• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [757]
Geografia [101]
Arti visive [96]
Archeologia [95]
Storia [79]
Biografie [84]
Europa [69]
Botanica [48]
Italia [41]
Storia per continenti e paesi [42]
Geografia umana ed economica [30]

Terlizzi

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Bari (68,3 km2 con 27.425 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 190 m s.l.m. sui primi gradini delle Murge. Agricoltura (olivo, vite e floricoltura) e alcune industrie (alimentari, [...] tessili) sono le principali fonti di reddito. Turismo. La zona circostante è ricca di ritrovamenti preistorici (insediamenti, tombe, menhir) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – MURGE – BARI

Radda in Chianti

Enciclopedia on line

Radda in Chianti Comune della prov. di Siena (80,6 km2 con 1748 ab. nel 2008). Il centro è situato a 530 m s.l.m. in una regione intensamente coltivata a vite e olivo. Industrie enologiche, olearie e dell’abbigliamento. [...] Fabbricazione artigiana di mobili. Fu capoluogo della Lega del Chianti (➔) e conserva di età medievale notevoli avanzi di mura e torri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OLIVO – S.L.M

Rosolini

Enciclopedia on line

Rosolini Comune della prov. di Siracusa (76,2 km2 con 21.445 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 154 m s.l.m. sulle pendici SE dei M. Iblei. Coltura della vite, dell’olivo e degli agrumi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRUMI – OLIVO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosolini (1)
Mostra Tutti

Olevano Romano

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Roma (26,1 km2 con 6814 ab. nel 2008). É situato su una pendice dei Monti Prenestini, a 571 m s.l.m. Frequentato luogo di villeggiatura, colture della vite e dell’olivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OLIVO

Randazzo

Enciclopedia on line

Randazzo Comune della prov. di Catania (204,8 km2 con 11.228 ab. nel 2008). Il centro è situato a 765 m s.l.m. sulle falde settentrionali dell’Etna. Intensamente praticati le colture di cereali, vite, olivo, ortaggi, [...] alberi da frutta e l’allevamento di ovini e caprini. Industrie alimentari. R. ebbe sviluppo e importanza nel Medioevo, quando fu sede estiva della corte aragonese; alla metà del 16° sec. era un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – MEDIOEVO – CEREALI – ORTAGGI – OLIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Randazzo (1)
Mostra Tutti

Regalbuto

Enciclopedia on line

Regalbuto Comune della prov. di Enna (169,3 km2 con 7636 ab. nel 2008). Il centro è situato a 520 m s.l.m. nei M. Erei, sulla destra del fiume Salso. Intense attività agricole (agrumi, cereali, olivo); allevamento [...] di bovini, ovini ed equini. Turismo. Le prime notizie certe su R. datano dal Medioevo; distrutta dagli abitanti di Centuripe (1261), riedificata da Manfredi, fu poi contea, di cui portarono il titolo gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALLEVAMENTO – CENTURIPE – MEDIOEVO – BOVINI – EQUINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regalbuto (1)
Mostra Tutti

Reggello

Enciclopedia on line

Reggello Comune della prov. di Firenze (121,2 km2 con 15.652 ab. nel 2008). La cittadina è situata nel Valdarno di Sopra, sulle pendici occidentali del Pratomagno, a 390 m s.l.m. Attività agricole (vite, olivo, [...] cereali). Sfruttamento forestale. Attività industriali nei settori metalmeccanico, alimentare e del legno. Immediatamente a SO di R. si trova il centro di Cascia, dove è la pieve romanica di S. Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PRATOMAGNO – VALDARNO – FIRENZE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggello (1)
Mostra Tutti

Dodecaneso

Enciclopedia on line

(gr. Δωδεκάνησος) Arcipelago della Grecia (2.714 km2 con 194.332 ab. nel 2007), formato da numerose isole e isolotti, tra cui Rodi (il capoluogo) e altre 12 isole maggiori. Le principali risorse sono l’agricoltura [...] (olivo, vite, frutta), l’allevamento ovino, la pesca (spugne) e il turismo Il nome D. dal 1909 designò 12 isole dell’Egeo (Calchi, Calimno, Caso, Castelrosso, Lero, Icaria, Nisiro, Patmo, Scarpanto, Simi, Stampalia, Telo) che godevano di autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO OTTOMANO – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecaneso (2)
Mostra Tutti

Positano

Enciclopedia on line

Positano Comune della prov. di Salerno (8,5 km2 con 3953 ab. nel 2008). È scaglionato in pittoresca posizione sul pendio della costiera amalfitana (Penisola Sorrentina). Oltre al turismo, le principali attività [...] economiche sono costituite dall’agricoltura (vite, olivo, alberi da frutto), dalla pesca e dalla produzione artigiana di ceramiche e di articoli per l’abbigliamento. P. sorse nell’Alto Medioevo nei pressi di un’abbazia benedettina preesistente al 10° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – AGRICOLTURA – ABBAZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali