Provincia del Vietnam in cui, in un periodo fra il 30.000 e il 15.000 a.C. si è sviluppata la cultura hoabinhiana, caratterizzata dalla presenza di ciottoli a scheggiatura unifacciale, la cui cronologia [...] si estende dalla fine del Pleistocene alla metà dell’Olocene. ...
Leggi Tutto
Tirreniano Unità cronostratigrafica del Pleistocene superiore i cui depositi, prevalentemente costituiti da sedimenti costieri, sono caratterizzati dalla presenza di una fauna tipica dei mari caldi, con [...] coprire l’intervallo temporale compreso tra la base dell’evento a Strombus (sottostadio isotopico 5e) e la base dell’Olocene (10.000 anni fa).
Secondo valutazioni più recenti invece, il T. è considerato come un sottopiano del Pleistocene superiore ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] e medio vengono utilizzati i metodi isotopici come Th230/U234 e K40/Ar40, ESR; per quella del Pleistocene superiore e dell’Olocene il 14C. Il metodo della termoluminescenza applicato alla datazione dei siti compresi tra 0,1 e 0,.04 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Fase cronologica seguente il Paleolitico e precedente il Neolitico.
In particolare, il termine (analogamente a Epipaleolitico) indica l’insieme delle culture postpaleolitiche precedenti la trasformazione [...] e M. sono utilizzati per l’Africa settentrionale per designare culture che si svilupparono tra la fine del Pleistocene e gli inizi dell’Olocene antico, tra il 14° e il 5° millennio a.C. L’adozione dell’uno o dell’altro termine è spesso dipesa dalla ...
Leggi Tutto
La più ampia divisione del tempo nella storia dei diversi popoli.
In cronologia, sistema di computo del tempo che prende inizio da un avvenimento storico di particolare importanza.
Storia
Egizi e Babilonesi [...] è suddiviso in due ere geologiche che sono rispettivamente: il Pleistocene (fino a 10.000 anni fa) e l’Olocene (fino ai giorni nostri).
Alle ere individuate secondo criterio stratigrafico (tab.), si aggiungono oggi ere geologiche anche negli eoni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] a pressione. Più recenti sono le industrie microlitiche, riferite al Wiltoniano e Capsiano, forse perdurate in S. sino al tardo Olocene.
Alla base della storia e dell’origine delle popolazioni che vivono in S. ci sono i rapporti con la penisola ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] fa). A partire dall’8000 a.C. ca. si sviluppa in S. il complesso di Sumnagin (cultura diffusa in Siberia durante l’Olocene, nell’intervallo 8000-6000 a.C., e caratterizzata da industrie litiche a tecnica laminare, con nuclei conici e lamelle lunghe e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si trasformò poi gradualmente in un’arte schematica, con stilizzazione di figure umane e animali.
Agli inizi dell’Olocene, nella parte settentrionale della S. si diffuse l’industria mesolitica aziliana. Mesolitici e neolitici sono i køkkenmøddinger ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] occupate a lungo da gruppi di cacciatori-pescatori-raccoglitori, spinti dal progressivo inaridimento delle zone circostanti.
Nell’Olocene iniziale (8000-5000 a.C.) nella Valle del Nilo si produssero notevoli mutamenti dei modelli di sussistenza ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] paesaggio in genere; gli argomenti più diffusamente trattati sono stati, per i periodi preistorici, il Pleistocene e l'antico Olocene nella catena degli Zagros, i cambiamenti climatici nell'epoca post-glaciale e, per il periodo neolitico, lo studio ...
Leggi Tutto
Olocene
Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo corso...