• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Biografie [127]
Arti visive [71]
Storia [32]
Letteratura [17]
Archeologia [17]
Botanica [16]
Religioni [15]
Geografia [15]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Diritto [11]

Olmo

Enciclopedia on line

Olmo Località nel comune di Arezzo. Uomo dell’O. Tipo umano dolicocefalo i cui resti scheletrici, costituiti da una calotta, sono stati rinvenuti, insieme a una selce musteriana, in contrada dell’O.; sembra che essi provengano da uno strato di argille del Pleistocene medio. Rimangono seri dubbi sulle condizioni di giacitura di questo reperto, che attesterebbe in Europa la presenza di un uomo con caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EUROPA – ITALIA
TAGS: HOMO SAPIENS SAPIENS – NEANDERTALIANO – DOLICOCEFALO – PLEISTOCENE – MUSTERIANA

OLMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree) Fabrizio Cortesi Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero [...] quali si fabbricano stuoie e cordami. Vi è una varietà con rami sugherosi e alati (var. suberosa Moench). È storicamente celebre l'olmo di Lutero a Worms, che nel 1838 aveva m. 2,30 di diametro del tronco. Il genere Ulmus (Tournefort, ex-Linneo, 1737 ... Leggi Tutto

OLMO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLMO, Giuseppe Stefano Pivato OLMO, Giuseppe (Gepin). – Nacque a Celle Ligure (Savona) il 22 novembre 1911 da Luigi, imprenditore balneare, e da Maria Isabella Riccardo, commerciante, secondogenito [...] anno dopo, il 14 ottobre 1936, da Richard sempre al Vigorelli. Dopo aver corso dal 1933 al 1940 con la Bianchi, Olmo passò, nel 1941, alla DEI senza cogliere successi nella sua ultima stagione. Nel gennaio 1940 aveva sposato Dina Dapelo, dalla quale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTANTE GIRARDENGO – MATERIE PLASTICHE – ALFREDO BINDA – LEARCO GUERRA

Olmo, Lauro

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Barco de Valdeorras, Orense, 1922 - Madrid 1994). Noto soprattutto per i suoi lavori teatrali, in cui predominano la denuncia e la critica sociale. Alle prime opere di taglio vigorosamente realista (La camisa, 1962; La condecoración, 1965; El cuerpo, 1966) fecero seguito altre in cui la denuncia si carica di elementi farseschi (La pechuga de la sardina, 1967; English spoken, 1968; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORENSE – MADRID

Olmo Gentile

Enciclopedia on line

Olmo Gentile Comune della prov. di Asti (5,1 km2 con 93 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Olmo, Giacobbe Daniele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Olmo, Giacobbe Daniele Giovanni Garbini Rabbino (Ferrara 1690 - ivi 1757). Scrisse varie opere esegetiche di carattere rabbinico, inni e poesie religiose, in parte accolte nel rituale italiano. La sua [...] opera più notevole. è ‛ ēden ‛ārūkh ', " il Paradiso apparecchiato (esposto) ", poema di 277 sestine di endecasillabi, che doveva contrapporsi al ‛ tŏfte ārūkh ' (" Inferno apparecchiato ") di Zacuto, ... Leggi Tutto

Olmo al Brembo

Enciclopedia on line

Olmo al Brembo Comune della prov. di Bergamo (7,8 km2 con 516 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

BOREA D'OLMO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Morto il 2 novembre 1936 a San Remo. ... Leggi Tutto

BOREA D'OLMO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Genova l'11 ottobre del 1831. Laureatosi in legge a Genova (1854), entrò nel Ministero degli esteri, dove (ottobre 1856) si trovò all'immediata dipendenza del conte di Cavour. Nel 1864 il re Vittorio Emanuele II lo nominò mastro delle cerimonie, ma qualche anno dopo tornò al suo ufficio presso il Ministero degli esteri. Lasciò definitivamente la carriera diplomatica nel 1892, col grado di ministro ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – VITTORIO EMANUELE II – GENOVA

Olmacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante DicotiledoniEOL:Olmo, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio [...] generi Celtis, Ulmus e Zelkova. Il nome comune delle specie del genere Ulmus (v. fig.) e in particolare di Ulmus minor è olmo. Questo è un arbusto o albero alto 2-10 m (eccezionalmente fino a 30 m), a chioma ampia e folta, foglie asimmetriche, ovate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FILOGENETICA – CROMOSOMI – PISTILLO – EMBRIONE – ARBUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olmacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ólmo
olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, sinon. U. campestris, U. carpinifolia),...
spoṡare
sposare spoṡare v. tr. [lat. tardo sponsare, intens. di spondēre «promettere (in moglie)», attraverso il part. pass. sponsus] (io spòṡo, ecc.). – 1. a. ant. Promettere in matrimonio: se tu ardentemente ami Sofronia a me sposata, io non me...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali