XI'AN
Roberto Ciarla
(v. si-an, XXXI, p. 628)
Archeologia. - Città della Cina, nota anche con l'antico toponimo Chang'an (Lunga Pace). A circa 50 km a sud-est della città, a Lantian, si sono rinvenuti [...] a circa 800.000 anni fa, testimoniano l'occupazione della regione da parte di gruppi di cacciatori-raccoglitori paleolitici. Nel primo Olocene la regione di X., e in genere l'intera valle del Weishui, fu densamente occupata da comunità di coltivatori ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] , che avrebbe avuto inizio circa 500.000 anni fa, e a un A. tardo, che sarebbe terminato agli inizi dell'Olocene; tali fasi erano documentate da un numero estremamente limitato di mutamenti tipologici e tecnologici rilevabili nel corso del tempo in ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] i casi isolati rappresentati dai tentativi di domesticazione del cane e del maiale nel Pleistocene superiore e agli inizi dell'Olocene, in quanto essi non portarono a un vero e proprio allevamento, si può comunque affermare che le prime forme di ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] , o una prolungata serie di rioccupazioni, come a Telarmachay, dove queste sono comprese tra la fine del Pleistocene e l'Olocene avanzato. Nel sito intorno al 4000 a.C. vennero domesticati i Camelidi; sebbene evidenze di questo processo siano state a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] la discarica dei rifiuti) rinvenute in depositi datati tra 20.000 e 10.000 anni fa. Nel periodo olocenico le tecniche di riproduzione controllata dei vegetali consentirono verosimilmente la formazione di abitati permanenti, sebbene le evidenze al ...
Leggi Tutto
Gruppo di oasi del deserto libico, in Egitto (Oasis magna degli antichi), che occupa una lunga estensione sviluppata per 220 km (circa 3000 km2). Il fondo si trova tra −18 m e +200 m. Le oasi vere e proprie [...] Levalloisiano medio, Levalloisiano superiore, Levalloisiano-Khargano, Ateriano e Khargano. Dopo il periodo arido (50.000-10.000 anni fa), l’oasi fu nuovamente abitata agli inizi dell’Olocene, con complessi litici classificati come ‘epipaleolitici’. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] anni fa. Sono state distinte tre fasi anteriori alla diffusione delle religioni indiane nel I millennio d.C.: Hoabinhiano (fine Pleistocene - Olocene medio), Neolitico (dopo il 2000 a.C.) ed età del Ferro (dopo il 200 a.C.). Il complesso litico noto ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Nigeria databili al 9500 a.C. Essi potrebbero suggerire pertanto che l'uso di questa pianta sia cominciato nell'Olocene iniziale. Nulla si sa invece sull'inizio della coltivazione dello yam. Altrettanto oscuri sono gli esordi dell'agricoltura nel ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] culturale articolata in quattro fasi e definita da una serie di siti della Cina meridionale databili dal primo al medio Olocene.
Il sito-tipo è un insediamento (contea di Yongning, Regione Autonoma di Guangxi Zhuang) lungo il fiume Bachi, affluente ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] e medio vengono utilizzati i metodi isotopici come Th230/U234 e K40/Ar40, ESR; per quella del Pleistocene superiore e dell’Olocene il 14C. Il metodo della termoluminescenza applicato alla datazione dei siti compresi tra 0,1 e 0,.04 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Olocene
Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo corso...