L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] umani del diluvium, sostenne con decisione la posizione di Cuvier, i geologi usarono i resti umani come marcatore stratigrafico per l'Olocene, l'epoca più recente della storia della Terra. Nel 1858, tuttavia, in una grotta nei pressi di Brixham, in ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] of Northern Europe, London 1978.
Mesolitico occidentale
di Stefan K. Kozłowski
Al M.O. appartengono le culture dell’Olocene antico e medio dell’Europa occidentale, con l’esclusione delle Isole Britanniche e di alcuni territori dell’Europa centrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] si trasformò poi gradualmente in un’arte schematica, con stilizzazione di figure umane e animali.
Agli inizi dell’Olocene, nella parte settentrionale della S. si diffuse l’industria mesolitica aziliana. Mesolitici e neolitici sono i køkkenmøddinger ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] occupate a lungo da gruppi di cacciatori-pescatori-raccoglitori, spinti dal progressivo inaridimento delle zone circostanti.
Nell’Olocene iniziale (8000-5000 a.C.) nella Valle del Nilo si produssero notevoli mutamenti dei modelli di sussistenza ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] Sicilia è costituita di formazioni appartenenti a tutti i periodi geologici a partire dal Paleozoico più elevato fino all'Olocene. Ne esistono però anche di anteriori al Paleozoico superiore, ma finora mancano gli elementi per fissarne con precisione ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] paesaggio in genere; gli argomenti più diffusamente trattati sono stati, per i periodi preistorici, il Pleistocene e l'antico Olocene nella catena degli Zagros, i cambiamenti climatici nell'epoca post-glaciale e, per il periodo neolitico, lo studio ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] sia alla scala del paesaggio, come nel caso di una coltura agricola o di un disboscamento. Per gran parte dell'Olocene, alle medie latitudini, la formazione del suolo è andata sviluppandosi in modo dialettico con l'attività antropica: all'interno dei ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] di un certo numero di formazioni, cartografabili sismicamente, di età compresa tra il Giurassico superiore e l'Olocene. Di particolare interesse è la completa corrispondenza, sia litologica che cronologica, delle principali unità atlantiche del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] utilizzato da gruppi relativamente poco specializzati di cacciatori-pescatori-raccoglitori.
Le variazioni climatiche degli inizi dell’Olocene non furono la sola causa dell’estinzione della grande fauna; certamente vi contribuirono anche i metodi ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] parlando, queste serie sedimentarie sono o molto antiche (Pliocene - Pleistocene inferiore) o recenti (Tardiglaciale - Olocene). Non mancano certo alcune importanti eccezioni che hanno consentito di ricostruire la storia del ricoprimento vegetale su ...
Leggi Tutto
Olocene
Olocène s. m. [comp. di olo- e -cene]. – In geologia, la più recente epoca dell’era neozoica o quaternaria (detta anche epoca olocenica), che comprende i 10.000-11.000 anni successivi all’ultima grande glaciazione; durante il suo corso...