• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [127]
Arti visive [71]
Storia [32]
Letteratura [17]
Archeologia [17]
Botanica [16]
Religioni [15]
Geografia [15]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Diritto [11]

DOLCE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCE Giovanna Galante Garrone Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] di archeol. e belle arti, Torino 1927, p. 83; Schede Vesme, II, Torino 1966, p. 415 (anche per Carlo); A. Olmo, Arte in Savigliano, Savigliano 1978, ad Indicem; M. Perotti, Repertorio di monumenti della provincia di Cuneo, I, Territorio dell'antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Igino

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo, nato a Terrarossa (Lunigiana) il 27 ottobre 1827, morto a Livorno il 18 agosto 1913. Laureato a 21 anni a Pisa col Pilla andò a completare i suoi studî a Parigi e Londra. Tornato poi a Pisa fu [...] di geologia all'Istituto superiore di Firenze, e tenne questa cattedra sino al 1873. La sua memoria sull'uomo fossile dell'Olmo, mostrò per la prima volta l'intima connessione tra le scienze geologiche e la paletnologia. Fu il primo presidente del ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – GIUSEPPE MENEGHINI – VAL DI MAGRA – PALETNOLOGIA – PAOLO SAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Igino (2)
Mostra Tutti

Oldani, Davide

Enciclopedia on line

Oldani, Davide Oldani, Davide. – Cuoco italiano (n. Milano 1967). Considerato uno dei migliori chef della cucina italiana, ha studiato e lavorato presso i più grandi cuochi del mondo, come G. Marchesi, A. Roux, A. Ducasse, [...] per la tavola, sempre ispirati al pop e alla semplicità. Nel 2003 ha aperto il ristorante D'O a San Pietro all'Olmo, frazione di Cornaredo, in provincia di Milano, due stelle Michelin. Tra i suoi libri si ricordano: Cuoco andata e ritorno (2008), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLE MICHELIN – DUCASSE

Wags

NEOLOGISMI (2018)

Wags (wag), s. f. Acronimo dell’ingl. Wives and girlfriends. • A Kiev, domenica scorsa, sugli spalti dello stadio Olimpico tifava da brava «wag» per il marito-calciatore Federico Balzaretti, durante [...] all’Opéra dopo la maternità, il cuore da mamma palermitana batte solo per la piccola Julia, cinque mesi. Ma a Villa Olmo a Como, domani sera, le sue famose punte balleranno in esclusiva per Luchino Visconti, nel gala internazionale per il Festival ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA ABBAGNATO – LUCHINO VISCONTI – MARCHISIO – KIEV – INGL

TRACHEOMICOSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHEOMICOSI Cesare Sibilia . Gruppo di malattie di piante, prodotte da funghi parassiti diversi, che si localizzano nel tessuto legnoso specie nei vasi o trachee, per cui l'ascesa dell'acqua è disturbata [...] parti malate e poi la morte dell'individuo. Sono tracheomicosi l'avvizzimento dei peperoni da Verticillium tracheiphilum Curzi, il mal secco dei limoni da Deuterophoma tracheiphila Petri e la moria dell'olmo da Ceratostomella ulmi (Schwz.) Buis. ... Leggi Tutto

De Luigi, Fabio

Enciclopedia on line

De Luigi, Fabio De Luigi, Fabio. – Attore e comico italiano (n. Santarcangelo di Romagna 1967). Giocatore di baseball, ha iniziato la sua carriera alla fine degli anni Novanta, passando con successo sin dall’inizio dalla [...] in cui l’attore ha dato vita a una serie di imitazioni molto popolari, tra i quali: il cantante sdolcinato Olmo, il modello Fabius dall'alito mefitico e il supereroe della mediocrità Medioman. Per la televisione ha anche interpretato la serie comica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTARCANGELO DI ROMAGNA – BASEBALL

LEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEGNO Guglielmo Giordano (XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978) Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] degli organismi marini (teredini, limnoria, ecc.). Per le barche si ricorre ancora al rovere, alla robinia e all'olmo, mentre nelle imbarcazioni più sofisticate (come i cabinati, le vedette o le imbarcazioni per gare veliche) i compensati ''marini ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SAN GIOVANNI AL NATISONE – SAN MICHELE ALL'ADIGE – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

ARRICCIAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Voce della Fitopatologia usata a definire il fenomeno per cui le foglie, in causa d'irregolare accrescimento, si mostrano più o meno contorte, increspate, a margini incisi ecc., e che nelle piante erbacee [...] frisolée, frisure; ted. Kräuselkrankheit; ingl. streak disease, ecc.) dovuto a fenomeni di degenerazione o a parassitismo (adromicosi, tracheo-verticilliosi), l'arricciamento dell'olmo e del bagolaro per cause probabilmente parassitarie (da insetti). ... Leggi Tutto
TAGS: PARASSITISMO – RACHITISMO – BAGOLARO – ERBACEE – ACARI

ULMACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULMACEE (lat. scient. Ulmaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5, raramente 3-8, pezzi, stami isomeri [...] solitarî. Questa famiglia comprende 120 specie delle regioni settentrionali temperate e tropicali. S. fam. Ulmoideae-Ulmus (v. olmo); S. fam. Celtidoideae-Celtis (60 sp. temperate e tropicali): v. bagolaro; Trema (30 sp. tropicali, America, Asia ... Leggi Tutto

LORENZI, Stoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Stoldo (Astoldo) Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio. Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] e inediti celliniani, a cura di C. Cordié, Firenze 1971, pp. 70, 77 s., 80; D.R. Wright, The Medici Villa at Olmo a Castello: its history and iconography, dissertazione, University Microfilms Int., Ann Arbor, MI, 1976, I, pp. 88-91, 176, 178-193; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LORENZI – GIROLAMO MACCHIETTI – CAMPOSANTO DI PISA – PIERINO DA VINCI – ANNIBALE FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZI, Stoldo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ólmo
olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, sinon. U. campestris, U. carpinifolia),...
spoṡare
sposare spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente ami Sofronia a me sposata, io non me...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali