La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] Oriente l'olio di Siviglia, Gaeta, Napoli e Djerba: un traffico che si ferma al limite settentrionale della cultura dell'olivo. Oltre quel confine i grassi d'origine animale sono d'uso più frequente degli oli vegetali, in particolare nei territori ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO (v. vol. II, p. 358)
R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla
p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] esterna all'area propriamente vicino-orientale, forse nord- caucasica, per l'uso di alcuni legni non reperibili in loco, come l'olivo e la betulla. Il traino di equidi è il più diffuso ed è menzionato sia nei testi cuneiformi che nei documenti di el ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] a Cuma (750 a.C.). I contatti commerciali con i Greci e l'introduzione del grano, della vite e dell'olivo contribuirono al diffondersi di una certa prosperità nella regione.
Uno stretto legame connetteva nelle fonti Alba Longa e Roma sulla scia ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] riempimento sparsi nel fondo riconducono la rappresentazione al suo ritmo ed al suo valore decorativo).
Con il frontone dell'Olivo (v. vol. i, fig. 984) appartenente ad un piccolo edificio arcaico dell'acropoli di Atene, l'elemento paesistico giunge ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] d'orzo, che però aveva un sapore diverso da quella che beviamo noi. Per fare l'olio gli Egizi non usavano le olive, ma vari tipi di semi, soprattutto quelli di sesamo. Di solito gli Egizi indossavano abiti di lino bianco pieghettato; ma i contadini ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] o faggi, specie dominanti, ma anche castagni, meli, peri, susini, noci; in altre zone si tratta invece dell'olivo, del mandorlo, della vite. In breve: protetti in quanto ricercati, questi alberi hanno progressivamente respinto gli altri, diventando ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] forma originaria grazie a un lavoro di restauro. Il reperto di maggiore spicco, una coppa con ghirlanda di rami di olivo e tralci di vite, rivela una superficie più movimentata e morbida della maggior parte dei pezzi affini. La coppa è verosimilmente ...
Leggi Tutto
Architettura effimera
Maurizio Unali
In questo inizio di 21° sec., soprattutto nella parte economicamente sviluppata del pianeta, la poetica dell’effimero, una delle dimensioni più feconde e antiche [...] (6×3 m2) disseminati nell’intera città, e ideati, tra gli altri, da Vito Acconci, Archizoom associati, Olivo Barbieri, Gabriele Basilico, Arduino Cantafora, Mimmo Jodice, Luisa Lambri, Franco Purini, Massimo Scolari, Ettore Sottsass, Superstudio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] particolari simbolici, quali il libro e la stadera, emblemi di questo ramo della famiglia, la caraffa con l'olivo, figurazione del nome del cardinale, l'anello cuspidato, l'emblema dei Medici, fuse, raggiungendo un'organica sintesi rappresentativa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] ’Italia settentrionale.
Si giunse così a una nuova più grave crisi che portò all’abbandono delle colture specializzate dell’olivo e della vite, legate ancora alla piccola e media proprietà, sostituite dalla cerealicoltura propria di un’organizzazione ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...