DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] la marca tipografica il D. usò sempre la raffigurazione della Pace: una donna seduta accanto ad una colonna con un ramoscello d'olivo in mano, recante talvolta il motto: "per me qui si riposa e 'n ciel si gode".
Se dalla sua produzione editoriale si ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Fiano
Franco Bacchelli
Nacque a Fiano (oggi Fiano Romano), poco distante da Roma, allora feudo della famiglia Orsini, intorno al 1350 da Antonio, con ogni probabilità notaio. Forse già [...] F. aveva ottenuto probabilmente alcuni anni prima, quello dell'altare di S. Giacomo nella chiesa di S. Biagio de Olivo: probabilmente F. era quindi morto nell'estate di quello stesso anno.
Un suo discepolo bresciano, Bartolomeo Bayguera, ha lasciato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simultaneita del diverso, smarrimento di identita e nuovi modelli culturali: Virgilio
Donatella Puliga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Publio [...] e ai segnali sul buono e cattivo tempo (libro I), nelle indicazioni per la coltivazione della vite e dell’olivo (libro II), nella trattazione dell’allevamento (libro III) e, infine, nell’apicoltura (libro IV). L’allineamento alla politica imperiale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] suburbano di Minerva a Lavinium, dove alle statue rappresentanti lo stesso simulacro ligneo della divinità, derivato da un tronco d’olivo, o la dea nelle vesti di Atena Iliàs si aggiungono le statue di devoti femminili e maschili, appartenenti al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Monete e comunicazione
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini monetali rappresentano a Roma un potente strumento [...] del sovrano. Tra le più ricorrenti, quelle che rappresentano in termini generici il buon governo: Pax con il ramo d’olivo o il caduceo; Abundantia, la divinità benaugurante che riversa fiori e frutti dal corno di Amaltea; oppure Providentia, che ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] il bambino in braccio, la sirena con due code divaricate (adottata da Varisco a Venezia), la colomba con il ramo d'olivo e il motto «LUMEN ET PACEM», la fenice risorgente dalle fiamme. Talvolta la marca è sostituita da vignette concepite ad hoc ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente [...] misti, che contiene le radici dei nervi vago, spinale e glossofaringeo. I rilievi sono rappresentati dalle piramidi e dalle olive.
La faccia posteriore del bulbo nella porzione inferiore ha conformazione analoga al m. spinale, con la fessura mediana ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nel SO., quella del Mediterraneo, così, p. es., abbondano gli arbusti sempreverdi a foglie del tipo Mirto, Olivo, Erica, Cipresso, però la flora è totalmente diversa. Infatti predominano famiglie e generi mancanti o rarissimi nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] diviene più rifrangente e i condriosomi si disgregano; dopo pochi minuti queste alterazioni si dileguano (Péterfi e Olivo).
I condriosomi furono interpretati come strutture permanenti e invariabili della cellula e perfino come il substrato materiale ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] e zendado; i tessitori con cappe d'argento, i sarti con veste bianca a stelle vermiglie, i lanaioli con ghirlande d'olivo sulla testa, i maestri cotonieri con mantelli di fustagno, i fabbricanti di drappi d'oro e di porpora con cappucci dorati e ...
Leggi Tutto
olivo
(o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri, isolato...
oliva
(o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro, contenente...