• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [57]
Biografie [60]
Letteratura [31]
Religioni [23]
Temi generali [20]
Storia contemporanea [15]
Arti visive [22]
Cinema [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia [10]

Israele

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto. Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] cymbalista di M. Botta (1998), il Palmac Museum of History di Z. Hecker (2002). il Museo delle vittime dell’Olocausto a Gerusalemme di M. Safdie (2005). La profonda diversità dei luoghi di provenienza che caratterizza la popolazione dell’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – TERRITORI PALESTINESI OCCUPATI – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Israele (13)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di potenze mondiali, il che, unitamente alla realizzazione dell'inevitabile distruzione dell'attuale civiltà nell'evento di un "olocausto nucleare", ha costituito una spinta a trasferire il confronto tra le potenze stesse sui mari, ove l'ambiente ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

MOSSE, George Lachmann

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOSSE, George Lachmann Vittorio Vidotto Storico statunitense di origine tedesca, nato a Berlino il 20 settembre 1918. Nel 1933 si trasferì, per ragioni razziali e politiche, con la famiglia ebrea (proprietaria [...] the final solution: a history of European racism (1978; trad. it., Il razzismo in Europa. Dalle origini all'olocausto, 1980); Masses and man (1980; trad. it., 1982); Sessualità e nazionalismo. Mentalità borghese e rispettabilità (1984); German jews ... Leggi Tutto
TAGS: PETITION OF RIGHT – ANTISEMITISMO – NEW BRUNSWICK – NAZIONALISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSE, George Lachmann (2)
Mostra Tutti

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] profondamente influenzato dai numerosi sconvolgimenti che hanno segnato la storia del XX secolo: le due guerre mondiali, l'Olocausto, la guerra fredda, il crollo dei regimi comunisti nell'ex Unione Sovietica e nei paesi dell'Europa centro-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia Simon Levis Sullam Introduzione In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] anche M. Phayer, La Chiesa cattolica e l’Olocausto. L’evoluzione del pensiero ecclesiastico dall’ascesa di Adolf altro i diversi punti di vista di S. Zuccotti, Il Vaticano e l’Olocausto in Italia, Milano 2001; A. Riccardi, L’inverno più lungo. 1943-44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

NUOVI MUSEI

XXI Secolo (2010)

Nuovi musei Massimo Locci La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] bioclimatica a guscio con elementi reticolari in legno e manto esterno in legno e vetro. Musei della memoria Sul tema dell’Olocausto sono stati realizzati molti musei in tutto il mondo. Tra le opere più poetiche e dense di pathos si annoverano il ... Leggi Tutto

PUECHER PASSAVALLI, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUECHER PASSAVALLI, Virginio Stefano Locatelli PUECHER PASSAVALLI, Virginio. – Nacque a Lambrugo (Como) il 16 dicembre 1926, secondogenito di Giorgio (notaio) e Annamaria Gianelli. La famiglia, di nobili [...] la grande tradizione piscatoriana-brechtiana del teatro politico»; un «teatro totale» che «non materializza l’inferno dell’Olocausto attraverso procedimenti fantastici, ma lo attualizza, nel senso che dichiara ed enuncia il suo appartenere al nostro ... Leggi Tutto
TAGS: ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MASSIMILIANO ROBESPIERRE

Sadiq Khan

Il Libro dell Anno 2016

Marco Niada Sadiq Khan Un musulmano alla guida di Londra In un’era di rigurgiti nazionalistici e di radicalismi religiosi la capitale inglese ha scelto un outsider: figlio di immigrati, ha ottenuto 1,31 [...] cattedrale di Southwark, davanti ai rappresentanti delle maggiori fedi, oltre a partecipare, pochi giorni dopo, a un memoriale sull’Olocausto in uno stadio a nord di Londra. Un sindaco per tutti, non burocraticamente laico e secolarista come vuole la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO LABURISTA – UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – BORIS JOHNSON – JEREMY CORBYN

PITOËFF, Georges

Enciclopedia Italiana (1935)

PITOËFF, Georges Regista e attore franco-russo, nato a Tiflis (Caucaso) nel 1888, da un padre ricco, mecenate e amante del teatro; studiò matematiche in Russia; dopo avere recitato, in Russia e in Siberia, [...] (Ibsen), nel candore ingenuo della vecchia seria del Miracolo di Sant'Antonio (Maeterlinck), nella religiosa sete di olocausto ond'ella avviva i vecchi schemi della Signora delle camelie (Dumas figlio), infine nell'incanto propriamente mistico di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITOËFF, Georges (2)
Mostra Tutti

DARDISTAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione montana del Himalaya occidentale estesa a N. del Kashmir intorno alla grande curva dell'Indo, e comprendente varî piccoli stati: Chitral, Yasin, Hunza, Nagar, Kohistan, Gilgit ecc., in parte tributarî [...] : è abborrita, per es., la vacca e non viene fatto uso del latte; la cremazione dei cadaveri e il satī, olocausto della vedova sul rogo, persistettero fino a tempi recenti. Sono poligami e il matrimonio avviene per compra. Il giuoco dei Dardi ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ENDOGAMICHE – HINDU-KUSH – CREMAZIONE – MESOZOICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
olocàusto
olocausto olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», comp. di ὅλος «tutto, intero» e καίω...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali