(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di garantire l’ortofrutticoltura e le produzioni che mancano, o scarseggiano, nel resto d’E., come la vite e, soprattutto, l’olivo e gli agrumi, accanto ad aree destinate ai cereali e all’allevamento, in gran parte ovino.
La pesca, attività ormai ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] quelli caratteristici del paesaggio cretese e della sua religione, il croco, il giglio, i rami di palma e di olivo, la bipenne, la lira; inoltre, di fronte al valore consonantico dei geroglifici egiziani, sembra opporsi quello con suoni vocalizzati ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Quest'ultima è limitata alle valli umide nelle acque delle quali cresce il papiro. Abbondano le palme, il platano, il fico, l'olivo, il mirto, le acacie e molte piante mediterranee e dei paesi caldi. La vegetazione della Samaria è ricca e i monti vi ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ; anche suini, conigli e polli sono largamente diffusi). Delle piante da frutta, varie anch'esse e numerose, hanno maggiore importanza l'olivo, il mandorlo, il carrubo, il fico, gli agrumi e soprattutto la vite, che dà pregiate uve da tavola ma poco ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] Però intere zone, specialmente nell'Hamasen e nel Seraè, sono state completamente spogliate della vegetazione arborea: restano i boschi di olivo degli Habab e dei Maria, quelli di euforbie dell'alto bacino del Barca e del Mareb, quelli di ginepro dei ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] , ecc.). La pratica delle talee è in uso fra gli agricoltori per la moltiplicazione di piante legnose, come la vite, l'olivo, il fico, ecc. Il metodo della propaggine si preferisce per le piante con rami lunghi e pieghevoli (vite, vite del Canada ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] 'Acropoli, stretti in trecce annodate sul capo. Anche egli ha nella destra una patera di libazioni e nella sinistra un ramo d'olivo. Oltre a quella di Atene ne esistono più repliche; la più conservata è quella già Choiseul, ora al Museo Britannico di ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] prevalentemente usato sotto forma di salamoia (concentrazione in cloruro di sodio non inferiore al 25%) per la conservazione di olive e altri prodotti, mentre per conservare carne e pesce la salagione può anche essere fatta a secco, cioè cospargendo ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] è aperta alle immigrazioni delle piante mediterranee. Però poche sono le specie mediterranee penetrate nelle oasi: oleandro, olivo, nel Sahara centrale Ampelodesmos tenax e più a sud nell'altipiano di Agadès Erodium glaucophyllum, e nelle sabbie ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] . III a. C., sono imitazioni dei tetragrammi argentei di Atene, con al recto la testa di Atena e al rovescio la civetta, l'olivo e la mezzaluna, e sembrano sostituite soltanto alla metà del sec. I d. C. da tipi indigeni, nei quali la testa di Atena ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...