• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [347]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Biografie [127]
Arti visive [71]
Storia [32]
Letteratura [17]
Archeologia [17]
Botanica [16]
Religioni [15]
Geografia [15]
Diritto [11]

Olmacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante DicotiledoniEOL:Olmo, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio [...] generi Celtis, Ulmus e Zelkova. Il nome comune delle specie del genere Ulmus (v. fig.) e in particolare di Ulmus minor è olmo. Questo è un arbusto o albero alto 2-10 m (eccezionalmente fino a 30 m), a chioma ampia e folta, foglie asimmetriche, ovate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FILOGENETICA – CROMOSOMI – PISTILLO – EMBRIONE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmacee (1)
Mostra Tutti

sostegno

Enciclopedia on line

sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] pioggia. Si distinguono s. vivi e s. morti, i primi dati da alberi vivi (acero, olmo, frassino) sui quali si appoggiano le piante, i secondi costituiti di norma da pali di legno o dai fusti della canna comune, ai quali con legatura larga vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIDATTICA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – EDILIZIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CODICE CIVILE – MATEMATICA – FUSTO

foraggio

Enciclopedia on line

Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. [...] l’erba fresca dei pascoli, dei prati e degli erbai, che sono colture foraggere, poi foglie di alberi e arbusti (olmo, pioppo, gelso ecc.), erbe raccogliticce, fieno, paglie dei cereali (trinciate e mescolate agli altri f.), pule, frutta (come zucche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: LEGUMINOSE – ZOOTECNIA – PROTEINE – CEREALI – PIOPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foraggio (1)
Mostra Tutti

letto

Enciclopedia on line

agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] di quelle vive e da resti di animali; il l. fresco di abete e di larice è fortemente acido, quello di olmo è marcatamente alcalino. Queste differenze nel pH fanno sentire la loro azione sulle piante del sottobosco (muschi, erbe). geografia L. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – ANATOMIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – EDILIZIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GERMINAZIONE – AGRICOLTURA – INTRADOSSO – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su letto (2)
Mostra Tutti

consociazione

Enciclopedia on line

In agricoltura, coltivazione contemporanea di due o più specie di piante sullo stesso terreno, in modo che usufruiscano degli stessi lavori, cure colturali e concimazioni (mentre la coltura di una sola [...] c. può essere erbacea, legnosa e mista. Fra piante legnose la c. più frequente è quella delle viti maritate con alberi che fanno da tutori (acero, olmo); diffusa è anche quella fra vite e olivo e quella fra alberi fruttiferi e fra piante forestali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: AGRICOLTURA – ERBACEA – OLIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consociazione (1)
Mostra Tutti

CRESCENZI, Pietro de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis) Pierre Toubert Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] successivi e giudiziosi di terre - e case, sia a Bologna sia nel contado, intorno alla sua villa suburbana di Villa dell'Olmo, sita nel territorio di Urbizzano (oggi Rubizzano, frazione di San Pietro in Casale, presso Bologna). In nessun momento il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – VINCENZO DI BEAUVAIS – BASTIANO DE' ROSSI – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENZI, Pietro de' (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] legname. Sui monti degli Zagros e su quelli del Tauro, insieme con alcune specie mediterranee, crescevano il ginepro, l'olmo, il pistacchio. All'interno di questa regione fitogeografica si distinguono altre due zone, la regione del Ponto Eusino e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] e potatura della vite, detti: Alberate. - In esse le viti sono maritate ad alberi vivi, che, a seconda dei casi, sono l'olmo, l'acero, il pioppo, il gelso, ecc. Certo più d'uno di questi sistemi è poco consigliabile, perché la vite è spesso costretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

legno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

legno Laura Costanzo Un prezioso dono della natura Il legno è un tessuto vegetale presente nel fusto degli alberi. È formato da cellule specializzate nel trasporto della linfa grezza dalle radici alle [...] ha una consistenza più dura. Frassino, faggio, castagno, olmo e querce forniscono un legno duro e particolarmente resistente, mentre ciascuno. Il castagno, per esempio, si riempie di tannini, l’olmo e il faggio di carbonato di calcio e le Conifere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – LAVORAZIONE DEL LEGNO – COLTURE E PRODUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su legno (7)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura Hsu Cho-yun Francesca Bray L'agricoltura L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han di Hsu Cho-yun Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] per rompere le zolle, e un modello più leggero, chiamato lao, una sorta di graticcio formato da rami di betulla o di olmo intrecciati, che serviva a sminuzzare il terreno o a ricoprire i semi; un rullo a trazione animale, impiegato per comprimere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2
Vocabolario
ólmo
olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, sinon. U. campestris, U. carpinifolia),...
spoṡare
sposare spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente ami Sofronia a me sposata, io non me...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali