Comune della prov. di Salerno (8,5 km2 con 3953 ab. nel 2008). È scaglionato in pittoresca posizione sul pendio della costiera amalfitana (Penisola Sorrentina). Oltre al turismo, le principali attività [...] economiche sono costituite dall’agricoltura (vite, olivo, alberi da frutto), dalla pesca e dalla produzione artigiana di ceramiche e di articoli per l’abbigliamento.
P. sorse nell’Alto Medioevo nei pressi di un’abbazia benedettina preesistente al 10° ...
Leggi Tutto
. È il fenomeno, successivo alla fecondazione degli ovuli, che corrisponde all'inizio della trasformazione dell'ovario in frutto. In talune specie di piante legnose, come la vite, l'alligamento segue quasi [...] ma un numero maggiore o minore di fiori - che raggiunge talvolta la quasi totalità in talune specie arboree, come l'olivo, in annata a clima sfavorevole o su piante di razze mediocremente produttive o molto sensibili alle condizioni avverse di clima ...
Leggi Tutto
Collina di Brindisi DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in alcuni comuni della provincia di Brindisi, nella regione Puglia. [...] È ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo della varietà Ogliarola Salentina e alla quale si aggiungono altre varietà diffuse sul territorio fra cui Cellina di Nardò, Coratina, Frantoio, Leccino e Piccoline.
Per approfondire
Scheda prodotto: ...
Leggi Tutto
Pretuziano delle Colline Teramane DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni della provincia di Teramo, nella regione Abruzzo. [...] È ottenuto in buona parte dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio e Dritta e in minor misura di altre varietà locali minori come Tortiglione, Carboncella e Castiglionese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Pretuziano delle Colline ...
Leggi Tutto
Sabina DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in diversi comuni della provincia di Rieti e Roma, nella regione Lazio. È [...] ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo delle varietà Moraiolo, Leccino, Pendolino e Frantoio.
Per approfondire
Scheda prodotto: Sabina DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione ...
Leggi Tutto
Cecidio, o galla, dovuto all’azione di batteri che a contatto con tessuti meristematici provocano sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori irregolari, tubercoli, [...] escrescenze ecc. In particolare: tubercolosi o rogna dei fusti di olivo, di vite, di oleandro, di pioppo, del pino d’Aleppo, del colletto radicale e radici di pesco, ecc.; sono b. anche i tubercoli radicali delle Leguminose. ...
Leggi Tutto
Veneto Valpolicella, Veneto Euganei e Berici, Veneto del Grappa DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto e trasformato in numerosi comuni delle province [...] si differenziano per l’area di produzione e per la diversa percentuale negli oliveti delle specifiche varietà di olivo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Veneto Valpolicella, Veneto Euganei e Berici, Veneto del Grappa DOP – Olio EVO (fonte: www ...
Leggi Tutto
Chianti Classico DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni delle province di Siena e Firenze, nella regione [...] Toscana. È ottenuto in larga misura dai frutti dell’olivo delle varietà Leccino, Frantoio, Correggiolo e Moraiolo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Chianti Classico DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Garda DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato in numerosi comuni delle province di Brescia e Mantova, nella regione Lombardia; [...] , che si differenziano per l’area di produzione e per la diversa percentuale negli uliveti delle specifiche varietà di olivo.
Per approfondire
Scheda prodotto: Garda DOP – Olio EVO (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
Colline di Romagna DOP - Olio EVO
Denominazione di origine protetta dell’olio extravergine di oliva prodotto, trasformato e confezionato nelle province di Rimini e Forlì-Cesena, nella regione Emilia-Romagna. [...] È ottenuto in buona misura dai frutti dell’olivo delle varietà Correggiolo e Leccino e in minor percentuale da altre varietà locali quali Pendolino, Moraiolo e Rossina.
Per approfondire
Scheda prodotto: Colline di Romagna DOP – Olio EVO (fonte: www. ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...