(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] accademia fu da prima il bue alato, simbolo dell'evangelista Luca; più tardi un intreccio di tre ghirlande (di quercia, di lauro, d'olivo) e il motto "a Dio quasi nipote" che nel sec. XVIIl fu sostituito con il presente "Levan di terra al ciel nostro ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] quelle del frumento, che dà un prodotto medio annuo di oltre 500.000 quintali sufficiente al consumo; della vite, dell'olivo che ricopre le pendici inferiori del Monte Pisano dove da oltre un secolo ha sostituito i castagneti. Molto sviluppata la ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di kg.). Da ricordare sono pure la coltura del tabacco nella Val d'Adige (6100 q. di foglia secca) e quella dell'olivo ad Arco, Riva e Dro. La proprietà è ovunque assai frazionata. Connesso con l'agricoltura è l'allevamento del bestiame (115 mila ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] riguarda gli aspetti produttivi, sono presumibilmente concentrate (come è normale in questa provincia) soprattutto sulla coltivazione dell'olivo e la produzione di olio: torchi, oltre che nelle ville stesse, sono stati rinvenuti anche in capanne ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] con il suo piato intorno all'imbarcazione dogale e benediceva il doge e le acque della laguna, usando un ramo di olivo come aspersorio. All'uscita in mare a San Nicolò di Lido aveva luogo una seconda benedizione, quella delle acque marine, finita ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , avena, panico. La frutta aveva interesse nel suburbio oppure per il consumo locale. Con il diffondersi della monocoltura ad olivo o vigneto, salici e canne servirono per aggiogare le viti. Lo sfruttamento della selva e l'allevamento di animali da ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] e Venetia vestite da donna con habiti, e giogie».
L’immancabile processione vede fanciulli «inghirlandati di lauro regio con Olivo alle mani», i soleri della «Vittoria» e della Morea conquistata, e quattordici cavalieri in scorta a Francesco Morosini ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] lo spazio bianco di risulta sia un esagono a lati concavi e i disegni neri fusiformi o a foglia di olivo si assottigliano, nel pavimento del triclinio degli Hospitalia. Gli stessi disegni fusiformi vengono impiegati a costruire i lati del quadrettato ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] a questo pezzo straordinario, è stato trovato altro vasellame d'argento, in parte dorato a fuoco, corone d'oro a foglie di olivo e di mirto, frammenti di stoffa e di papiro iscritto, e un grande cratere a vernice nera ornato da un tralcio di vite ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] CLXXXIX, suppl., pp. 1-68.
Fex, J., Efferent inhibition in the cochlea related to hair cell D. C. activity of the crossed olivo-cochlear fibers in the cat, in ‟Journal of the Acoustical Society of America", 1967, XLI, pp. 666-675.
Flock, A., Sensory ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...