La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] di Würm. Le variazioni climatiche che ci interessano possono così essere riassunte: nell'ambito del miglioramento climatico dell'Olocene si ebbe un breve raffreddamento intorno a 8000 anni fa, seguito da un riscaldamento, e poi, intorno a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] del Pleistocene. Vale la pena ricordare a questo proposito i rinvenimenti, effettuati in siti del Pleistocene finale e dell'Olocene iniziale nell'Arcipelago di Bismarck e nelle Isole Salomone, di frutti di Canarium spp., una pianta arborea che ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] di cacciatori (24.000 anni fa), con accampamento di capanne semisotterranee costruite con ossa di mammiferi.
All’inizio dell’Olocene (10° millennio a.C.), grazie a un repentino innalzamento della temperatura si iniziò a praticare l’agricoltura, la ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] . L'antracologia sta infine avendo un ruolo di primo piano nello studio delle trasformazioni delle zone aride nell'Olocene, in quanto i carboni meglio dei pollini possono fornire uno spettro corrispondente alla situazione floristica e vegetazionale ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] essersi diffuso solo gradualmente da sud a nord, probabilmente in concomitanza con l'estensione delle aree boschive a clima temperato nell'Olocene antico. La ceramica è ancora rara nei siti della fase Jomon incipiente ed essa non fu in uso a Hokkaido ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sito documenta la transizione dalla caccia-raccolta all'agricoltura in un villaggio occupato dalla fine del Pleistocene all'inizio dell'Olocene, con due fasi principali divise da uno iato: Mesolitico (9500-8000 a.C.) e Neolitico (7700-5000 a.C.). Il ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] alcun riferimento con un deposito archeologico. Per la cronologia relativa delle culture più recenti, del periodo attuale, olocenico, vengono meno molti dati utilizzabili per il Paleolitico, perché lo sviluppo di queste culture si è prodotto con ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] e ambientali abbiano potuto condizionare la rete di scambi e contatti è ben evidente fin dagli inizi dell'Olocene, se si considerano il fenomeno della presenza nelle culture archeologiche della fascia saheliana di elementi stilistici e tecnologici ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] loro differenziati che, fuori dalle pianure fluviali, non hanno permesso lo sviluppo di economie agricole estensive. All'inizio dell'Olocene, il Golfo di Thailandia e quello del Tonkino erano vaste paludi, mentre buona parte del Sud-Est asiatico ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] .uk/projgall/biglari/index.html.
Il neolitico e il calcolitico
Nel corso del X millennio a.C., all'inizio dell'Olocene, un brusco riscaldamento del clima sembra aver favorito una rapida diffusione di coperture boschive a latifoglie e piante erbacee ...
Leggi Tutto
Olocene
Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo corso...