• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [37]
Storia [21]
Religioni [15]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [4]
Geografia [4]
Musica [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Letteratura [2]

DIETRICHSTEIN, Franz, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato il 22 agosto 1570 a Madrid, morto il 19 settembre 1636 a Brünn. Discendente di un antico casato della Carinzia, dopo una rapida e brillante carriera ecclesiastica, fu fatto nel 1599 cardinale e vescovo [...] di Olmütz. Rivestito di questa dignità, egli abbracciò con molto zelo e successo la causa della Controriforma. Nel 1607 D. fu nominato dall'imperatore Rodolfo II presidente del Consiglio segreto. Nella lotta combattuta da Rodolfo II con suo fratello ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRORIFORMA – RODOLFO II – CARDINALE – CARINZIA – VIENNA

Manteuffel, Otto Theodor von

Enciclopedia on line

Manteuffel, Otto Theodor von Uomo politico prussiano (Lübben 1805 - Crossen 1882). Divenuto ministro dell'Interno (1848), collaborò all'elaborazione della costituzione prussiana del 5 dicembre che, dietro sua ispirazione, fu modificata [...] Presidente del consiglio e ministro degli Esteri (1850-58), dovette siglare con l'Austria (1850) la convenzione di Olmütz, che riconduceva la Confederazione germanica nell'orbita politica austriaca. Si dimise dopo la nomina di Guglielmo I a reggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – ORBITA – OLMÜTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manteuffel, Otto Theodor von (1)
Mostra Tutti

HANDL, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1933)

HANDL (o Händl, Hänel, Petelin, Gallus), Jacobus Karl August Rosenthal Musicista, nato il 31 luglio 1550 a Reifnitz (ora Ribrica, in Slovenia), morto a Praga il 18 luglio 1591; studiò a Melk, divenne [...] poi cantore nella cappella di corte a Vienna; tra il 1579 e il 1585 risiedette a Olomouc (Olmütz) ove fu direttore dei cori vescovili, passò poi come Kantor (v. cantore) in S. Giovanni a Praga. Il H. fu un maestro della composizione a più cori, ... Leggi Tutto

BIBER, Heinrich Ignaz Franz, von

Enciclopedia Italiana (1930)

Musicista, nato a Wartenberg (Boemia) il 12 agosto 1644, morto a Salisburgo il 3 maggio 1704. È uno dei due più importanti virtuosi tedeschi di violino del Seicento (l'altro è J. J. Walther) e buon compositore [...] di musica strumentale. Fu al servizio del principe-vescovo di Olmütz (a Kremsier, ora Lroměřiž, in Moravia, sua residenza estiva) e dal 1670 di quello di Salisburgo, quale maestro dei concerti, dal 1680 quale vicemaestro e dal 1684 quale primo ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDO ADLER – LEOPOLDO I – SCORDATURA – VIOLINO – OLMÜTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBER, Heinrich Ignaz Franz, von (1)
Mostra Tutti

SCHMIDT, Johann Friedrich

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Johann Friedrich Pio Luigi Emanuelli Astronomo tedesco, nato ad Eutin presso Lubecca il 25 ottobre 1825, morto ad Atene l'8 febbraio 1884. Fu prima assistente nell'osservatorio di Altona, poi, [...] Bonn, e in fine nel 1846 in quello di Bonn. Nel 1853 fu nominato direttore dell'osservatorio privato di Unkrechtsberg in Olmütz, e nel 1858, dietro invito del governo di Grecia, di quello di Atene, dove rimase fino alla morte. Fu un osservatore ... Leggi Tutto

Zürn

Enciclopedia on line

Famiglia di scultori svevi (sec. 17º). I membri più noti sono Jorg (Waldsee 1583 circa - Überlingen prima del 1635), autore di due altari nella chiesa del convento di Überlingen, con statue e rilievi che [...] segnano il passaggio dal gotico al primo barocco, e i suoi fratelli Martin e Michael il Vecchio, attivi fra il 1624 e il 1665. Un ramo della stessa famiglia lavorò a Olmutz nel sec. 18º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAROCCO – OLMUTZ – SVEVI

FRAPOLLI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRAPOLLI, Lodovico Luigi Polo Friz Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] madre a Brusuglio, nella casa dello scrittore. Ancora molto giovane frequentò con ottimi risultati la scuola militare per cadetti di Olmütz (Olomouc), in Moravia; nel 1836 vi venne nominato ufficiale e per qualche tempo militò in una unità di stanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – MASSONERIA IN ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – IMPERO NAPOLEONICO – GEROLAMO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAPOLLI, Lodovico (3)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO Luigi Canetti Figlio di Ugo "de Castro Ficeclo" (morto ante 1139) e fratello di Ubaldino, Rolando (morto ante 1144), Ubichio e Ranuccio. A Fucecchio, dunque, nella diocesi di Lucca, G. dovette [...] nel corso delle successive missioni, G. ebbe modo di occuparsi di questioni confinarie tra le diocesi di Praga e di Olmütz. Durante questo primo soggiorno G. accolse a Praga l'esule e contumace Arnaldo da Brescia, fuggiasco da Costanza, sul quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAUDON, Ernst Gideon, dal 1759 barone di

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUDON (Laudohn, Loudon), Ernst Gideon, dal 1759 barone di Heinrich Kretschmayr Maresciallo austriaco, nato il 2 febbraio 1717 a Tootzen in Livonia, da una famiglia originaria della Scozia, morto il [...] comando del generale conte Daun, e poi al comando di parte dell'esercito imperiale: con netto successo a Domstadtl presso Olmütz (30 giugno 1758) e soprattutto a Kunnersdorf presso Francoforte sull'Oder il 12 agosto 1759. Nel giugno del 1760 riportò ... Leggi Tutto

MANTEUFFEL, Otto Theodor

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTEUFFEL, Otto Theodor Uomo politico prussiano, nato a Lübben il 3 febbraio 1805, morto a Crossen il 26 novembre 1882. Entrato nell'amministrazione prussiana e divenuto nel 1845 direttore nel Ministero [...] in senso reazionario, la costituzione del '48. Nel novembre 1850, passato al Ministero degli esteri, concluse la convenzione di Olmütz, umiliante per il suo paese, ma confacente alle sue velleità di reazione all'interno. Dal dicembre 1850 al novembre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali