(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] un antico motivo romano (impiego di sempreverdi e di bosso). Anche l'uso di fasci di palme, di rami d'olivo, di carrubo, d'arancio, per ornamento, tradiscono nella Carinzia contatti meridionali. Nel cosiddetto paese basso sulla Mur e sulla Drava ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] mansueto". Sul puledro d'asina i discepoli stendono i loro mantelli, e la folla fa un tappeto di vesti e rami di palme e d'olivo "al figlio di David che viene nel nome del Signore" (Matt., XXI, 1-11). Lungo la strada e nel tempio stesso, dove G. si è ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] nella valle dell'Urubamba, palme da datteri tra Pisco e Ica, aranci a Palpa, peschi, meli, prugni, ecc., nella Sierra), dell'olivo (dintorni di Moquegua), del tabacco (monopolio di stato), della vite (a sud di Lima e presso il confine col Chile).
La ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] il 27,7%, il seminativo arborato e vignetato il 17,6%, il seminativo semplice il 2,3%. Le colture più importanti sono quelle dell'olivo (19.000 q. di olio nel 1928-29), della vite (339.000 q. di uva, 187.000 hl. di vino nel 1929), degli alberi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] è la coltura delle frutta e quella dei fiori che vengono esportati nell'Argentina. Sotto il 35° parallelo fa apparizione l'olivo, di cui nel 1926 erano coltivati ettari 1273.
Allevamento. - L'allevamento del bestiame, che fu fino alla metà del secolo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] si disse, dalla macchia mediterranea e da affini consorzî: quasi dovunque (fatta eccezione dei territorî più orientali) vi si trova l'olivo, il cui limite superiore, da un minimo di 100-150 nella Dalmazia settentrionale, raggiunge i 400 m. in quella ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] e intorno al medio corso della Senna e della Loira. I prodotti principali erano il grano, il lino, la canapa, l'olivo nel mezzogiorno, e sopra ogni altro la vite. In più luoghi questa, per il cui sviluppo si era riconosciuto quanto favorevole fosse ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] si hanno il giardino asciutto cintato (genane) e l'uliveto specializzato (gaba); la coltura è limitata a specie arboree: anzitutto l'olivo, poi il fico, il mandorlo, ecc. Anche sul Gebel, nelle valli più umide, vi è la coltura del frumento e dell ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] L'annacquamento del latte, l'addizione alla farina di frumento di altre farine o polveri, la miscela di olio di semi all'olio di oliva, di grasso di margarina o di grassi vegetali al burro, sono fra gli esempî più noti. Altre volte l'addizione ha un ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] nella provincia di Siena; e così quelli di Montepulciano e il moscadelletto di Montalcino. Anche la coltivazione dell'olivo è assai estesa. I boschi hanno nella provincia una notevole estensione; essi sono rappresentati principalmente da cedui e ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...