• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [37]
Storia [21]
Religioni [15]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [4]
Geografia [4]
Musica [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Letteratura [2]

FEDERICO GUGLIELMO IV re di Prussia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Berlino il 15 ottobre del 1795 dal principe ereditario (poi Federico Guglielmo III) e da Luisa Augusta di Meclemburgo-Strelitz, morto il 2 gennaio 1861 a Sans-Souci (Potsdam). Ebbe ottima educazione [...] germanici settentrionali, ma si trovò di contro l'Austria: dovette cedere alle umilianti condizioni che questa gli dettò a Olmütz nel novembre del 1850, e riadattarsi al vecchio ordinamento confederale. F. G. dimostrò coraggio in occasione dei due ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI BAVIERA – COLPO APOPLETTICO – AUSTRIA – BERLINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO GUGLIELMO IV re di Prussia (2)
Mostra Tutti

SCHWARZENBERG, Felix principe di

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZENBERG, Felix principe di Franco VALSECCHI Uomo di stato austriaco, nato a Krumau (Boemia) il 2 ottobre 1800, morto a Vienna il 5 aprile 1852. Entrato nella carriera militare nel 1818, passò [...] liberali e le ambizioni egemoniche della Prussia, ottenendo la restaurazione della costituzione federale del 1815 (convegno di Olmütz, novembre 1850; conferenze di Dresda, dicembre 1850-maggio 1851). A. Berger, Sch., Lipsia 1853; F. Heller, Sch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZENBERG, Felix principe di (2)
Mostra Tutti

La Fayette, Marie-Joseph-Paul-Yves-Roch-Gilbert Motier marchese di

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Saint-Roch de Chavagnac, Alvernia, 1757 - Parigi 1834). Deputato della nobiltà agli Stati generali (1789), cercò un accordo con il Terzo Stato. Scoppiata la rivoluzione, ebbe [...] giugno di quell'anno e, caduta la monarchia, lasciò la Francia (20 ag. 1792). Arrestato dagli Austriaci, rimase prigioniero a Olmutz per tre anni; rientrò in patria dopo il 18 brumaio, ma non aderì al regime napoleonico. La prima Restaurazione e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI FOGLIANTI – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – RESTAURAZIONE – CENTO GIORNI

BISMARCK-SCHÖNHAUSEN, Otto, principe di

Enciclopedia Italiana (1930)

Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] costituzione di Francoforte, e non esitò pertanto, in un discorso pronunciato il 3 dicembre 1850, a plaudire alla convenzione di Olmütz. Ormai il governo prussiano non poteva più far altro che riprendere il suo posto in seno alla dieta di Francoforte ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – GRANDUCATO DEL LUSSEMBURGO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA

ILLICINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICINO, Pietro Rotraud Becker Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] , si pentì di non averlo bandito da tutti i suoi domini. Verso il 1571 l'I. divenne canonico del duomo di Olomouc (Olmütz in tedesco) e anche lì fu presto coinvolto nelle tenaci liti che da anni dividevano il capitolo. Quando nel 1572 una parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORRIS, Gouverneur

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRIS, Gouverneur Stefano La Colla Diplomatico e uomo politico nordamericano, nato il 31 gennaio 1752 a Morrisiana (nell'odierno territorio della città di New York), dove morì il 6 novembre 1816. Dal [...] e cercò invano d'ottenere dal ministro degli Esteri austriaco F. M. v. Thugut la liberazione di Lafayette dalla prigionia di Olmütz. Tornato a New York nel 1798, riprese l'esercizio della sua professione e fu membro federalista del senato dal 1800 al ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] politica accentratrice di Praga. Fino al 1479 (pace di Olmütz [Olomouc]) il possesso della Slesia fu il motivo principale riuscì a tenere di fatto la Slesia; onde la pace di Olmütz gliene riconobbe anche di diritto il possesso. Ma poiché alla morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

FERDINANDO I imperatore d'Austria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Vienna il 19 aprile 1793, morto a Praga il 28 giugno 1875. Figlio primogenito dell'imperatore Francesco II e della sua seconda moglie Maria Teresa, fu afflitto per quasi tutta la vita da fenomeni [...] del Reichstag si rifugiò a Brünn, mentre l'imperatore, a partire dal 17 ottobre, fissò la sua residenza ad Olmütz, affidando al maresciallo Windischgraetz il comando delle truppe fedeli. Dopo la riconquista di Vienna da parte delle truppe del ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO DI SCHÖNBRUNN – VITTORIO EMANUELE I – FRANCESCO GIUSEPPE – SCHWARZENBERG – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I imperatore d'Austria (2)
Mostra Tutti

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Stefano Andretta Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] Di nuovo in libertà, dietro pagamento di una notevole somma, fu preposto dall'imperatore al governo della cittadella di Olmütz (Olomouc) in Moravia, un avamposto che era soggetto a violenti attacchi, difendendola da "un ostinatissimo assedio postogli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FABIO DE LAGONISSA – FRANCESCO GONZAGA

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Fiorentino) Stephan Freund Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] 15 o 16 luglio, poiché Eugenio in una lettera spedita da Auxerre il 15 luglio 1147 comunicava al vescovo Enrico di Olomouc (Olmütz) la loro partenza, ed essi il 16 luglio non compaiono più tra i cardinali sottoscrittori. Si è ritenuto che G. avesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali