• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Storia [57]
Biografie [60]
Letteratura [31]
Religioni [23]
Temi generali [20]
Storia contemporanea [15]
Arti visive [22]
Cinema [18]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Geografia [10]

SINGER, Isaac Bashevis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Isaac Bashevis Elèna Mortara Di Veroli (App. IV, III, p. 335) Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] di una narrativa che ha saputo congiungere oralità e scrittura, attingendo, nello scenario conturbante del dopo Olocausto, sia all'immenso materiale di folclore, tradizioni e ricordi ebraici provenienti dal passato dell'Europa orientale, sia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – MIAMI BEACH – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGER, Isaac Bashevis (2)
Mostra Tutti

negazionismo

Enciclopedia on line

negazionismo Termine con cui viene indicata una corrente antistorica e antiscientifica del revisionismo la quale, attraverso l'uso spregiudicato e ideologizzato di uno scetticismo storiografico portato [...] fu pubblicato nel 1976 il libro La menzogna del ventesimo secolo, in cui l'autore A. Butz poneva in dubbio l'Olocausto. A permettere al n. di conoscere un maggiore successo fu R. Faurisson, professore di letteratura francese all'univ. di Lione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CAMPI DI STERMINIO – UNIONE EUROPEA – ANTISEMITISMO – ODIO RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negazionismo (1)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] % del PIL fra 1981 e 1986. La pressione dell'opinione pubblica statunitense e internazionale, spaventata all'idea di un olocausto atomico, spinse, tuttavia, Reagan a riaprire i colloqui di Ginevra per l'abolizione dei missili a medio raggio (novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

LEVITICO ιτικὸν

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVITICO (Λευ(ε)ιτικὸν [βιβλίον]) Leone Tondelli È il titolo dato dai LXX al terzo libro della legge di Mosè o Pentateuco, perché vi si tratta dei sacerdoti e del culto divino. È però titolo non esatto, [...] pure forme distinte secondo scopi specifici determinati. La più alta e perfetta espressione del culto sacro, dell'adorazione, è l'olocausto (‛olah o kalil), in cui la vittima è tutta abbruciata sull'altare. Vi sono ancora sacrifizî di pace (shelem) o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVITICO ιτικὸν (2)
Mostra Tutti

Lefebvre, Marcel

Enciclopedia on line

Lefebvre, Marcel Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione dello Spirito Santo dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] , mediante decreto della Congregazione per i Vescovi. Tale revoca ha suscitato molte polemiche, soprattutto nel mondo ebraico, date le dichiarazioni, negazioniste dell’Olocausto e delle camere a gas, di uno dei quattro vescovi, Richard Williamson. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – VICARIO APOSTOLICO – LIBERTÀ RELIGIOSA – CHIESA CATTOLICA – ATTO SCISMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lefebvre, Marcel (2)
Mostra Tutti

Steiner, George

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Steiner, George Giuliana Scudder Scrittore e saggista di origine austriaca, nato a Parigi il 23 aprile 1929, naturalizzato statunitense nel 1944. Di famiglia ebraica, allontanatasi dall'Austria a causa [...] e alla ferocia del totalitarismo. Tale tesi diventerà centrale in Bluebeard's castle (1971; trad. it. 1990), in cui l'olocausto è indicato come la causa dello iato incolmabile apertosi tra cultura e politica (mondo di Weimar e mondo di Auschwitz), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITY OF OXFORD – MARTIN HEIDEGGER – ANTISEMITISMO – THE ECONOMIST – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steiner, George (1)
Mostra Tutti

DUMAS, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore drammatico, figlio del precedente, nato a Parigi il 27 luglio del 1824 e morto a Marly-le-Roy il 27 novembre del 1895. Nei primi anni della sua giovinezza menò vita scapestrata. Dopo alcuni romanzi [...] sue ingenue e meccaniche audacie descrittive; bensì alla passione che lo squassa, e alla sete di sacrificio che porta l'eroina all'olocausto e alla morte. E così lo intese anche Giuseppe Verdi, quando ne trasse La Traviata. Ma il D. aveva già assunto ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMELIAS – DEUS EX MACHINA – GIUSEPPE VERDI – MARION DELORME – ROMANTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMAS, Alexandre (1)
Mostra Tutti

Karavan, Dani

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Karavan, Dani Simona Ciofetta Scultore israeliano, nato a Tel Aviv il 7 dicembre 1930. Dopo aver studiato a Tel Aviv e alla Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, K. ha completato la sua [...] e il paesaggio del quale fa parte integrante. Degli anni Settanta sono, tra l'altro, il monumento in memoria dell'Olocausto al Weizmann Institute of Science di Rehovot (1971) e varie installazioni temporanee per la pace, tra cui quella per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le grandi conquiste oltremare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le grandi conquiste oltremare Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] guerre civili: l’inserimento dei popoli appenninici, greci e padani non sarà indolore, passando per il bellum sociale e l’olocausto dei montanari sanniti. Per dieci anni circa dopo Zama il sospetto e la paura gettano ombre sul panorama mediterraneo ... Leggi Tutto

BROGNA, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNA, Leonora Roberto Zapperi Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] passione, il rappresentante imperiale a Milano, Matteo Lang, vescovo di Gurk, che alla sua bellezza offrì in pubblico generoso olocausto la sua stessa dignità ecclesiastica. Ma il Lang non fu certo la sola vittima illustre delle sue grazie, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
olocàusto
olocausto olocàusto s. m. e agg. [dal lat. tardo holocaustum (holocaustus come agg.), gr. tardo ὁλόκαυστον (sinon. del più com. ὁλοκαύτωμα), neutro sostantivato dell’agg. ὁλόκαυστος «bruciato interamente», comp. di ὅλος «tutto, intero» e καίω...
Danzaterapeuta
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori socio-sanitari ed educatori, che prenderanno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali