BARTALINI, Biagio
Nacque a Torrita in Val di Chiana nel 1746; discepolo del naturalista Giuseppe Baldassari, gli successe nel 1782 nella cattedra di fisica e di chimica nell'università di Siena, quindi [...] opere si ricordano: Memorie sulla robbia, sul ricino, sul sanguinello rosso, sulla catapuzia, sugli ovoli dell'olivo, sull'Urtica nivea, sull'Abutilon Theophrasti, sulla ginestrella, sulla Centaurea salmantìca, pubblicate negli Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BOLZETTA, Francesco
Alfredo Cioni
Fu libraio ed editore in Padova durante l'ultimo decennio del Cinquecento e fino alla metà del Seicento.
Del B. si trova menzione nelle carte padovane rinvenute solo [...] sua morte che avvenne, in età assai avanzata, dopo il 1643. La sua marca editoriale rappresenta una donna seduta con un ramo d'olivo nella destra; a sinistra la parola "Pax".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna, Atti del Monte dipietà, aa. 1593 ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] in un atto (libr. di G. F. Schmidt, Napoli, S. Carlo, 6 luglio 1826); La bella prigioniera, farsa in un atto (incompiuta); Olivo e Pasquale, opera buffa in due atti (libr. di I. Ferretti da A. S. Sografi, Roma, teatro Valle, 7 genn. 1827); Otto mesi ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] quattro stanze dell’ala sinistra della villa (Scena allegorica; Amore e la Verità assistono la Pace che porge l’olivo alla Giovinezza (Ebe) in presenza della Concordia maritale; La Virtù sconfigge la Pigrizia mentre la Volontà trascina verso la ...
Leggi Tutto
SBARDELLOTTO, Angelo Pellegrino
Giuseppe Galzerano
– Nacque a Mel (Belluno) il 1° agosto 1907 dal mugnaio Luigi (1876-1949) e da Giovanna Dall’Omo (1880-1970).
Quintogenito di dieci figli, fu stalliere [...] in prefettura. Il prefetto alle 2:45 telegrafò di aver disposto l’arresto dei genitori e del fratello sedicenne Olivo, ignari di tutto. Nella perquisizione, furono sequestrate tre lettere nelle quali Sbardellotto spiegava ai familiari – in maniera ...
Leggi Tutto
RICCA ROSELLINI, Giuseppe
Alessandra Martinelli
RICCA ROSELLINI, Giuseppe. – Nacque a Perugia il 4 novembre 1834, primogenito di cinque figli, da Francesco Ricca e da Luisa Rosellini.
Il padre, pittore [...] , anno accademico 1870-71, Pisa 1870, pp. 32-34). Gli vennero affidati inoltre dei corsi speciali sulle coltivazioni dell’olivo, della vite e del gelso, e sulle relative industrie, oleificio, vinificazione, allevamento dei bachi da seta. Nel 1872 si ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] alla Esposiz. internaz. di Venezia del 1897; p. 145 del catal.), il ritratto in terracotta del pittore Magistretti, Ramo d'olivo (busto in marmo: Esposizione nazionale del 1898, Catalogo delle belle arti, Torino 1898, pp. 127, 132, ill.) e partecipò ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] , nel 1947 Mottura presiedette il comitato per le manifestazioni in onore del 75° compleanno. In una lettera a Oliviero Olivo (17 novembre 1947), docente di istologia e patologia generale all’Università di Bologna, Mottura illustrava a chiare lettere ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa (A. da Pontedera)
Armando Petrucci
Nativo di Pontedera e conte palatino, fu capitano di ventura nella prima metà del XV secolo. Il 25 giugno 1425 Filippo Maria Visconti lo assoldò con [...] catturato insieme con due suoi nipoti, Giacomo e Giovanni di Mariano da Pontedera, e, per ordine del Vitelleschi, impiccato ad un olivo tre giorni dopo.
Fonti e Bibl.: Cronache di Viterbo e di altre città scritte da Niccola Della Tuccia,in Cronache e ...
Leggi Tutto
GENÈ, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] da altri autori, è lo stesso dato da E. Cantoni per la difesa delle colture nella sua fondamentale Monografia sull'olivo (Torino 1880).
Legatosi frattanto di amicizia e stima con S. Borson ed E. Sismonda, mineralogisti dell'Università di Torino, il ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...