• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [37]
Storia [21]
Religioni [15]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [4]
Geografia [4]
Musica [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Letteratura [2]

Olomouc

Enciclopedia on line

Olomouc (ted. Olmütz) Città della Repubblica Ceca (100.373 ab. nel 2008), nella Moravia settentrionale, 68 km ca. a NE di Brno, alla confluenza della Bystřica nella Morava; capoluogo della provincia di Olomoucký. [...] Importante nodo ferroviario e stradale, è centro commerciale di una vasta zona agricola e sede di numerose industrie (metallurgiche, meccaniche, chimiche, delle materie plastiche, del cemento e alimentari). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – REPUBBLICA CECA – MATTIA CORVINO – UNGHERIA – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olomouc (1)
Mostra Tutti

Bruno di Olmütz

Enciclopedia on line

Ecclesiastico, dei conti di Holstein-Schauenburg (m. Olmütz, od. Olomouc, 1281); vescovo (1245) di Olmütz, fu a fianco del re Ottocaro II in situazioni decisive, e nell'interregno spiegò una larga attività [...] politica, ma dopo la caduta di Ottocaro (1278) passò dalla parte del nuovo re Rodolfo di Asburgo, di cui si era prima mostrato avversario in una sua Memoria a Gregorio X (1273) sulla situazione religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO X – GERMANIA – ASBURGO

SCHMARDA, Ludwig Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMARDA, Ludwig Carl Zoologo austriaco, nato a Olmütz (Olomouc) nel 1819, morto a Vienna il 9 aprile 1908. Studiò a Vienna, fu professore all'università di Graz, e nel 1852 ebbe la cattedra di zoologia [...] a Praga. Fu poi destituito per aver preso parte ai moti del '48, finché, nel 1862 ebbe la cattedra di zoologia a Vienna, che tenne fino al 1883. Negli anni 1853-57 fece un viaggio di esplorazione zoologica ... Leggi Tutto

Dietrichstein, Franz principe di

Enciclopedia on line

Uomo politico ed ecclesiastico austriaco (Madrid 1570 - Bruna 1636). Vescovo di Olmütz e cardinale nel 1599, fu nominato (1621) commissario generale dell'Impero, governatore e luogotenente della Moravia. [...] Vi rimase fino alla morte; contribuì alla pacificazione di quella regione; promosse la Controriforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMA – CARDINALE – OLMÜTZ – MADRID

KROBATÍN, Alexander, barone

Enciclopedia Italiana (1933)

KROBATÍN, Alexander, barone Adriano Alberti Maresciallo austriaco, nato nel 1849 a Olmütz (ora Olomoue). Ufficiale di artiglieria, fu insegnante all'accademia militare tecnica e al corso superiore tecnico [...] d'artiglieria e genio, poi divenne comandante della scuola dei cadetti d'artiglieria in Vienna. Nel 1896 capo divisione e poi direttore generale al Ministero della guerra e nel 1912 ministro della Guerra. ... Leggi Tutto

ULMER, George Edgar

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ulmer, George Edgar Alessandro Cappabianca Regista e scenografo austriaco, nato a Olmütz (od. Olomouc, Rep. Ceca) il 17 settembre 1904 e morto a Woodland Hills (California) il 30 settembre 1972. Regista [...] abilissimo e pragmatico, fortemente influenzato dall'esperienza nell'ambito del cinema espressionista tedesco, venne considerato il re dei b-movies nei quali non mancò di sperimentare soluzioni stilistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – FILM DI FANTASCIENZA – METRO GOLDWYN MAYER – UNIVERSAL PICTURES

Zimmermann, Robert von

Dizionario di filosofia (2009)

Zimmermann, Robert von Filosofo (Praga 1824 - Vienna 1898). Seguace di Herbart, fu prof. di filosofia nelle univv. di Olmütz (1850), Praga (1852), Vienna (1861-95). Si interessò particolarmente di storia [...] dell’estetica, articolando anche un proprio sistema, in cui le forme della rappresentazione artistica esprimono un contenuto atto a piacere o a dispiacere. La sua opera principale è: Äesthetik (2 voll., ... Leggi Tutto

Handl, Jakob

Enciclopedia on line

Musicista (Reifnitz, Carinzia, 1550 - Praga 1591). Studiò a Melk. Fu poi corista alla corte di Vienna, direttore di coro all'arcivescovado di Olmütz (1579-85), e finalmente Kantor (maestro) a S. Giovanni [...] in Praga. H. fu un maestro della composizione a più cori, secondo lo stile veneziano; nella sua armonia si alternano i modi medievali con il moderno maggiore-minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – OLMÜTZ – PRAGA – CORI

ORSI, Carlo Tomaso Severino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSI, Carlo Tomaso Severino Giandomenico Piluso ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] , Registri, 6207, nn. 2737 e 2758; Ibid., Geburtsmatrik der röm.-kath. Pfarrei Olmütz - St. Mauritz, Kirchenbuchnummer 5596, c. 131, 22 nov. 1857; Olmütz Hausnummer 445; Milano, Arch. storico Unicredit, fondo Credito Italiano, Verbali del Comitato ... Leggi Tutto

ZIMMERMANN, Robert von

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIMMERMANN, Robert von Heinrich Levy Filosofo, nato a Praga il 2 novembre 1824, morto a Vienna il 10 settembre 1898. Fu assistente alla specola astronomica di Vienna dal 1847 al 1849, insegnò poi filosofia [...] all'università, dal 1850 a Olmütz, dal 1856 a Praga e dal 1861 al 1895 a Vienna. Lo Z. che fu un seguace tra i più importanti del Herbart, svolse un'attività letteraria eccezionalmente ampia e molteplice, ma si segnalò soprattutto come estetico e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali