(ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. a NE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. [...] Importante nodo ferroviario e stradale, è centro commerciale di una vasta zona agricola e sede di numerose industrie (metallurgiche, meccaniche, chimiche, delle materie plastiche, del cemento e alimentari). ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] costrinse l'imperatore a interrompere l'inseguimento del nemico.
Conferenza di Dresda (1850-51). - In seguito agli accordi di Olmütz tra Austria e Prussia (29 nov. 1850), fu deciso che tutti gli stati della Germania si sarebbero riuniti in conferenza ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] progetto si oppose l’Austria che, minacciando la guerra, obbligò la P. a firmare nel 1850 la convenzione di Olmütz (➔ Olomouc). Il nuovo re, Guglielmo I, perseguì una politica decisamente conservatrice e riorganizzò l’esercito. Dopo la chiamata al ...
Leggi Tutto
Germania
Stato dell’Europa centrale il cui nome, Germania (ossia «Paese dei germani»), fu dato originariamente dai romani ai territori della provincia Belgica nei quali si erano insediati popoli provenienti [...] dall’Assemblea nazionale. L’aspirazione della Prussia a porsi come artefice dell’unità tedesca subì una battuta d’arresto nel compromesso di Olmütz con l’Austria (1850).
L’unità e il Secondo Reich
Il conflitto con l’Austria per la supremazia sulla G ...
Leggi Tutto