ◆ [MCF] I. fluidodinamica: v. oltre: Metodo delle i. fluidodinamiche. ◆ [OTT] I. gemella: v. olografia ottica: IV 228 f. ◆ [ELT] [OTT] I. intermedia: in un processo di formazione di i., ognuna delle i. che si ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] nel noto interferometro stellare di Michelson, nella teoria degli strumenti ottici e nell'interferometria d'intensità, nell'olografia (v. in questa App.), nelle tecniche spettroscopiche dei battimenti. L'unica applicazione della completa c. dei laser ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] in trasmissione, indicato con la sigla STEM) e/o per registrare immagini a basso contrasto. L'applicazione dell'olografia elettronica richiede inoltre che le sorgenti siano molto coerenti. Va notato che le dosi di radiazione necessarie per registrare ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] Altre applicazioni tecnologiche dell'ultracustica sono prevedibili in un prossimo futuro. Fra esse il promettente impiego di un'olografia a u. nelle prove non distruttive è ancora oggetto di approfondimento nei laboratori di ricerca.
Bibl.: D. Gordon ...
Leggi Tutto
Sigla di light amplification by stimulated emission of radiation, che indica un dispositivo per ottenere fasci intensi ed estremamente concentrati di radiazioni elettromagnetiche coerenti nei campi infrarosso, [...] direttive.
I l. sono insostituibili nel campo dell’interferometria e del trattamento ottico delle informazioni (olografia, riconoscimento di configurazioni, studio di deformazioni e vibrazioni ecc.). La breve durata degli impulsi ha consentito ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] dell'acqua, l'iniezione di aria sotto pressione per le correnti ad alta velocità, l'anemometria e l'olografia laser. Normalmente i modelli sono di piccole dimensioni e vengono realizzati in plastica per facilitare modifiche di configurazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] con la materia elettricamente carica. I tre scienziati riceveranno il premio Nobel 1965 per la fisica.
L'olografia ottica. Dennis Gabor, elettrofisico di orgine ungherese, determina un procedimento ottico interferenziale che dà luogo a immagini ...
Leggi Tutto
olografia
olografìa s. f. [comp. di olo- e -grafia, sul modello dell’ingl. holography]. – Metodo di registrazione e di riproduzione di immagini tridimensionali basato sull’impiego di un fascio di luce coerente emesso da un laser: tale fascio...
olografare
v. tr. [der. di olografia, sull’esempio di fotografare] (io ològrafo, ecc.), non com. – Ottenere immagini fotografiche tridimensionali (ologrammi) con il metodo dell’olografia.